.

.

giovedì 23 gennaio 2014

Il ragù di casa mia

La mia domanda di oggi è: Come vi piace farlo??
Come cosa?? Ma il ragù!! Anzi Rugù, come lo chiamava la nonna Gigina!
Fino al 28 febbraio avrete tempo per raccontarci come si prepara il ragù nella vostra cucina, che tipo di ricetta seguite, se una classica, oppure quella della vostra nonna, o una tutta vostra...quali ingredienti segreti usate, quali astuzie, quali pentole scegliete...
Non si vince nulla, non è un contest, ma solo un modo simpatico per confrontare le varie preparazioni, regione per regione, anzi casa per casa!
Cosa aspettate? Cliccate sul banner e venite a leggere come funziona il gioco che vi proponiamo su Kitchen Pinching!


Intanto io vi lascio la ricetta del ragù di casa mia...niente di complicato, solo ingredienti di qualità, un po' di vino, rosso per regalare un po' più di "corpo", e il tocco speziato dei chiodi di garofano...e una cottura dolce in una pentola in ghisa, adatta a questo genere di preparazioni.

Pentola di Le Creuset
RAGU' di carne

INGREDIENTI:
mezza cipolla bianca - mezza carota - una piccola costa di sedano - 300 gr di macinato di suino - 300 gr di macinato scelto di bovino - 400 ml di passato di pomodoro (fatto in casa) - sale - pepe - mezzo bicchiere di vino rosso (Sangiovese giovane o Merlot) - 3-4 chiodi di garofano

PREPARAZIONE:
Pulite e tritate la cipolla, la carota e il sedano, non troppo sottilmente. In una pentola scaldate tre cucchiai di olio e unite le verdure, facendole appassire a fuoco basso, e coprendole dopo aver aggiunto anche un goccio d'acqua. Unite la carne e fatela rosolare per bene, poi sfumate con il vino, aggiungete il passato di pomodoro, sale, pepe e i chiodi di garofano. Coprite e fate sobbollire coperto, nel fornello più piccolo per un'oretta, mescolando ogni tanto.


7 commenti:

  1. chofame!!! vorrei del buon pane da tuffarci dentro!

    RispondiElimina
  2. Da quanto non mangio più il ragù... strano vero? Eppure è una vita.. questo è straordinario e mette un'acquolina unica! Sei grande tesoro! Un abbraccione! <3

    RispondiElimina
  3. ... favoloso!MI piace la presenza dei chiodi di garofano <3 Io tendo a farlo solo di bovino, ma la tradizione lo vuole misto.Che dire, io lo adoro in ogni versione :))) Baci e buon we

    RispondiElimina
  4. mmmmmmmm troooooppo buono anche io lo uso fare cosi ...una bella fetta di pane inzuppata dentro a quel ragù adesso le mie papille farebbero festa ^___^
    lia

    RispondiElimina
  5. adoro il ragù soprattutto quello romagnolo bello untoooo!!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.