.

.

venerdì 28 febbraio 2014

Zuppa con ... quel che c'è!


Confort food per eccellenza, con una zuppa non si sbaglia mai! L'ho chiamata zuppa con quel che c'è perchè avevo voglia di qualcosa di caldo e sostanzioso e ho usato davvero quello che avevo a disposizione...risultato da leccarsi i baffi!!
Con questa ricetta vi auguro un buon week end e buon carnevale!!

ZUPPA CON QUEL CHE C'E'

INGREDIENTI:
2 cipolle rosse - 4 patate grosse - 100 gr di Lenticchie verdi di Altamura Ecor precedentemente ammollate per 5 ore - le foglie tenere di un broccolo romano - olio extravergine - pepe Malagueta - un litro abbondante di brodo vegetale - pecorino sardo

PREPARAZIONE:
Mettete le lenticchie a bagno per almeno 5 ore, poi scolatele e sciacquatele.
Pulite le cipolle e tagliatele a fettine sottili, poi fatele stufare in una pentola con olio extravergine e un mestolo di brodo. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti, tagliate le foglie del broccolo a striscette.
Quando le cipolle sono ben appassite unite le patate e il resto del brodo caldo e fate cuocere per una quindicina di minuti, poi aggiungete anche le foglie di broccolo e le lenticchie e portate a cottura.
Servite con un filo d'olio a crudo, pepe e una spolverata di pecorino sardo.


martedì 25 febbraio 2014

Insalata cruda e cotta di cous cous (vegetariana)


Avevo proprio voglia di mangiare il cous cous, io lo amo particolarmente! Questo è vegetariano, solo con verdure, in questo caso peperoni e cime di broccolo romano, funghi, qualche proteina data dalle lenticchie e il profumo della scorza del limone e del pepe....ottimo!!!

INSALATA CRUDA E COTTA DI COUS COUS

INGREDIENTI:
per il cous cous: 250 gr di cous cous - 250 ml di acqua - sale - tre cucchiai di olio di semi di girasole - due noci di burro
per il condimento: 80 gr di lenticchie (precedentemente ammollate per 5 ore) - mezzo broccolo romano - un peperone rosso - 6/7 funghi champignon - sale e pepe - olio extravergine - succo e scorza di un limone bio

PREPARAZIONE:
Preparate il cous cous come indicato nella confezione.
Cambiate l'acqua alle lenticchie e lessatele per circa 20 minuti, scolatele e fatele raffreddare. Cuocete le cime di broccolo al vapore per non più di 10 minuti, dovranno rimanere sode. Pulite i funghi e tagliateli a fettine sottili. Tagliate il peperone a falde e poi a tocchetti piccoli. In una ciotola capiente unite il cous cous, i peperoni, i funghi e le lenticchie, condite con olio extravergine, sale e pepe e con la scorza e il succo di limone. Mescolate e per ultime unite le cimette di broccolo.
Servite magari in cocottine individuali, come ho fatto io!


giovedì 20 febbraio 2014

Dolci di ricotta e gocce di cioccolato


Per la felicità dei miei figli che hanno fatto una genuina merenda, eccovi questi dolcetti golosi, senza burro, infatti ho usato l'olio, con zucchero di canna integrale e una ricotta buonissima!

DOLCI DI RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO

INGREDIENTI per circa 20 pz:
230 gr di farina 00 - 170 gr di zucchero integrale di canna - 100 gr di olio extravergine di oliva - 3 uova - 330 gr di ricotta vaccina - gocce di cioccolato - mezza bustina di lievito per dolci

stampo Mini Guglhupf di Pavonidea

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Montate gli albumi a neve e teneteli da parte.
Lavorate la ricotta con lo zucchero, poi unite i tuorli, uno per volta amalgamandoli. Aggiungete la farina, setacciata con il lievito, alternandola all'olio, poi le gocce di cioccolato e infine gli albumi montati a neve.
Distribuite il composto nelle impronte dello stampo e cuocete in forno caldo per circa 12-15 minuti.


lunedì 17 febbraio 2014

Sale al rosmarino


Oggi niente ricetta ma una semplice idea da tenere in cucina...
Quest'anno ho avuto il rosmarino bello fresco e disponibile anche tutto l'inverno, e mi pare che ora inizi a fare qualche fiorellino!!
Questo sale è ideale per salare e profumare le zuppe, le patate al forno, gli arrosti, la tagliata, ma anche una semplice bistecca...nella mia cucina non manca mai!!


PREPARAZIONE:
Tritate gli aghi di rosmarino grossolanamente, poi unite il trito al sale grosso, io ho usato sale normale e sale rosa.
Potete anche tritare tutto con un robot, per ottenere un composto più fine, ma a me piace salare con il sale grosso.


Buona settimana!

martedì 11 febbraio 2014

Stufato di cinghiale con patate

Cocottine di Le Creuset
Devo ammettere che ultimamente sto mangiando davvero pochissima carne, e sempre più spesso scelgo ingredienti vegetariani, anche se qualche volta di uno stufato o di una bella bistecca ho ancora voglia...il mio percorso verso il vegetarianismo è ancora lungo...ma forse inesorabile..

STUFATO DI CINGHIALE CON PATATE

INGREDIENTI:
600 gr di polpa di cinghiale - mezza carota - una costa di sedano - mezza cipolla rossa - uno spicchio d'aglio - peperoncino - alloro - rosmarino - salvia - bacche di ginepro - sale e pepe nero - 3 bicchieri di vino rosso - 1 bicchiere di aceto di vino rosso - 300 ml di passato di pomodoro - olio extravergine d'oliva - 4 patate

PREPARAZIONE:
Tagliate la carne a cubotti e mettetela a marinare per un giorno con 2 bicchieri di vino rosso, l'aceto e le spezie (alloro-rosmarino-salvia-ginepro).
Tritate la cipolla, la carota e il sedano, unite un po' di peperoncino, poi scaldate tre o quattro cucchiai di olio in una pentola e aggiungete il battuto, fate soffriggere mescolando e sfumate con un poco del bicchiere di vino rimasto. Aggiungete i pezzi d carne scolati dalla marinatura e fateli rosolare per bene da tutti i lati, poi sfumate con il restante vino. Una volta evaporato, abbassate la fiamma, unite il pomodoro, coprite e cuocete per circa un'ora e un quarto, mescolando ogni tanto. A questo punto unite le patate a pezzetti, sale e pepe e proseguite la cottura per circa 45 minuti. Una mezz'ora prima del termine assaggiate e regolate di sale e pepe se serve, in base al vostro gusto, poi aggiungete un trito fatto con lo spicchio d'aglio, una foglia di salvia e qualche ago di rosmarino.


domenica 9 febbraio 2014

Doppia panna cotta vaniglia tè verde speziato con miele e pepe

Ceramiche GreenGate

Era da un po' che pensavo di fare una panna cotta aromatizzata al tè, ed eccola qui...davvero non male!! Ho usato il tè verde Lipton nella versione Orient, leggermente speziato, con sentori di liquirizia e cannella...sono sicura che questa panna cotta piacerebbe tantissimo a mia sorella!!
In più uno strato classico alla vaniglia....ma al posto del caramello, dal sapore troppo deciso per un dolce come questo, ho optato per del chiarissimo miele d'acacia....e una profumatissima spolverata di grani del paradiso!
Tanti profumi e sapori che si fondono in un dolce piuttosto esotico!

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA TE' VERDE SPEZIATO CON MIELE E PEPE

INGREDIENTI (x6):
600 ml di panna fresca - 4 cucchiai di zucchero - 6 gr di gelatina in fogli - mezza stecca di vaniglia - 3 bustine di Green Tea Orient Lipton - miele di acacia - Pepe Malagueta

stampo multiporzione Charlotte di Pavonidea

PREPARAZIONE:
Dividete la panna e lo zucchero in due pentolini, in uno mettete la bacca di vaniglia incisa, e portate entrambi quasi a bollore. Spegnete, inserite nel pentolino senza vaniglia le bustine di te e lasciate tutto in infusione per almeno una decina di minuti.
Mettete 3 grammi di gelatina in acqua fredda per cinque minuti. Eliminate le bustine di tè, riportate quasi a bollore, poi spegnete e aggiungete la gelatina strizzata. Suddividete la panna nelle impronte dello stampo, riempiendole per metà circa. Mettete in frigorifero a rapprendere.
Una volta che il primo strato sarà rappreso, eliminate la bacca di vaniglia, riscaldate il resto della panna e aggiungete gli altri 3 grammi di gelatina, ovviamente dopo averla reidratata in acqua fredda. Lasciate raffreddare un po' e poi versate la panna negli stampi.
Fate rapprendere in frigo per qualche ora, poi passate in freezer in modo da riuscire a sformarla bene dal silicone.
Servite velata da miele di acacia e una spolverata di pepe.

Tessuti e ceramiche Green Gate

lunedì 3 febbraio 2014

Frollini al limone e timo

Piattino GreenGate

Era già un po' che avevo in mente di preparare dei biscotti semplici ma profumati...frollini con scorza di limone e timo e una semplicissima glassa al limone...per iniziare bene una nuova settimana!!


FROLLINI AL LIMONE E TIMO

INGREDIENTI:
350 gr di farina 00 - 200 gr di burro - 80 gr di zucchero a velo e 40 di zucchero semolato - un uovo - scorza di un limone bio - 4 rametti di timo
per la glassa: 100 gr di zucchero a velo - 2 cucchiai di acqua - 2 cucchiai di succo di limone

PREPARAZIONE:
Ricavate la scorza dal limone e tritate grossolanamente il timo.
Unite la farina con la scorza di limone e il timo, poi impastate con il burro freddo a pezzetti, unite lo zucchero a velo e quello semolato e anche l'uovo. Lavorate velocemente, poi formate due panetti e schiacciateli tra due fogli di carta forno o di pellicola, in modo che in frigo si raffreddino più velocemente.
Lasciate riposare in frigo per almeno una mezz'ora, poi stendete la frolla non troppo sottile e con uno stampino ricavate i biscotti.
Cuoceteli per una decina di minuti a 180 gradi in forno preriscaldato.
Una volta cotti e raffreddati, decorate con la glassa, preparata sciogliendo lo zucchero a velo con i cucchiai di acqua e succo di limone.