.

.

lunedì 31 marzo 2014

Wedding cake: la mia prima prova


Quella di oggi non è una vera ricetta, ma solo un'idea e una prova che ho fatto visto che a maggio dovrò preparare la torta per un matrimonio...
Semplicemente pan di spagna, bagnato con latte e cacao e farcito con una ganache montata al cioccolato al latte....ovviamente ricoperta di pasta di zucchero candida!


Qualche piccolo accorgimento per rendere la base meno asciutta e poi direi che ci siamo!!
Speriamo che gli sposi apprezzino!


La versione definitiva sarà rettangolare a due piani, come richiesto dalla sposa...speriamo bene!!


Buona settimana a tutti voi..

venerdì 28 marzo 2014

Cake alla feta e salmone con ciliegino di Pachino IGP


Un antipasto pieno di gusto...tanti ingredienti di qualità e un po' di tempo e il gioco è fatto!!
Adatto in mille occasioni, buonissimo tiepido ma anche freddo...basta tagliarlo a fette e servirlo con qualche altra sfiziosità e un bicchiere di bollicine!
Buon week end!!



CAKE ALLA FETA E SALMONE CON CILIEGINO DI PACHINO IGP

INGREDIENTI:
3 uova - 150 gr di farina - mezza bustina di lievito - 40 gr di parmigiano reggiano 30 mesi - 70 gr di Feta - 70 gr di ritagli di salmone affumicato - pomodori Ciliegino di Pachino IGP - 3 cucchiai di olio extravergine di oliva - mezzo bicchiere di latte - pepe Malagueta

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi.
Sbattete le uova con una frusta fino a renderle spumose, unite l'olio e la farina setacciata con il lievito alternata al latte. Unite il parmigiano grattugiato, il salmone a pezzetti e la feta sbriciolata, pepate e amalgamate bene il tutto. Versate in uno stampo da plumcake, imburrato o rivestito di carta forno, aggiungete i pomodorini e infornate per circa 45 minuti.


lunedì 24 marzo 2014

Tramezzino con Pastrami e maionese ai pomodori secchi


Conoscete il Pastrami? Io non lo conoscevo fino a poco tempo fa, ma ora credo che lo acquisterò spesso perché mi piace davvero moltissimo!
Non è altro che un taglio di manzo aromatizzato con spezie e erbe aromatiche, aglio, coriandolo, pepe della Giamaica, paprika e chiodi di garofano, affumicato e cotto al vapore...la ricetta originale arriva dai Balcani e se volete saperne di più vi rimando al sito di Furlotti, trovate il link tra gli ingredienti...
Per iniziare a gustarlo ho pensato ad un semplice tramezzino, e vi assicuro che i miei figli sono stati felicissimi di questa merenda alternativa!!

Vi lascio questa idea e il mio augurio di un buon inizio settimana!!

TRAMEZZINO CON PASTRAMI E MAIONESE AI POMODORI SECCHI

INGREDIENTI:
Pane da tramezzino - Pastrami di Furlotti - maionese - pomodori secchi - insalata iceberg

PREPARAZIONE:
Tritate i pomodori secchi nel mixer o con il coltello, uniteli ed amalgamateli alla maionese.
Spalmate la crema ottenuta sulle fette di pane, aggiungete l'insalata e le fette di Pastrami precedentemente passate in padella per un paio di minuti e formate il tramezzino. Gustate con tè freddo o una bibita a piacere!


mercoledì 19 marzo 2014

Pomodori ripieni di cous cous alle erbe aromatiche


Quella di oggi è una ricetta che ho preparato come antipasto caldo, un'anteprima della bella stagione che inizia a fare capolino!! Era dalla scorsa estate che non mangiavo un pomodoro, e questi, tipologia Costoluto IGP di Pachino, sono estremamente saporiti e leggermente acidini, come piacciono a me!
Il cous cous e le aromatiche fresche sono un valore aggiunto!
Semplicissimi e anche veloci da preparare, sono certa non vi deluderanno!


INGREDIENTI:
4 Pomodori Costoluto IGP di Pachino - 100 gr di cous cous (peso a crudo) - rosmarino - timo - origano - sale - pepe - olio extravergine aromatizzato al limone



PREPARAZIONE:
Tagliate la calottina superiore ai pomodori e svuotateli con uno scavino facendo attenzione a non bucare il fondo. Salate e pepate leggermente l'interno. Tritate la polpa, pepatela e tenetela da parte.
Fate un trito con le erbe aromatiche.
Preparate il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione. Unite la polpa dei pomodori al cous cous, aggiungete le erbe aromatiche tritate e condite con un filo d'olio al limone.
Riempite i pomodori, richiudete con la calottina e spennelateli con l'olio. Infornate a 200 gradi per una decina di minuti.
Servite caldi.


martedì 11 marzo 2014

Tagliolini con fave, cime di rapa e pecorino


Domenica scorsa mi sono alzata di buon ora con l'idea di preparare la pasta fresca e un bel condimento. Questo è quello che è venuto fuori, e devo dire che ne sono molto contenta. Un bel piatto, saporito a punto giusto!!


TAGLIOLINI CON FAVE CIME DI RAPA E PECORINO

INGREDIENTI:
per la pasta: 150 gr di farina 00 - 140 gr di semola rimacinata - 3 uova
per il condimento: 800 gr di fave - le infiorescenze di un bel mazzetto di cime di rapa - 6 fettine di pancetta affumicata - olio extravergine - uno spicchio d'aglio - sale - 50 ml di panna fresca - pecorino sardo - mezzo bicchiere di vino bianco secco

PREPARAZIONE:
Preparate i tagliolini. Sulla spianatoia disponete le farine a fontana, rompete un uovo in una ciotola a versatelo al centro della fontana, poi fate lo stesso che le uova rimanenti. Iniziate ad amalgamare le uova con una forchetta incorporando la farina poco alla volta. Quando si sarà formato un impasto piuttosto consistente iniziate ad lavorarlo con le mani, impastando fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Chiudetela con della pellicola trasparente e lasciate riposare almeno una mezz'ora.
Tirate la pasta con la macchinetta o con il mattarello, come ho fatto io, spolverizzate la sfoglia con della farina, arrotolatela e ricavate i tagliolini (2-3 mm di larghezza) tagliandoli con un coltello ben affilato.Sgranate le fave ed eliminate la cuticola che le riveste. Lavate le cime di rapa e tagliate la parte delle infiorescenze, le foglie tenere potete usarle per una buona frittata. Tagliate la pancetta a striscioline. Scaldate poco olio extravergine in una padella capiente con uno spicchio d'aglio in camicia che poi eliminerete. Unite la pancetta affumicatae fate rosolare. Versate le fave e le infiorescenze e saltatele brevemente, sfumate con il vino, salate e lasciate cuocere coperte per una decina di minuti, o comunque finché saranno tenere ma non "sfatte". Aggiungete la panna ed amalgamate il tutto.
Cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata, poi scolateli e versateli nella padella con qualche cucchiaio di acqua di cottura, saltate e servite subito, con una bella spolverata di pecorino.


sabato 8 marzo 2014

Rotolo al cacao con confettura di lamponi per unlamponelcuore



Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a "unlamponelcuore" intendono far conoscere il progetto "lamponi di pace" della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo oltre vent'anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell'antica coltura dei lamponi e sull'organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull'aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall'inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola "ritorno" nella scelta del "restare". 

In questo periodo della mia vita, ma anche di quella di molti di voi, di preoccupazione e incertezza, per il futuro nostro e dei nostri figli, non solo per la situazione di crisi del nostro Paese, ma anche per le gravi notizie che arrivano da alcune parti del mondo, dove la guerra è nuovamente a un passo, leggere di queste donne e della loro rinascita è stato bellissimo. Ringrazio Anna Maria, per averci messo al corrente di questa storia di solidarietà, di umanità, di aiuto reciproco...una storia di Donne, piene della forza che, forse, solo noi possiamo avere. Profughe, che avevano vissuto in prima persona gli orrori di una guerra assurda, e del massacro, altrettanto assurdo, dei loro cari, mariti...padri...figli...
Grazie al progetto LAMPONI DI PACE, voluto dalla Cooperativa Agricola Insieme, anche queste Donne, così provate dalla vita, che sono tornate nella loro terra dopo tanti anni, hanno potuto ricominciare...
Un messaggio forte, di speranza, di solidarietà, ma anche un monito, perché cose come quelle che sono accadute in quelle Terre non debbano MAI più ripetersi.

E' per me un onore oggi, nella giornata che festeggia tutte le Donne, partecipare con il mio blog,  insieme a centinaia di altri foodblogger, a questo piccolo progetto, per far conoscere questa storia di PACE.

Potete trovare ulteriori informazioni e dettagli nel post di Anna Maria di La cucina di qb e nel sito della Cooperativa Agricola Insieme e potete trovare le confetture FRUTTI DI PACE nelle Ipercoop di Coop Adriatica...acquistate col cuore!!


ROTOLO AL CACAO CON CONFETTURA DI LAMPONI

INGREDIENTI:
4 uova - 60 gr di farina - 20 gr di cacao amaro - 20 gr di fecola - 80 gr di zucchero - mezzo vasetto di confettura di lamponi Frutti di Pace - zucchero a velo
per la salsa: yogurt bianco - confettura di lamponi - zucchero a velo (facoltativo)

PREPARAZIONE:
Preparate una teglia rettangolare (la mia è 26x37) foderata di abbondante carta da forno, e accendete il forno a 180 gradi. Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma gli albumi e teneteli in fresco. Montate i tuorli con lo zucchero finché non saranno belli spumosi e chiari, unite poi la farina, il cacao e la fecola setacciate, alternandole agli albumi, fino ad incorporare il tutto.
Versate l'impasto nella teglia, livellate bene con una spatola e infornate per 10 minuti.
Preparatevi un canovaccio o un telo pulito leggermente bagnato e stendetelo su un piano. Trascorsi i dieci minuti sfornate il dolce e capovolgetelo sul canovaccio, staccate la carta da forno, spennellandola con dell'acqua se necessario, poi arrotolate la pasta biscotto facendo in modo che il telo resti all'interno del rotolo, in modo che gli strati di pasta calda non si attacchino fra loro. Lasciatelo raffreddare completamente.

In questo modo la pasta non si romperà quando lo arrotolerete dopo averlo farcito.
Una volta freddo, srotolatelo e farcite con la confettura, arrotolatelo nuovamente e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Servite con una salsina preparata con yogurt bianco mescolato con poca confettura di lamponi.