Questa mini delizia è stata una gran sorpresa...
Avendo a disposizione dello squacquerone buonissimo ed estremamente cremoso, ho pensato che sarebbe stato un'ottima base per un antipasto...ma non il solito crostino o spicchio di piadina. Volevo qualcosa di diverso e particolare, ed è venuto fuori questo! Lo proporrò spesso durante le cene o negli aperitivi perché vi assicuro che è qualcosa di fantastico!
Lo squacquerone è un formaggio a pasta molle tipico della Romagna (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna), prodotto con latte vaccino povero di proteine e grassi, grazie al regime alimentare delle mucche da cui è prodotto, che rendono questo formaggio molto cremoso e facilmente spalmabile. E' un formaggio dolce, leggermente acidulo, bianco, che si sposa in modo favoloso con la piadina, ma che sarebbe riduttivo utilizzare solo in questo modo. Quindi via libera alla fantasia...
L'accostamento allo Strolghino di Culatello è pura poesia! Con la sua pasta dolce e magra, tenero e dal sapore leggero, a mio parere non sovrasta il formaggio, anzi lo esalta.
CREMA DI SQUACQUERONE CON ERBA CIPOLLINA E STROLGHINO DI CULATELLO
INGREDIENTI:
Squacquerone di Romagna DOP - erba cipollina - pepe bianco - Strolghino di Culatello Terre Ducali
PREPARAZIONE:
In una ciotola unite lo squacquerone, l'erba cipollina tagliuzzata e il pepe macinato al momento.
Lavorate leggermente il formaggio fino a renderlo bello cremoso e amalgamandolo agli altri ingredienti.
Suddividete nelle ciotoline e completate con cubetti di Strolghino di Culatello e qualche fiorelino di erba cipollina.
Mmm che buonooooooo.. Sai il nome di questo formaggio m'ha sempre fatto molto sorridere? :-D smackkkk
RispondiEliminaKe classe!!!!
RispondiElimina