Quest'anno anche io, insieme ad altri blog di food, partecipo all'iniziativa-contest voluta dall'ISIT, per far conoscere e per valorizzare i salumi DOP e IGP.
Ma andiamo per ordine..cos'è ISIT?
E' l'Istituto Salumi Italiani Tutelati, che da 1999 coordina 14 Consorzi che tutelano e promuovono le specialità di salumeria DOP e IGP made in Italy.
Isit ha come scopo la valorizzazione di questi prodotti, la promozione e la loro tutela. Cardine di ogni produzione tutelata è il disciplinare di produzione, al quale ogni produttore deve rigorosamente attenersi.
Per proteggere la tipicità di alcuni prodotti, l'Unione Europea ha varato una normativa e stabilito due riconoscimenti: DOP, che viene riconosciuto a quei prodotti le cui caratteristiche sono dovute alla produzione, trasformazione ed elaborazione in una determinata area geografica ben delimitata; IGP, che invece riconosce il valore di una specialità, prodotta in una specifica area geografica, alla quale è possibile attribuire una qualità o un'altra caratteristica.
Queste due denominazioni, quindi, tutelano i prodotti attraverso un approccio territoriale, consentendo di ottenere specialità alimentari inimitabili al di fuori della loro zona produttiva.
Lo scopo di Isit, e dei consorzi di tutela, è proprio quello di salvaguardare la qualità dei prodotti e valorizzarne i marchi, ma anche di sensibilizzare i consumatori sulla qualità dei prodotti che rappresentano.
Perchè troppo spesso i salumi vengono guardati con sospetto, a causa del loro presunto contenuto di grassi e sale.
Dovete sapere che negli ultimi 20 anni, i salumi italiani hanno avuto un'importante evoluzione nutrizionale, che permette di affermare, oggi, che un adulto può consumare tranquillamente due porzioni da 50/70 gr di salumi a settimana. Questo perchè le quantità di grassi, sale e nitrati sono diminuite notevolmente rispetto al passato. Non solo i grassi sono diminuiti, ma è nettamente migliorata la proporzione tra quelli saturi e quelli insaturi.
Sono ricchi di proteine, di sali minerali e vitamine del gruppo B. Insomma, i salumi italiani DOP e IGP, sono più leggeri del passato e più adatti all'alimentazione moderna. Vale la pena quindi, acquistare con criterio, cercando i nostri fiori all'occhiello della salumeria, per avere la certezza di gustare prodotti di qualità, garantiti dai Consorzi di tutela.
Grazie a questa iniziativa, ho potuto assaggiare due di queste specialità, ovvero la Coppa Piacentina DOP e il Culatello di Zibello DOP... a breve vi parlerò in modo approfondito di questi due prodotti!
State connessi e ne vedrette delle belle...anzi, delle buone!!
Le foto di questo articolo sono gentilmente concesse da ISIT
non vedo l'ora di vederne delle buone!!!
RispondiElimina