.

.

lunedì 29 settembre 2014

Crema di zucchine e rucola con stracchino


Ricettina semplice, gustosa e sana...per chi ha voglia di disintossicarsi un po'. Iniziamo la settimana così, approfittando delle ultime zucchine della nostra pianta in giardino!


CREMA DI ZUCCHINE E RUCOLA CON STRACCHINO

INGREDIENTI:
4 zucchine - un mazzetto di rucola - brodo vegetale - un piccolo peperoncino rosso - olio extravergine - un cipollotto - stracchino freschissimo (oppure robiola, caprino, o il formaggio morbido che preferite).

PREPARAZIONE:
Lavate la rucola e asciugatela. Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a tocchetti. Tritate il cipollotto e fatelo appassire in una pentola con poco olio e un goccio d'acqua. Unite le zucchine e la rucola, aggiungete il brodo fino a coprire le zucchine, unite il peperoncino tagliato a metà e portate a cottura, regolando di sale se serve.
Passate con il frullatore ad immersione, e servite con una spolverata di peperoncino, erba cipollina e una bella cucchiaiata di formaggio.


sabato 27 settembre 2014

Spiedini di pomodorini

Piastra Le Creuset

Un'idea divertente e semplice per portare in tavola i pomodorini..magari come contorno con la carne ai ferri, oppure con il pesce, ma anche per accompagnare fette di mozzarella per una caprese alternativa! Con i pochi pomodorini rimasti nell'orto, ormai a fine stagione, per rallegrare con il loro bel colore queste ultime giornate finalmente di sole, prima dell'arrivo vero e proprio dell'autunno e dei suoi colori e sapori...


Pochi ingredienti di qualità, tanto colore e gusto e i fantastici profumi delle erbe aromatiche.


SPIEDINI DI POMODORINI

INGREDIENTI:
Pomodorini - olio extravergine - sale - erbe aromatiche miste (rosmarino-timo-origano)

PREPARAZIONE:
Ungete la piastra e scaldatela. Preparate gli spiedini con i pomodorini e ungeteli leggermente. Sistemate gli spiedi nella piastra, salate e spolverizzate con le erbe aromatiche tritate.
Cuocete gli spiedini rigirandoli spesso, poi spegnete e se non li servite subito, copriteli con un po' di alluminio per tenerli caldi.
Io non ho aggiunto sale, ma se volete potete farlo.


giovedì 25 settembre 2014

Insalata di cetrioli al balsamico


Questa non si può definire una ricetta, ma una semplice preparazione per gustare un fresco contorno.
Il cetriolo è delizioso, secondo me, e sto approfittando degli ultimi della stagione per farne scorpacciate!! Piace tantissimo anche a mio figlio Andrea!
Ancora non ho voglia di pensare all'autunno...sarà che l'estate in realtà non è davvero mai arrivata....

INSALATA DI CETRIOLI AL BALSAMICO

INGREDIENTI:
Cetrioli - olio extravergine di oliva - Aceto Balsamico di Modena IGP Botte Grande di Acetaia Valeri - origano secco - sale

PREPARAZIONE:
Lavate i cetrioli e sbucciateli, tagliateli a rondelle sottili e conditeli con un'emulsione di olio, Aceto Balsamico e sale, mescolate e spolverizzate con l'origano.


lunedì 22 settembre 2014

Funghi ripieni di speck e feta

Pirofila di Le Creuset

Contorno saporito, oppure preparandone qualcuno in più può diventare un bel secondo, a voi la scelta!!
Lo speck regala sapore e un tocco di affumicato, la feta non si scioglie, resta compatta ma un po' umida, e i semi di zucca regalano un po' di croccantezza...


Sono più facili da fare che da raccontare e sicuramente piaceranno a tutti...


FUNGHI CHAMPIGNON RIPIENI DI SPECK E FETA

INGREDIENTI:
4 grossi funghi champignon - 4 fette di speck - 50 gr di feta - origano fresco - olio extravergine - semi di zucca -

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi.
Tostate in una padellino una manciata di semi di zucca, poi tritateli grossolanamente.
Pulite i funghi, togliete i gambi e allargate un po' l'incavo lasciato dal gambo, in modo da riempirli meglio.
Tritate i gambi, lo speck e la feta, ed amalgamate il tutto, unendo i semi di zucca e poco olio.
Riempite i funghi con la farcia, aggiungete qualche fogliolina di origano fresco spezzettata e disponeteli su una teglia leggermente unta.
Infornate per circa 20 minuti.


A mio parere, come contorno, o eventualmente come antipasto, ne basterebbe uno a testa, se invece volete prepararli come secondo, ne considererei almeno due a testa, tre se sono champignon più piccoli, anche perchè in cottura diventano più piccoli....per non sbagliare, preparatene in abbondanza!!!


Buon week end...sperando che la pioggia non faccia altri danni..

venerdì 19 settembre 2014

Insalata pantesca


Rimaniamo in tema estivo ancora per un po' con un'insalata favolosa..tipica dell'isola di Pantelleria. La mia è la versione vegetariana, ma volendo potreste aggiungere tonno o filetti di sgombro, per un'aggiunta di sapore.



INGREDIENTI:
2 patate grandi - una cipolla di tropea - due pomodori da insalata oppure pomodorini di Pachino - capperi di Pantelleria - olive nere - origano secco - sale e olio extravergine

PREPARAZIONE:
Dissalate i capperi sotto acqua corrente, strizzateli poi metteteli in una ciotola con olio extravergine per una notte.
Lessate le patate in acqua leggermente salata, scolatele e eliminate la buccia poi lasciatele raffreddare e tagliatele a fette.
Pulite la cipolla e tagliatela ad anelli sottili. Tagliate i pomodori a fette.
Disponete le fette di patate in una piatto da portata, poi i pomodori e la cipolla, infine unite le olive sgocciolate e anche i capperi.
Condite con olio extravergine, sale e origano sbriciolato.


Non fa venire l'acquolina in bocca??!!


lunedì 15 settembre 2014

Pomodorini confit al balsamico


Ne preparo sempre grandi quantità con l'idea di conservarli nei vasetti sott'olio, ma alla fine finiscono subito!
Usateli per insaporire i vostri primi piatti, le insalate, come contorno gustoso o come sfizioso apetizer.



INGREDIENTI:
pomodorini in quantità - olio extravergine - aglio - sale grosso - zucchero di canna integrale - erbe aromatiche (timo- origano) - Aceto Balsamico di Modena IGP Botte Grande di Acetaia Valeri

PREPARAZIONE:
Lavate i pomodorini, asciugateli a tagliateli a metà appoggiandoli a una teglia coperta di carta da forno. Emulsionate l'olio e l'Aceto Balsamico di Modena e utilizzate l'emulsione per spennellare i pomodorini.
Unite in un mixer il sale, lo zucchero, l'aglio e le erbe aromatiche e frullate grossolanamente, poi usate il trito per condire i pomodorini.
Infornate a 100 gradi per un paio d'ore.
Potete conservare i pomodorini confit in vasi di vetro precedentemente sterilizzati, coprendoli con olio extravergine.



giovedì 11 settembre 2014

Penne semintegrali di farro con salmone e zucchine


I prodotti Ecor mi piacciono moltissimo e queste penne rigate di farina di farro erano davvero buone.
Mi piace variare, e sempre più spesso preparo primi piatti con pasta integrale...sicuramente molto più salutare!!  Se ci aggiungiamo del salmone di qualità e le zucchine raccolte in giardino ecco pronto un piatto da Re!!


PENNE SEMINTEGRALI DI FARRO CON SALMONE E ZUCCHINE

INGREDIENTI:
320 gr di penne rigate semintegrali di farro Ecor - 150 gr di salmone scozzese affumicato (vanno benissimo anche i ritagli di salmone che si trovano nei super) - due zucchine trombetta 
pepe nero - olio extravergine - sale

PREPARAZIONE:
Lavate e spuntate le zucchine, poi tagliatele a rondelle sottili. scaldate due o tre cucchiai di olio in una padella, unite le zucchine, un goccio d'acqua, salate poco e fate cuocere qualche minuto.
Unite il salmone a pezzetti e fate insaporire. Spolverizzate con abbondante pepe nero.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nella padella con il condimento, salatate velocemente e servite.


lunedì 8 settembre 2014

Filetti di gallinella gratinati

Pirofila di Le Creuset

Apriamo la settimana come l'abbiamo chiusa....con dei filetti di gallinella. Una croccante e saporita gratinatura li copre e li insaporisce. Vi raccomando solo di prestare molta attenzione quando togliete le lische, perchè questo pesce ne ha davvero tante! Munitevi di una pinzetta e prendetevi il tempo necessario, ne varrà la pena!


FILETTI DI GALLINELLA GRATINATI

INGREDIENTI:
4 filetti di gallinella - pan grattato - prezzemolo tritato - 1/2 spicchio d'aglio - peperoncino - semi di sesamo - olio extravergine - scorza di limone - 2 pomodori secchi - 4-5 capperi sotto sale

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 190 gradi.
Lavate e asciugate i filetti e con una pinzetta eliminate tutte le lische.
In un piccolo mixer unite il pan grattato, i pomodori secchi e i capperi precedentemente dissalati, e mezzo spicchio d'aglio, azionate amalgamando il tutto. Aggiungete il prezzemolo tritato, la scorza di limone, i semi di sesamo e olio quanto basta.
Ungete leggermente una pirofila, disponete i filetti appoggiandoli dal lato della pelle e ricopriteli con la panatura preparata.
Infornate per 15-20 minuti, in base alla grandezza dei vostri filetti.



venerdì 5 settembre 2014

Filetti di gallinella con cous cous alle verdure

Piatto IVV

Oggi una ricetta di pesce gustosissima accompagnata da un cous cous con le verdure...
Ogni tanto vale la pena prendersi un po' di tempo in più per preparare un piatto bello da vedere e ottimo da gustare.
Vi lascio questa idea e il mio augurio di trascorrere un bellissimo fine settimana!!

FILETTI DI GALLINELLA CON COUS COUS ALLE VERDURE

INGREDIENTI:
8 filetti di gallinella non troppo grandi - prezzemolo - aglio - olio extravergine - succo e scorza di limone - farina - vino bianco - sale
per il cous cous: 250 gr di cous cous cotto come da istruzioni sulla confezione - olive verdi e nere - mezzo peperone rosso e mezzo giallo - una piccola zucchina - due piccoli peperoncini - timo limone - olio extravergine - uno spicchio d'aglio - sale e pepe di Sichuan

PREPARAZIONE:
Preparate il cous cous come da istruzioni.
Spuntate la zucchina e tagliatela a cubetti, pulite i peperoni dai filamenti e tagliateli a cubetti, tagliate le olive a metà. In una padella scaldate l'olio con lo spicchio d'aglio, aggiungete le zucchine e i peperoni e fateli saltare per qualche minuto, unite le olive e uno dei peperoncini tritati e fate insaporire, poi aggiustate di sale e pepate ed eliminate l'aglio.
Unite le verdure preparate al cous cous e mescolate bene.
Lavate e asciugate i filetti di gallinella e con una pinzetta eliminate tutte le lische. Infarinateli leggermente.
Scaldate un po' d'olio con lo spicchio d'aglio in una padella (potete usare anche la stessa delle verdure), unite i filetti e rosolateli, sfumate con un poco di vino bianco, salate e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti.
Completate con succo e scorza di limone grattugiata e prezzemolo tritato.
Servite i filetti caldi con il cous cous.

mercoledì 3 settembre 2014

Sformatini di zucchine e feta


Questa ricetta è ispirata dal numero di Agosto di Cucina no problem, anche se io ho apportato qualche mia modifica e aggiunta. Sono estremamente soddisfatta del risultato e voglio provare anche qualche altra variante!! Una ricetta allegra e colorata, che ci faccia dimenticare il brutto tempo di questi giorni.....l'estate credo sia davvero finita, anzi non è mai arrivata.

Tessuti posate e piatto  GreenGate

Questi sformatini li ho preparati con una bella zucchina trombetta e i fiori della nostra pianta, che ci sta dando davvero grandi soddisfazioni, completamente e meravigliosamente BIO!!!


SFORMATINI DI ZUCCHINE E FETA

INGREDIENTI:
3 uova - due cucchiai di pangrattato - una zucchina trombetta (oppure due zucchine) - 12 fiori di zucchina - 70 gr di feta - semi di zucca - sale e pepe - olio extravergine - mezzo bicchiere di latte -burro per gli stampi

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi.
Pulite delicatamente i fiori di zucchina, eliminando le parti interne, lavateli e asciugateli.
Lavate la zucchina, spuntatela e tagliatela finemente a coltello, oppure grattugiatela.
Tostate i semi di zucca in padella senza aggiungere grassi, poi frullateli grossolanamente nel mixer, lasciandone qualcuno per la decorazione.
Saltatela in una padella con olio caldo, sale e pepe per cinque minuti.
In una ciotola sbattete le uova, unite il latte, il pan grattato, le zucchine, la feta sbriciolata e i semi tritati.
Imburrate generosamente 4 stampini e foderateli con i fiori, poi riempite fino a tre quarti con il composto.
Infornate per circa 20-30 minuti.
Potete servirli nelle cocottine, oppure sformandoli...decorati con i semi di zucca tostati.


Cosa ne dite? Vi piacciono?