Le tisane sono preparazioni fitoterapiche che regalano benessere e relax al nostro organismo, oltre ad essere una coccola quando siamo stanchi, nervosi o quando non ci sentiamo troppo bene.
Si utilizzano diverse parti di piante, come le radici, le foglie o i fiori, ma anche semi e cortecce per preparare bevande salutari e adatte a tutti, grandi e piccini.
Contengono vitamine, minerali e oligoelementi , ma anche oli essenziali.
Si preparano miscelando almeno due diverse piante, una principale, che può avere diverse azioni sull'organismo (digestiva, drenante, calmante ecc.). Le altre piante sono dette adiuvanti, e integrano la prima. Spesso poi se ne aggiungono altre, per migliorare il sapore della tisana.
Ci sono due modalità di preparazione delle tisane, l'infuso e il decotto.
L'infuso consiste nel versare acqua bollente sulla tisana, e lasciare in infusione per un tempo diverso in base alle preparazioni. E' adatto quando si usano fiori e foglie, per estrarre al meglio gli oli essenziali. Per esempio la tisana rilassante a base di melissa...
Il decotto invece è ideale per tisane a base di corteccia, radici o semi, dai quali è più difficile ricavare i principi, e quindi vanno fatte bollire insieme all'acqua. I tempi variano dai 10 ai 15 minuti e la preparazione va sempre coperta per non disperdere gli oli essenziali.
Un esempio è questo mix, Semi Caldi, per preparare una tisana digestiva e contro il gonfiore intestinale, da bere calda dopo i pasti.
Entrambe le preparazioni si possono dolcificare a piacere, anche se miele e zucchero integrale di canna sono da preferire. L'erboristeria e Apicoltura Pelliconi, che mi ha gentilmente consentito di scattare le foto presenti in questo articolo, ha creato Miele&Essenze, un miele d'Acacia con aggiunta di olio essenziale di limone, che possiede proprietà antisettiche, calmanti e purificanti e anche antinfiammatorie, ideale quindi per dolcificare le tisane.
E' possibile preparare le tisane con droghe fresche o essiccate, ed è preferibile acquistare le singole piante o farsi preparare una tisana da un'erborista, che ha prodotti molto più ricchi di principi attivi, piuttosto che acquistare quelle in bustina che sono in commercio, estremamente più povere.
L'uso delle piante per preparazioni di questo tipo è antichissimo e documentato ed è normale capire il motivo per il quale si è tramandato fino a noi.
Una tisana è una salutare abitudine giornaliera, come quelle rilassanti o che favoriscono il sonno, o quelle digestive, oppure può diventare un'alleata in occasioni di disturbi particolari, come quelle per i disturbi respiratori, per calmare la tosse ecc.
Non dimentichiamo che sono anche degli ottimi "spezzafame" utili per contrastare i momenti di fame nervosa.
Tra le sue miscele originali, l'erboristeria Pelliconi ne propone alcune studiate appositamente per chi non ama i sapori troppo forti delle tisane classiche, quindi con ottime proprietà ma un altrettanto ottimo sapore! Con due o tre cucchiai di infuso in un litro d'acqua avremo a disposizione una bevanda deliziosa per tutta la giornata, da bere tranquillamente anche fredda.
Per esempio quella del Buon Umore, distensiva e rasserenante, ideale anche per i bambini...
Oppure quella DopoPasto, tonica e ideale per chi soffre di digestione lenta, oppure utile dopo pasti abbondanti.
La tisana Energia regala una sferzata di vitalità. Ideale per iniziare la giornata, per lo sport o lo studio...
infine Goloso dell'Inverno è una miscela speziata, con sentori di cannella e chiodi di garofano, già arricchita con zucchero di canna integrale....da aggiungere anche al Vin Brulè...
Come potete vedere esistono preparati per tutte le esigenze, per tutti i palati e per ogni disturbo...
Ci prepariamo una tazza?!
Si ringrazia l'Erboristeria Apicoltura Pelliconi di Imola per le informazioni e la disponibilità.