.

.

domenica 30 novembre 2014

Zucca al forno con semi di sesamo e Saba


Ricetta semplicissima e che vi darà molta soddisfazione se amate il sapore dolce della zucca! Per ravvivare di colore le giornate autunnali, ultimamente troppo grigie...



ZUCCA AL FORNO CON SEMI DI SESAMO E SABA

INGREDIENTI:
500 gr di zucca gialla - semi di sesamo - olio extravergine di oliva - sale e pepe - Saba di Acetaia Valeri

PREPARAZIONE:
Tagliate la zucca a pezzi e mettetela su una teglia rivestita con carta da forno. Conditela con un filo d'olio, sale e pepe e semi di sesamo i infornate a 200 gradi fino a quando non risulterà tenera (circa 15-20 minuti se i pezzi non sono troppo grandi).
Una volta cotta, completate con gocce di Saba.

giovedì 27 novembre 2014

Polenta con sugo ai funghi

Come promesso ecco qui l'utilizzo del sugo ai funghi del post di qualche giorno fa....


La ricetta del sugo la trovate QUI, per quanto riguarda la polenta, usate quella rapida che più vi piace, oppure se siete tanto pazienti e avete tempo potreste provare a farla con la farina gialla....


martedì 25 novembre 2014

Involtini di verza con tofu


Antipastino vegetariano con pochi ingredienti ma con tanto gusto! Oppure se volete anche secondo piatto, basta prepararne un po' di più..magari 2 a testa.

INVOLTINI DI VERZA CON TOFU

INGREDIENTI:
Una piccola verza (la mia era grande circa la metà di quelle che di solito si trovano al supermercato) - 125 gr di tofu al naturale - olio extravergine - salsa di soia - una piccola cipolla

PREPARAZIONE:
Lavate la verza e asciugatela.
Sbollentate per circa 3-4 minuti 4 foglie belle verdi, poi passatele in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per fermare la cottura e mantenere il colore.
Tagliate il resto della verza a listarelle sottili, tritate la cipolla e tagliate il tofu a cubetti piccoli. In una padella scaldate tre cucchiai di olio e unite la cipolla e poca acqua, coprite e fate stufare cinque minuti. Aggiungete la verza, alzate il fuoco e fatela saltare qualche minuto, poi unite la salsa di soia senza esagerare e continuate a mescolare. Per ultimo aggiungete il tofu e lasciate insaporire a fuoco basso ancora qualche minuto.
Riempite ogni foglia con la verza stufata con il tofu, richiudetela, potete anche usare dello spago da cucina o uno stuzzicadenti per evitare che si apra. Sistemate gli involtini ottenuti in una padella con un filo d'olio e fatele rosolare per cinque minuti, oppure in una pirofila leggermente unta, in forno a 180 gradi per circa 15 minuti.


Propongo questa ricetta per il contest Sfumature di gusto, per la categoria VERDE degli antipasti!


lunedì 24 novembre 2014

Risolatte del Buon Umore


Il risolatte a merenda per far contenti grandi e piccini, e anche i miei ragazzini, che non sono più piccoli ma nemmeno grandi!
Preparato con un ingrediente usato in modo insolito, ovvero una tisana, profumatissima e "allegra" sia nell'incarto che nel contenuto, visto che è una Tisana del Buon Umore!



RISOLATTE DEL BUON UMORE

INGREDIENTI:
500 ml di latte - 120 gr di riso Originario - 2 cucchiai di miele - 4 bustine di Tisana Hello Kitty Buon Umore L'Angelica - zuccherini colorati

PREPARAZIONE:
Scottate il riso per una decina di minuti in acqua bollente poi scolatelo.
In una pentola portate il latte a bollore, e unite le bustine di tisana, spegnete il fornello e lasciate in infusione il tempo necessario.
Eliminate le bustine, riportate il latte a bollore e unite il riso e il miele e cuocete a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, per circa 10-15 minuti, per terminare la cottura del riso e fino ad ottenere la consistenza cremosa.
Suddividete nei recipienti e decorate con zuccherini colorati....la merenda è pronta!!


giovedì 20 novembre 2014

Muffin con sciroppo di sambuco e glassa alla liquirizia


Se penso a un libro.....sicuramente Harry Potter....la saga letteraria che ho letto e riletto e che rileggerò ancora... Un genere che molti definiscono per ragazzi, ma che mi incanta sempre!
E ricordando Harry Potter è facile pensare ad alcuni abbinamenti e ad alcuni ingredienti particolari, come la liquirizia delle Bacchette Magiche vendute sull'Espresso per Hogwarts, presente in questi muffins.
Ma l'associazione mentale che ormai faccio in automatico è quella dello sciroppo di fiori di Sambuco...ogni volta che mi capita di incontrarlo in qualche ricetta, la mia mente va direttamente alla Bacchetta di Sambuco, uno dei tre doni della Morte, nella storia dei Tre Fratelli...gli amanti della storia del maghetto sanno perfettamente di cosa sto parlando!

"...la Morte parlò a loro. Era arrabbiata perché tre nuove vittime l'avevano appena imbrogliata: 
di solito i viaggiatori annegavano nel fiume. 
Ma la Morte era astuta. 
Finse di congratularsi con i tre fratelli per la loro magia e disse che ciascuno di loro meritava un premio per essere stato tanto abile da sfuggirle.
Così il fratello maggiore, che era un uomo bellicoso, chiese una bacchetta più potente di qualunque altra al mondo: 
una bacchetta che facesse vincere al suo possessore ogni duello, 
una bacchetta degna di un mago che aveva battuto la Morte! 
Così la Morte si avvicinò a un albero di sambuco sulla riva del fiume, prese un ramo e ne fece una bacchetta, che diede al fratello maggiore."

Purtroppo non ho avuto la fortuna di preparare lo sciroppo a casa, cosa che mi piacerebbe moltissimo, quindi l'ho acquistato e, sempre purtroppo, non sono riuscita a fare una foto dell'interno dei muffin, come richiesto dal regolamento di MTC, perché insieme ai primi che ho proposto, li ho portati a una cena, quindi li propongo fuori gara!!

Tazza Easy life


MUFFIN CON SCIROPPO DI SAMBUCO E GLASSA ALLA LIQUIRIZIA

INGREDIENTI:
200 gr di farina 00 - 100 gr di farina integrale - 60 gr di zucchero di canna integrale - 2 uova - mezza bustina di lievito per dolci - mezzo cucchiaino di bicarbonato - 100 gr di burro fuso - 70 ml di latte - 60 ml di sciroppo di sambuco - zucchero a velo - polvere di liquirizia Amarelli

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 190 gradi. Preparate i pirottini o la carta forno nello stampo da muffin.
In una ciotola mescolate bene tutti gli ingredienti secchi (farine, zucchero, lievito e bicarbonato), in un'altra ciotola unite i liquidi (latte, burro fuso freddo, uova, sciroppo) e sbattete leggermente.
Versate i liquidi nella ciotola dei secchi e mescolate con un cucchiaio di legno, ricordando che non occorre che l'impasto diventi liscio, basta amalgamare bene gli ingredienti.
Suddividete l'impasto nei pirottini e infornate per 20-25 minuti. Vale la prova stecchino.
Una volta cotti e intiepiditi, preparate una glassa all'acqua con zucchero a velo e polvere di liquirizia e qualche goccia d'acqua calda, e versatela sulla cupoletta dei vostri muffin.



Propongo questi muffin fuori gara all'MTC di novembre!!


ABBIATEGUSTO - 15ma Rassegna Enogastronomica Nazionale

Dal 28 al 30 Novembre Abbiategrasso si trasforma in Capitale del Gusto!

Abbiategrasso è una bella cittadina a circa 20 di km a sud di Milano, ricca di monumenti storici e artistici, situata in uno splendido scenario naturale attraversato dal Naviglio Grande e bagnato dal fiume Ticino, con un fertile terreno agricolo che produce un alto standard di prodotti alimentari.
Abbiategusto, che già da quattro edizioni può avvalersi della qualifica di fiera nazionale ed è inserita tra le manifestazioni enogastronomiche più importanti per la promozione dei prodotti tipici lombardi, si è negli ultimi anni attestata a sinonimo di eccellenza e qualità, sia per quanto riguarda i prodotti del territorio, sia per quelli legati alle Città Slow o importati dall'estero.
La sua peculiarità è che non è semplicemente una fiera o rassegna enogastronomica, ma è un evento diffuso che fa vivere la città guidati dal gusto per il cibo, dal piacere per la convivialità e le arti e dalla curiosità di scoprire paesi vicini e lontani attraverso la cultura del buon vitto.


Dal 28 al 30 novembre, nella vera patria del famoso Gorgonzola, ha luogo una tre giorni del gusto di tutto rispetto: tra i circa 100 espositori, una nutrita rappresentanza di Città Slow nazionali e internazionali (aderenti alla rete internazionale dei comuni del buon vivere, di cui Abbiategrasso fa parte da sempre). I produttori, accuratamente selezionati, sono provenienti da quasi tutte le regioni dItalia (particolarmente significativa questanno la presenza della Sicilia composta da 20 espositori con lo Chef Angelo Franzò che si occuperà della gestione dello street food siciliano) ma anche dallestero (la Scozia proporrà degustazioni di salmone e scotch accompagnate da suonatori di cornamusa in kilt).
Da gustare e acquistare prodotti dellenogastronomia lombarda, nazionale e internazionale purchè siano di eccellenza: dai salumi ai formaggi, dalle conserve alle preparazioni gastronomiche, dalla pasticceria alle produzioni biologiche e alla cucina vegana, non tralasciando il meglio dei vini, dei distillati e dei fermentati.
Tra i nomi di spicco l’Antica Corte Pallavicina, il Caseificio Arioli e il celebre macellaio piceno Peppe Cotto, ma saranno presenti innumerevoli piccole realtà che stupiranno con il livello della loro produzione.


La città offre quattro location diverse per approfondire il tema del gusto: lofferta commerciale enogastronomica avrà il suo cuore pulsante nel Quartiere Fiera, punto di incontro principale tra produttori e consumatori dove sarà presente anche, un ristorante di cucina lombarda.
La convivialità” sarà di casa nello splendido Castello Visconteo che ospita anche lEnoteca e dove avranno luogo, nelle cantine, le degustazioni di eccellenze e piatti gourmet e gli spettacoli a tema. Nella Sala del Consiglio Comunale lo chef Massimo Spigaroli e la sua Antica Corte Pallavicina sorprenderanno gli ospiti con estrose ricette.
Il Castello sarà già animato da diversi eventi durante Aspettando Abbiategusto, nelle serate dal 19 al 23 novembre, che saranno organizzati con i ristoratori del territorio, con prodotti a km 0, e saranno abbinati a spettacoli di intrattenimento e di cultura legati al tema del buon cibo.
Uno dei capolavori architettonici di Abbiategrasso, il quattrocentesco Convento dell’Annunciata, sarà cornice ideale delle proposte culturali e artistiche, ispirate al cibo e alla sua storia: la mostra evento MANGIARECONGLIOCCHI, (realizzata n collaborazione con l’executive chef Daniele Picelli del Ristorante Charlie 1983, a cura del critico d’arte Debora Ferrari e con la partecipazione dello storico e scrittore  Luca Traini) è un percorso che si alterna tra degustazioni enogastronomiche, immagini e racconti e sarà affiancata dai laboratori del gusto (su prenotazione); per questa edizione si svolgeranno il Laboratorio del Parmigiano Reggiano, il Laboratorio del Whisky, il Laboratorio del prosciutto di Langhirano e il Laboratorio del Té.  La splendida location ospiterà la sera del 30 novembre un Cena di Gala di beneficenza (su prenotazione), i cui proventi verranno devoluti a un comitato per le calamità nazionali.
Il settecentesco Palazzo Cittadini Stampa, lungo l’Alzaia del Naviglio grande, è stato recentemente riportato agli sfarzi originali con una sapiente opera di ristrutturazione.  Dal 19 al 30 novembre sarà possibile godere della sua bellezza partecipando alle mostre, concerti e degustazioni organizzati al suo interno.


Abbiategusto contagia anche tutto quello che è "fuori salone: all’esterno del Castello l’Associazione degli Alpini servirà polenta taragna e polenta e gorgonzola e nelle vie centrali di Abbiategrasso botteghe del gusto, ristoranti, bar e pasticcerie saranno coinvolte a questa kermesse dei sapori offrendo creazioni e tante prelibatezze da assaggiare in una passeggiata davvero deliziosa.

Orari
Venerdì 28 novembre 18.00 / 23.00
Sabato 29 novembre 10.00 / 23.00
Domenica 30 novembre 10.00 / 19.00


Per informazioni e per il calendario di tutti gli eventi: www.abbiategusto.it

Per prenotare i laboratori del gusto e la Cena di Gala: Tel. 348.8111745.



martedì 18 novembre 2014

Sugo ai funghi

Pentola Le Creuset

E' arrivato l'autunno, anzi quasi quasi direi che è arrivato direttamente l'inverno...le temperature degli ultimi due o tre giorni sono veramente precipitate...e noi ci scaldiamo con dei piatti succulenti e gustosi, ricchi di sapore!! Iniziamo dal condimento, un sugo con tanti funghi, preferibilmente freschi, ma se proprio non li trovate vanno benissimo anche quelli surgelati...si fa come si può!!

SUGO AI FUNGHI

INGREDIENTI:
Una cipolla - due spicchi d'aglio - 1 busta da un kg di funghi misti con porcini surgelati oppure funghi freschi - 500 ml di passata di pomodoro - sale - olio extravergine

PREPARAZIONE:
Tritate la cipolla e l'aglio finemente e fateli soffriggere dolcemente in una pentola con tre o quattro cucchiai d'olio. Unite i funghi, poco sale e cuocete per circa quindici minuti.
Aggiungete il pomodoro e lasciate insaporire per una mezz'oretta a fuoco basso. Regolate di sale e se volete aggiungete del prezzemolo tritato una volta spento il fuoco.



Prossimamente vi faccio vedere cosa ho condito con questo sugo saporito!!

domenica 16 novembre 2014

Muffins profumati alla rosa con topping al miele e pistacchi



Andando sempre di fretta, mi ero persa la parte del post di Francesca dove specificava che anche le canzoni potevano partecipare alla sfida di MTC di questo mese...quando ho realizzato che invece valevano, la prima che mi è venuta in mente è una canzoncina estremamente bella dello Zecchino d'Oro di qualche anno fa (2006)...
Si intitola Lo scriverò nel vento ed è cantata da Deniz Unel, una bambina Turca, è bella, ha un significato importante e una musica dolcissima...mi è rimasta impressa per tutti questi anni!


LO SCRIVERO' NEL VENTO

Lo scriverò nel vento
Col rosa del tramonto
Di questa mia città
Che voglio bene al mondo
E a tutto il mondo il vento
So che lo porterà

Lo soffierà sul mare
Per farlo navigare
Fin dove arriverà
Lo leggerà la gente
Di un altro continente
E mi risponderà

Saremo tutti amici
Saremo mille voci
Un coro che cantando cancellerà
Le lingue, le distanze
Non conteranno niente
E questo mondo, che mondo sarà!
Così sarà
Così sarà

Vento soffia più piano
Così l´amore si fermerà
Forte soffia sul pianto
Ed un sorriso rinascerà

Lo leggerò nel vento
Nel rosa del tramonto
Di questa mia città
L´amore che dal mondo
Mi sta portando il vento
Soffiando fino a qua

Volando sopra il mare
Fino a toccarmi in cuore
Ma non si fermerà
Negli occhi della gente
Di un altro continente
Come risplenderà

Saremo tutti amici
Saremo mille voci
Un coro che cantando cancellerà
Le lingue, le distanze
Non conteranno niente
E questo mondo, che mondo sarà!
Così sarà
Così sarà

Vento soffia più piano
Così l´amore si fermerà
Forte soffia sul pianto
Ed un sorriso rinascerà

Forte soffia sul pianto
Ed un sorriso rinascerà
Rinascerà!


Consiglio a tutti di ascoltarla perché è veramente bellissima!! La trovate QUI..


Ho pensato allora di unire alcuni profumi, sapori ed ingredienti usati in Turchia, nei loro buonissimi dolci in questi muffin morbidi e golosi...ingredienti come il kefir, il miele e i pistacchi...immancabile il profumo alla rosa...
Pensandoli ero sicura che avrei esagerato con gli accostamenti...invece alla fine sono piaciuti moltissimo! Forse lo zucchero di canna grezzo lascia un po' troppo retrogusto, e andrebbe meglio quello bianco, che però io non uso più....magari la prossima volta li dolcifico solo con miele d'acacia o succo d'agave...
A voi la ricetta!

MUFFINS PROFUMATI ALLA ROSA CON TOPPING AL MIELE E PISTACCHI

INGREDIENTI:
200 gr di farina 00 - 80 gr di farina di riso - 100 gr di zucchero integrale di canna - mezza bustina di lievito per dolci - mezzo cucchiaino di bicarbonato - 100 ml di kefir - 100 gr di burro morbido o fuso raffreddato  - 2 uova - due cucchiai di acqua di rose alimentare + 1 cucchiaino - miele di acacia - circa 20 pistacchi non salati

PREPARAZIONE:
Accendete il forno statico a 190 gradi.
Preparate i pirottini nella teglia da muffin.
In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi, farine, zucchero, lievito e bicarbonato e mescolateli. In un'altra ciotola unite i liquidi, kefir, uova, burro, acqua di rose e sbattete leggermente.
Versate i liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolate velocemente, a mano, con un cucchiaio, amalgamando bene il tutto. Il composto risulterà grumoso, non liscio, ma va bene così visto che l'impasto dei muffin non deve essere mescolato troppo.
Dividete l'impasto nei pirottini e infornate per circa 20-25 minuti, portando la temperatura a 180 gradi.
Tritate grossolanamente i pistacchi (privati della pellicina).
In un pentolino scaldate 3 cucchiai di miele con un cucchiaino di acqua di rose, unite i pistacchi e mescolate.
Una volta che i muffin si saranno intiepiditi, decorateli con il miele e i pistacchi.


Con questi muffin partecipo a MTC di Novembre!


sabato 15 novembre 2014

Nasce Spazio Matteotti 5



Oggi vi racconto dell'unione di tre aziende artigiane in un unico Spazio...nasce infatti a Imola, nel cuore del centro storico, Spazio Matteotti 5...



L'incontro del ferro, del vetro e dei tessuti d'arredo, per creare nuove forme, nuovi complementi di design, nuovi oggetti per decorare i nostri interni con una sofisticata semplicità..



In questo Spazio c'è anche un po' del nostro lavoro, visto che i complementi in ferro li abbiamo verniciati tutti noi!! E vederli in negozio, in un contesto "giusto", rifiniti con i vetri splendenti, satinati o colorati, oppure con gli imbottiti morbidissimi, poterli fotografare, per me è stato molto emozionante...non ci capita spesso di vedere il risultato finale della nostra verniciatura!



Tavoli, console, mensole e comodini, divani, letti, specchi, cuscini e tappeti, porta asciugamani, sedie e sgabelli, lampadari, candele, vasi, quadri....legno, vetro, ferro....luce, colori...bianco, nero, rosso, grigio, rosa, verde...ognuno potrà trovare l'oggetto dei suoi desideri, per completare l'arredamento della sua casa!!


Trovate tutto questo a Imola, in Piazza Matteotti n.5 e potete seguire gli sviluppi di questo progetto anche sulla loro pagina Facebook QUI


Le aziende che hanno creato questo spazio di design sono Tomada, Vetreria Imolese e Maxitalia, e vi aspettano numerosi!!
Mi auguro di poter usare altri 1000 colori per rifinire oggetti belli come questi!
Auguri Spazio Matteotti 5!!


Ci leggiamo presto ritornando al nostro mondo di ricette!!

mercoledì 12 novembre 2014

Tutti a scuola di cucina!!



Oggi vi racconto del mio incontro con due bravissime cuoche e della loro bellissima idea...
Sì, perché cosa c'è di meglio che trovarsi in una bellissima cucina, pulita, attrezzata, con delle insegnanti simpatiche e solari, un buon vino da condividere e qualche amico con cui preparare tante delizie da gustare poi tutti insieme??
Ecco, questo è Cooking Attitude, la scuola di cucina, nel centro di Imola (via Emilia 45), dove cucinare diventa un momento di condivisione, di allegria e relax!
La mia prima volta è stata da ospite, grazie alla mia amica poetessa, che cucinava con gli altri partecipanti, e io poi avrei potuto cenare insieme a tutti loro...ma alla fine ho preparato anche io e mi sono divertita un mondo!!!
Paella e sangria, buona musica e tante chiacchiere per una serata davvero speciale!
Grazie a Veronica e Patrizia!!


Per info potete visitare il sito di Cooking Attitude QUI o la loro pagina Facebook QUI

Ma Cooking Attitude non è solo scuola di cucina...c'è di più e ve ne parlerò presto!!

martedì 11 novembre 2014

Una tisana....


Le tisane sono preparazioni fitoterapiche che regalano benessere e relax al nostro organismo, oltre ad essere una coccola quando siamo stanchi, nervosi o quando non ci sentiamo troppo bene.
Si utilizzano diverse parti di piante, come le radici, le foglie o i fiori, ma anche semi e cortecce per preparare bevande salutari e adatte a tutti, grandi e piccini.
Contengono vitamine, minerali e oligoelementi , ma anche oli essenziali.
Si preparano miscelando almeno due diverse piante, una principale, che può avere diverse azioni sull'organismo (digestiva, drenante, calmante ecc.). Le altre piante sono dette adiuvanti, e integrano la prima. Spesso poi se ne aggiungono altre, per migliorare il sapore della tisana.



Ci sono due modalità di preparazione delle tisane, l'infuso e il decotto.
L'infuso consiste nel versare acqua bollente sulla tisana, e lasciare in infusione per un tempo diverso in base alle preparazioni. E' adatto quando si usano fiori e foglie, per estrarre al meglio gli oli essenziali. Per esempio la tisana rilassante a base di melissa...



Il decotto invece è ideale per tisane a base di corteccia, radici o semi, dai quali è più difficile ricavare i principi, e quindi vanno fatte bollire insieme all'acqua. I tempi variano dai 10 ai 15 minuti e la preparazione va sempre coperta per non disperdere gli oli essenziali.
Un esempio è questo mix, Semi Caldi, per preparare una tisana digestiva e contro il gonfiore intestinale, da bere calda dopo i pasti.



Entrambe le preparazioni si possono dolcificare a piacere, anche se miele e zucchero integrale di canna sono da preferire. L'erboristeria e Apicoltura Pelliconi, che mi ha gentilmente consentito di scattare le foto presenti in questo articolo, ha creato Miele&Essenze, un miele d'Acacia con aggiunta di olio essenziale di limone, che possiede proprietà antisettiche, calmanti e purificanti e anche antinfiammatorie, ideale quindi per dolcificare le tisane.



E' possibile preparare le tisane con droghe fresche o essiccate, ed è preferibile acquistare le singole piante o farsi preparare una tisana da un'erborista, che ha prodotti molto più ricchi di principi attivi, piuttosto che acquistare quelle in bustina che sono in commercio, estremamente più povere.
L'uso delle piante per preparazioni di questo tipo è antichissimo e documentato ed è normale capire il motivo per il quale si è tramandato fino a noi.



Una tisana è una salutare abitudine giornaliera, come quelle rilassanti o che favoriscono il sonno, o quelle digestive, oppure può diventare un'alleata in occasioni di disturbi particolari, come quelle per i disturbi respiratori, per calmare la tosse ecc.
Non dimentichiamo che sono anche degli ottimi "spezzafame" utili per contrastare i momenti di fame nervosa.



Tra le sue miscele originali, l'erboristeria Pelliconi ne propone alcune studiate appositamente per chi non ama i sapori troppo forti delle tisane classiche, quindi con ottime proprietà ma un altrettanto ottimo sapore! Con due o tre cucchiai di infuso in un litro d'acqua avremo a disposizione una bevanda deliziosa per tutta la giornata, da bere tranquillamente anche fredda.
Per esempio quella del Buon Umore, distensiva e rasserenante, ideale anche per i bambini...



Oppure quella DopoPasto, tonica e ideale per chi soffre di digestione lenta, oppure utile dopo pasti abbondanti.



La tisana Energia regala una sferzata di vitalità. Ideale per iniziare la giornata, per lo sport o lo studio...


infine Goloso dell'Inverno è una miscela speziata, con sentori di cannella e chiodi di garofano, già arricchita con zucchero di canna integrale....da aggiungere anche al Vin Brulè...



Come potete vedere esistono preparati per tutte le esigenze, per tutti i palati e per ogni disturbo...
Ci prepariamo una tazza?!


Si ringrazia l'Erboristeria Apicoltura Pelliconi di Imola per le informazioni e la disponibilità.

domenica 9 novembre 2014

Riccioli alla Liquirizia con robiola e scorza di limone

Ciotola IVV

Il sentore di liquirizia in questa pasta è qualcosa di fantastico!! La robiola mi sembrava adatta ad accompagnare questi riccioli, e la scorza di limone regala un tocco profumato e agrumato che completa il piatto...

RICCIOLI ALLA LIQUIRIZIA CON ROBIOLA E SCORZA DI LIMONE

INGREDIENTI:
320 gr di Riccioli alla Liquirizia Amarelli - 200 gr di robiola - mezzo bicchiere di latte o panna fresca - sale - scorza di un limone bio

PREPARAZIONE:
In una padella capiente sciogliete la robiola unendo il latte a fuoco dolce, salando poco. Lessate i riccioli in acqua salata, scolate e versate nella padella con la crema di robiola. Servite subito con una grattugiata di scorza di limone.


giovedì 6 novembre 2014

Zuppa di patate cipolle e Emmentaler



Vi ripropongo la mia ricetta della zuppa di patate e cipolle arricchita da un formaggio che a me piace davvero molto, l'Emmentaler DOP. A differenza del Gruyere DOP, visto qualche tempo fa, che è compatto e aromatico, l'Emmentaler ha i buchi, che ho scoperto, si formano durante la stagionatura, minima di 4 mesi, e un sapore che varia in base alla stagionatura dal dolce al piccante.
Trovo che con il suo leggero sentore di noce, sia perfetto in abbinamento alle cipolle e alle patate di questa zuppa....e qualche cubetto, non freddo da frigo ma a temperatura ambiente, gustato al naturale è sempre un ottimo stuzzichino!!



INGREDIENTI:
500 gr di patate - 500 gr di cipolle bianche - un rametto di rosmarino - 1 lt di brodo vegetale - 150 gr di Emmentaler DOP - olio extravergine - pepe nero

PREPARAZIONE:
Preparate il brodo vegetale. Pulite le cipolle e sbucciate le patate.
Affettate finemente le cipolle e tagliate le patate a cubetti. In una pentola fate scaldare tre cucchiai di olio poi unite le cipolle e fate soffriggere un pochino, aggiungete mezzo mestolo di brodo e fate stufare, con il coperchio, fino a quando saranno ben appassite e trasparenti. Aggiungete quindi le patate, il rosmarino e il brodo caldo e continuate la cottura fino a quando le patate saranno morbide. A questo punto potete decidere di lasciare la zuppa così, oppure passarla con il frullatore ad immersione, infine aggiungete l'Emmentaler tagliato a cubettini o grattugiato, mescolate bene e servite con crostini di pane e una spolverata aggiuntiva di formaggio e pepe nero.


Con questa ricetta partecipo al contest di Peperoni e Patate e Formaggi della Svizzera