.

.

giovedì 20 novembre 2014

ABBIATEGUSTO - 15ma Rassegna Enogastronomica Nazionale

Dal 28 al 30 Novembre Abbiategrasso si trasforma in Capitale del Gusto!

Abbiategrasso è una bella cittadina a circa 20 di km a sud di Milano, ricca di monumenti storici e artistici, situata in uno splendido scenario naturale attraversato dal Naviglio Grande e bagnato dal fiume Ticino, con un fertile terreno agricolo che produce un alto standard di prodotti alimentari.
Abbiategusto, che già da quattro edizioni può avvalersi della qualifica di fiera nazionale ed è inserita tra le manifestazioni enogastronomiche più importanti per la promozione dei prodotti tipici lombardi, si è negli ultimi anni attestata a sinonimo di eccellenza e qualità, sia per quanto riguarda i prodotti del territorio, sia per quelli legati alle Città Slow o importati dall'estero.
La sua peculiarità è che non è semplicemente una fiera o rassegna enogastronomica, ma è un evento diffuso che fa vivere la città guidati dal gusto per il cibo, dal piacere per la convivialità e le arti e dalla curiosità di scoprire paesi vicini e lontani attraverso la cultura del buon vitto.


Dal 28 al 30 novembre, nella vera patria del famoso Gorgonzola, ha luogo una tre giorni del gusto di tutto rispetto: tra i circa 100 espositori, una nutrita rappresentanza di Città Slow nazionali e internazionali (aderenti alla rete internazionale dei comuni del buon vivere, di cui Abbiategrasso fa parte da sempre). I produttori, accuratamente selezionati, sono provenienti da quasi tutte le regioni dItalia (particolarmente significativa questanno la presenza della Sicilia composta da 20 espositori con lo Chef Angelo Franzò che si occuperà della gestione dello street food siciliano) ma anche dallestero (la Scozia proporrà degustazioni di salmone e scotch accompagnate da suonatori di cornamusa in kilt).
Da gustare e acquistare prodotti dellenogastronomia lombarda, nazionale e internazionale purchè siano di eccellenza: dai salumi ai formaggi, dalle conserve alle preparazioni gastronomiche, dalla pasticceria alle produzioni biologiche e alla cucina vegana, non tralasciando il meglio dei vini, dei distillati e dei fermentati.
Tra i nomi di spicco l’Antica Corte Pallavicina, il Caseificio Arioli e il celebre macellaio piceno Peppe Cotto, ma saranno presenti innumerevoli piccole realtà che stupiranno con il livello della loro produzione.


La città offre quattro location diverse per approfondire il tema del gusto: lofferta commerciale enogastronomica avrà il suo cuore pulsante nel Quartiere Fiera, punto di incontro principale tra produttori e consumatori dove sarà presente anche, un ristorante di cucina lombarda.
La convivialità” sarà di casa nello splendido Castello Visconteo che ospita anche lEnoteca e dove avranno luogo, nelle cantine, le degustazioni di eccellenze e piatti gourmet e gli spettacoli a tema. Nella Sala del Consiglio Comunale lo chef Massimo Spigaroli e la sua Antica Corte Pallavicina sorprenderanno gli ospiti con estrose ricette.
Il Castello sarà già animato da diversi eventi durante Aspettando Abbiategusto, nelle serate dal 19 al 23 novembre, che saranno organizzati con i ristoratori del territorio, con prodotti a km 0, e saranno abbinati a spettacoli di intrattenimento e di cultura legati al tema del buon cibo.
Uno dei capolavori architettonici di Abbiategrasso, il quattrocentesco Convento dell’Annunciata, sarà cornice ideale delle proposte culturali e artistiche, ispirate al cibo e alla sua storia: la mostra evento MANGIARECONGLIOCCHI, (realizzata n collaborazione con l’executive chef Daniele Picelli del Ristorante Charlie 1983, a cura del critico d’arte Debora Ferrari e con la partecipazione dello storico e scrittore  Luca Traini) è un percorso che si alterna tra degustazioni enogastronomiche, immagini e racconti e sarà affiancata dai laboratori del gusto (su prenotazione); per questa edizione si svolgeranno il Laboratorio del Parmigiano Reggiano, il Laboratorio del Whisky, il Laboratorio del prosciutto di Langhirano e il Laboratorio del Té.  La splendida location ospiterà la sera del 30 novembre un Cena di Gala di beneficenza (su prenotazione), i cui proventi verranno devoluti a un comitato per le calamità nazionali.
Il settecentesco Palazzo Cittadini Stampa, lungo l’Alzaia del Naviglio grande, è stato recentemente riportato agli sfarzi originali con una sapiente opera di ristrutturazione.  Dal 19 al 30 novembre sarà possibile godere della sua bellezza partecipando alle mostre, concerti e degustazioni organizzati al suo interno.


Abbiategusto contagia anche tutto quello che è "fuori salone: all’esterno del Castello l’Associazione degli Alpini servirà polenta taragna e polenta e gorgonzola e nelle vie centrali di Abbiategrasso botteghe del gusto, ristoranti, bar e pasticcerie saranno coinvolte a questa kermesse dei sapori offrendo creazioni e tante prelibatezze da assaggiare in una passeggiata davvero deliziosa.

Orari
Venerdì 28 novembre 18.00 / 23.00
Sabato 29 novembre 10.00 / 23.00
Domenica 30 novembre 10.00 / 19.00


Per informazioni e per il calendario di tutti gli eventi: www.abbiategusto.it

Per prenotare i laboratori del gusto e la Cena di Gala: Tel. 348.8111745.



1 commento:

  1. E chi lo sapeva!!!!
    Molto interessante....confido finalmente in qualche novità, di repliche si comincia ad essere un po' stufi!!!! C'è bisogno di idee nuove:))))

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.