.

.

giovedì 4 dicembre 2014

Gulash a modo mio

Pentola Le Creuset


Il Gulash non è un vero spezzatino, bensì una zuppa di carne, quindi una preparazione più liquida, che si presta tantissimo ad essere accompagnata da un buon pane da "tocciare".
Per questo tipo di piatti, a cottura lenta, non c'è bisogno di tagli di carne magri, teneri e pregiati, poco adatti alle cotture lunghe, ma vanno benissimo anche tagli di carne più economici e un po' più grassi, in modo da regalare al piatto un po' più di untuosità e sapore.
I pezzi di carne vanno ben rosolati in modo da "cicatrizzarli" e far rimanere tutti i succhi all'interno, ci penserà poi la cottura a fuoco basso a determinarne tutta la tenerezza.
In questa particolare ricetta troviamo alcuni ingredienti, cumino e paprika, che gli conferisco un sapore molto speziato.
Visto che in questo momento i peperoni non sono di stagione, ho aggiunto due cipolle cotte precedentemente al forno e leggermente caramellate.

GULASH

INGREDIENTI:
500 gr di punta di petto (bovino) - 300 gr di girello di spalla - 3 cipolle - 4 patate - un litro circa di brodo vegetale - 2 lattine di pomodori pelati - un cucchiaio di strutto - pepe - un cucchiaio di paprika dolce - mezzo cucchiaio di cumino - mezzo cucchiaio di pimento

PREPARAZIONE:
Pulisci le cipolle e tagliane una a fettine, mentre le altre due tagliale a spicchi e mettile in una teglia appena unte d'olio e copri con dell'alluminio. Cuocile in forno a 200 gradi per una mezz'ora, scoprendole gli ultimi minuti, dovranno risultare quasi caramellate.
Taglia la carne a dadini, sbuccia e sciacqua le patate e tagliale a pezzetti.
Fai scaldare in una pentola capiente e adatta alle cotture lunghe lo strutto, unisci la cipolla a fette e lascia appassire a fuoco basso, facendo attenzione a non bruciarla. Unisci la carne tagliata a cubetti, falla rosolare per benino, aggiungi il cumino, il pimento e la paprika, poi un paio di mestoli di brodo e cuoci a fuoco basso e coperto per circa un'ora.
A questo punto puoi aggiungere le cipolle cotte al forno, i pelati e le patate a pezzetti, copri con il brodo e fai cuocere per un'altra ora circa. Assaggia, regola di pepe e di sale se serve, e servi caldo accompagnato da tanto pane.

PANE casereccio

INGREDIENTI (per due belle pagnotte):
350 gr di farina di semola di grano duro - 300 gr di farina 00 - 350 gr di farina 1 - 100 gr di lievito madre - 500/550 ml di acqua - un cucchiaio di sale integrale di Cervia

PREPARAZIONE:
Mescola le farine e il sale e mettile in una ciotola capiente, sciogli il lievito nell'acqua tiepida e versa nella ciotola. Lavora il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Mettilo in una ciotola pulita leggermente unta e ungi anche la superficie, copri con un telo e fai lievitare circa 6-7 ore, fino al raddoppio.
Rilavora l'impasto e dividilo formando due pagnotte, sistemale sulle teglie ricoperte di carta da forno, copri nuovamente con un telo e lascia lievitare fino al raddoppio.
Cuoci in forno caldo a 200 gradi per circa mezz'ora finché sarà dorato e croccante.



2 commenti:

  1. il gulash mi riporta a quando ero ragazzina...presente gli scambi culturali che si fanno a scuola? ecco sono capitato in Ungheria dove questo piatto è di casa, una sera me lo prepararono..che bontà!!

    RispondiElimina
  2. Cara Tiziana, sono appena tornata da Praga e tu mi hai fatto venire una gran nostalgia.
    Complimenti!

    :*

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.