In alternativa alla carne, senza rinunciare alle proteine e al sapore, semplice da preparare, da aromatizzare a piacere in base ai propri gusti, base ideale per tante ricette, come il ragù, le scaloppine o lo spezzatino.
Nel blog della mia amica Simona, trovate la sua ricetta, con la farina di lenticchie e alcune buonissime idee per utilizzarlo al meglio!
Io, non avendo trovato la farina di lenticchie, ho provato con quella di ceci e sono stata molto soddisfatta!!
INGREDIENTI:
160 gr di glutine - 60 gr di farina di ceci - 180 ml circa di acqua - 2 cucchiai di salsa di soia - un cucchiaio raso di erbe miste tritate (salvia-rosmarino-timo-maggiorana) - un cucchiaino di zenzero in polvere - un cucchiaino di paprika - due cucchiaini di curry - uno spicchio d'aglio tritato finissimo - una macinata di pepe
per il brodo: una costa di sedano - una carota - una cipolla - due chiodi di garofano - grani di pepe rosa - sale
PREPARAZIONE:
Preparate il brodo, facendolo sobbollire per un'oretta.
Unite in una ciotola le farine, le erbe aromatiche, le spezie, l'aglio e il pepe e mescolate bene. Unite metà dell'acqua e la salsa di soia, poi versate sulle farine e mescolate aggiungendo dell'acqua rimasta quella necessaria ad ottenere un impasto morbido ma ben compatto. Versate in un telo pulito (non lavato con detersivi) oppure su un foglio di carta forno. Formate un salsicciotto, richiudete bene il telo, e mettetelo a cuocere nel brodo bollente per circa 40-45 minuti, poi fatelo raffreddare nel brodo.
Eliminate il telo o la carta e utilizzate il muscolo di grano per preparare le vostre ricette alternative alla carne, tipo spezzatini, scaloppine ecc...
Si conserva in frigo coperto dal brodo, oppure in congelatore.
Eccolo qua, lo aspettavo. Non l'ho mai assaggiato, ma dopo aver sperimentato il seitan sono sicura che andrei matta anche di questo.
RispondiEliminaGrazie per la ricetta. Buona domenica
lo assaggerei volentieri! mi sembra che sia venuto bene :D Un bacione
RispondiElimina