Sostituto della carne nell'alimentazione vegana e vegetariana, il seitan è un alimento naturale, derivato dalla parte proteica del grano, il glutine.
Ormai io lo preparo tutte le settimane, alternandolo al muscolo di grano, per evitare di consumare troppa carne e per non rinunciare alle proteine.
E' molto semplice prepararlo, si può aromatizzare a piacere e utilizzare per numerose preparazioni, tritato per il ragù, a fettine per le scaloppine, ripieno per l'arrosto, a cubetti per lo spezzatino...
Questa è la mia ricetta, ma potete provarlo aggiungendo i vostri odori e aromi preferiti!
SEITAN fatto in casa
INGREDIENTI:
320 gr di glutine (o preparato per seitan) - 450 ml di acqua - tre cucchiai di salsa di soia - un cucchiaino raso di curry - un cucchiaino raso di curcuma - una macinata di grani del Paradiso - un cucchiaino di zenzero in polvere - mezzo cucchiaino di aglio in polvere - origano - mezzo cucchiaino di cipolla in polvere - rosmarino tritato - salvia tritata - basilico secco - prezzemolo tritato
un litro e mezzo di brodo vegetale
PREPARAZIONE:
Unite tutte le spezie e gli odori alla farina di glutine, unite la salsa di soia all'acqua e versatela nel recipiente della farina mescolando subito energicamente.
Travasate il composto in un panno di cotone umido, formate un salsicciotto e richiudetelo bene ai lati.
Portate a bollore il brodo, adagiatevi il salsiccioto e cuocetelo facendo sobbollire per un'ora e mezza.
Fate raffreddare il tutto, eliminate il panno e tagliate il seitan ottenuto a fette, a dadini o tritatelo in base all'uso che vorrete farne.
Per esempio a fette sostenute da fare alla piastra con rosmarino, oppure a fette sottili per un seitan tonnato, ma anche tritato al coltello per un ragù vegetariano rapido!
lo mangio, mi piace.. ma ancora non l'ho mai fatto in casa.. bisogna recuperare, quindi segno la tua ricetta
RispondiEliminabaciotti