.

.

mercoledì 1 aprile 2015

#oggiparliamodi: Erba cipollina

Con l'inizio di Aprile parte una nuova rubrica intitolata #oggiparliamodi, e non potevo cominciare con nient'altro che le erbe aromatiche...



L'erba cipollina, o meglio Allium Schoenoprasum, pianta della famiglia delle Amaryllidaceae, anche se fino a poco tempo fa era inserita nelle Liliaceae, è una fantastica pianticella perenne bulbosa.
Il suo profumo e sapore ricordano la cipolla, anche se è molto più delicata.
Possiede anche alcune proprietà medicinali, per esempio è un utile diuretico, è antisettica, cicatrizzante e regola la frequenza cardiaca, antibatterica e antiossidante ed anche digestiva. Utilissima quindi per preparare infusi e decotti per vari disturbi.

Cresce senza problemi in terreni umidi, ricchi ma leggeri, anche in vaso, in pieno sole o in leggera ombra ed è estremamente decorativa, con i suoi lunghi steli e i suoi fiori bellissimi! Va annaffiata abbondantemente nel periodo estivo, evitando i ristagni d'acqua.
Difficilmente viene attaccata dai parassiti e protegge anche le piante vicine, quindi non può mancare nel vostro orticello aromatico.
In inverno la parte aerea si secca, ma già in marzo torna a nuova vita con i suoi nuovi steli di un verde brillante.
I suoi fiori, di un bel color lilla, commestibili dal leggero gusto di cipolla anch'essi, possono arricchire le vostre insalate, o decorare i vostri piatti.



L'erba cipollina si usa prevalentemente fresca, in quanto essiccata perde il suo sapore e profumo, le foglie si recidono alla base, e in poco tempo ricrescono, e possono essere utilizzate per insaporire insalate, uova, frittate, formaggi, soprattutto a pasta molle, ma anche pesce e carne.
Non sopporta cotture prolungate, quindi va aggiunta sempre a fine cottura ma ancor meglio a crudo. Ottima anche nelle salse, come la maionese, e nelle vellutate, per aromatizzare l'aceto o il burro.
Come già detto è molto decorativa, anche in cucina i piccoli steli rendono elegante una pietanza, ed essendo anche abbastanza elastici, possono essere usati per legare per esempio dei rotolini o degli involtini.

E' sicuramente una delle piante aromatiche più belle, e anche più magiche...viene considerata una pianta che protegge e nell'antichità i popoli Celtici la utilizzavano contro gli incantesimi negativi.


2 commenti:

  1. Grazie per queste informazioni,non sapevo che i fiori sono commestibili.

    RispondiElimina
  2. Quanto mi piace!!auguri di Buona Pasqua :)

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.