Ceramiche e tessuti GreenGate |
Come non partecipare alla sfida sul Pan di spagna proposta da Caris , Mtchallenge di questo mese?! Una golosa come me...
Ho rischiato di fondere il mio frullatorino monofrusta, l'ultimo che mi è rimasto, dopo la rottura del frullatore storico! Invece ce l'ha fatta, anche se verso la fine non si teneva quasi più in mano da quanto era caldo...poveretto!! Per fortuna ha dovuto montare un solo uovo!!
Dopo aver preparato tante torte formato normale, stavolta ho voluto provare a fare delle tortine davvero piccole, da servire come monoporzione, senza rinunciare però ai dettagli di una torta vera e propria.
Tanto lavoro e 5 minuti per mangiarle!! Ottima merenda però!!
Ho giocato con i fiori, da quando ho scoperto che il glicine è commestibile non vedevo l'ora di usarlo in cucina! Ho giocato con i profumi, con la semplicità degli ingredienti, con due creme, una aromatizzata ai fiori e una al cardamomo...aggiungendo qualche goccia di cioccolato bianco o qualche ricciolo di scorza di limone, per completare il tutto.
Scegliete la vostra preferita!!
TORTINE AI FIORI E CIOCCOLATO BIANCO E
TORTINE ALLE FRAGOLE E CARDAMOMO
INGREDIENTI (x 6 tortine):
per il pan di spagna: 1 uovo - 40 gr di zucchero - 30 gr di farina 00 -10 gr di fecola - un pizzichino di sale
per le tortine alla fragola: 3 cucchiai di limoncello per la bagna
250 ml di latte - un uovo - 4 bacche di cardamomo - 50 gr di zucchero - 30 gr di farina - 5 fragole - scorza di limone
per le tortine ai fiori: sciroppo di fiori di sambuco per la bagna
250 ml di latte - un grappolo di fiore di glicine fresco (ma anche due) - qualche goccia di essenza di fiori d'arancio e di essenza di rosa alimentari - 50 gr di zucchero - 30 gr di farina - gocce di cioccolato bianco
6 fiorellini di glicine - albume d'uovo e zucchero per i fiori brinati
uno stampo da muffin
PREPARAZIONE:
Montate l'uovo con lo zucchero e il sale per circa 10-15 minuti, fino ad ottenere una bella montata che "scrive", unite le farine setacciate, in tre riprese, incorporandole con una spatola prestando attenzione a non smontare l'impasto.
Suddividete il composto in 6 impronte dello stampo da muffin, imburrate accuratamente.
Cuocete per 15 minuti, partendo da forno freddo, a 175 gradi, poi spegnete e lasciate dentro altri cinque minuti. Aprite leggermente lo sportello del forno e lasciate ancora qualche minuto prima di sfornare lo stampo.
Lasciate raffreddare le tortine, poi capovolgete lo stampo e se lo avrete imburrato bene le tortine scivoleranno giù da sole.
Tagliate le tortine in due dischi.
Per le torte alla fragola, portate il latte a bollore con i semi di cardamomo, spegnete e lasciate in infusione per una mezz'ora.
Sbattete l'uovo con lo zucchero, unite la farina e mescolate. Riscaldate il latte nuovamente, versatelo, attraverso un colino, nella ciotola con il composto di uovo e stemperate bene. Riportate nel pentolino e fate cuocere la crema fino a che si sarà addensata.
Lasciatela poi raffreddare mescolandola spesso per evitare che si rapprenda in superficie.
Tagliate 3 fragole a cubetti piccoli, e due a fettine.
Bagnate i dischi di pds con il limoncello.
Una volta che la crema si sarà raffreddata, farcite le tortine, unendo anche le fragole a pezzetti.
Sovrapponete i dischetti superiori e decorate con crema, fragole a fettine, fiorellini di fragola e riccioli di scorza di limone.
Per le tortine ai fiori, portate il latte a bollore con il fiore di glicine, spegnete e lasciate in infusione per qualche ora coperto, anche una notte se avete tempo. Unite poi le gocce di essenza di rosa e fiori d'arancio al latte e riscaldatelo nuovamente.
Sbattete l'uovo con lo zucchero, unite la farina e mescolate il tutto, aggiungete il latte filtrato, stemperate e riportate nel pentolino. Cuocete la crema fino a quando si sarà addensata, poi fatela raffreddare bene.
Bagnate i dischi di pds con lo sciroppo di sambuco diluito in poca acqua.
Farcite con la crema, unite le gocce di cioccolato bianco e sovrapponete il disco superiore.
Decorate con ciuffetti di crema e fiorellini di glicine brinati, preparati spennellando i fiorellini con l'albume e passandoli nello zucchero.
Con queste mini torte partecipo a
Semplicemente delizioso!!!
RispondiElimina:-)
EliminaTu lo sai che amo i glicini sopra ogni cosa? io ruberò al più presto la tua crema, questo è certo! due tortine che profumano letteralmente di primavera! e che sanno di primavera anche nell'aspetto! sono raffinate e graziose, nel loro formato mignon! molto brava! Credo che abbiano fatto la felicità di chi ha potuto assaggiarle!
RispondiEliminaSì, i miei uomini hanno seguito la preparazione passo passo e dopo le foto si sono fiondati a mangiarle....finite subitissimo!! Anche io adoro il glicine...soprattutto il mio che ogni primavera mi regala mille fiori!!
EliminaTiziana! uno spettacolo di colori e di profumi
RispondiEliminauna raffinatezza e un'eleganza che poche sanno conferire
proud of you!
Grazie Rosy!!! <3
Eliminabellissime queste tortine e anche buone...io i fiori di glicine li ho fatti fritti....slurp!!!
RispondiEliminaLi proverò presto anche io fritti!! Sono curiosa!!
EliminaMa sono deliziose, queste mini tortine, mettono allegria, e che bella l'idea dei fiori
RispondiElimina:-D
Eliminamamma mia, un boccone e via... ti vien voglia di mangiarne 100 di gusti tutti diversi
RispondiEliminabellissime e che bel pan di spagna morbidoso...
Infatti, sono carine da mettere in un vassoio e farne di tanti gusti!!
EliminaSono bellissime e delicatissime. Sto osservando ammirata tutte le vostre preparazioni e ne vedo alcune davvero superlative, come le tue tortine. Io sono curiosa, oltre che golosa, e quindi provo quella ai fiori di glicine.. ma tengo per la colazione di domani mattina quella alle fragole e cardamomo :)
RispondiEliminaQuelle ai fiori erano estremamente delicate, ottima scelta!
EliminaLe adoro!
RispondiEliminaPiccole e deliziose.. Rifinite nei particolari e nella farcitura...!
Sono davvero splendide! Ne vorrei una per tipo, non vorrei perdermi uno dei due gusti!
^_^
Grazie!! Quanti commenti...sono felice!
EliminaElegantissime e sicuramente squisite ^_^
RispondiElimina:-P
EliminaMa che meraviglia le tue tortine! Le decorazioni con i fiori le rendono raffinatissime: sono incantata davanti alle foto!
RispondiEliminaGrazie mille!!
Eliminastasera ho voluto dedicarmi alla lettura dei miei followers nel blog. Mi hanno attirato le prime righe in cui dici di fondere quasi il frullino. Sto nei tuoi stessi panni in questo periodo in cui mi si è rotto quasi tutto! Ma la cosa più bella è trovare questi dolci veramente deliziosi e con i fiori che mi fanno impazzire, il glicine! E non sapevo si potesse mangiare!. Adoro poi i fiori brinati; ho fatto la torta per mia figlia giorni fa; danno un senso di allegria. Complimenti per le meravigliose foto. Ciao Azzurra
RispondiEliminaAnche io l'ho saputo da poco...si mangia ed è pure buono!! Grazie di cuore!!
Eliminache delizia! bellissime e molto romantiche! ...il destino dei dolci è finire in fretta :-D
RispondiEliminaciao!
Direi in un baleno!! Ciao ciao
EliminaPiccoli capolavori di eleganza, equilibrio e gusto.E me lo lasci togliere un sassolino? Finalmente- e sottolineo: finalmente- un uso corretto dei fiori eduli: dosato,misurato, congruo alla concezione del piatto e rispettoso di un palato che non rumina al pascolo, ma degusta ogni boccone, scorporandolo nei suoi componenti, in grado di apprezzare l'equilibrio e l'armonia delle singole parti. esattamente come consentono di fare queste tortine, che sono il prodotto di una riflessione corretta, rispettosa della costruzione di un dolce, eseguita, per giunta,in modo magistrale.Brava, brava, brava!
RispondiEliminaAhahahahahahah sei forte!!! Grazie di cuore! Mi fa piacere che le mie tortine ti siano piaciute e grazie del sempre attento e rinfrancante commento!!
Elimina