.

.

domenica 31 maggio 2015

Il vino ...una nuova rubrica!



Questo blog ha all'attivo ormai più di 700 post, ma guardando bene mi sono resa conto che manca qualcosa di molto importante, ovvero una sezione dedicata al vino.
Per questo motivo ho pensato di creare una piccola rubrica su questo argomento tanto affascinante.
Io non sono un'esperta ma ho trovato tante informazioni in materia nel libro di testo di mio figlio, Sala e vendita 1 - La scuol@ di enogastronomia di Paolo Gentili - Emanuele Colluto - Emilio Montefiori.

Quindi restate connessi, a breve la prima puntata della nuova rubrica!!

venerdì 29 maggio 2015

Salsa d'ispirazione indiana


Ecco una delle salsine che ho preparato con i burger vegetariani!
Se volete renderla vegana, optate per una base maionese senza uova, ne troverete moltissime nel web, e ne posterò una anche io appena avrò un po' di tempo per prepararla!

SALSA D'ISPIRAZIONE INDIANA

INGREDIENTI:
3 cucchiai di maionese - due cucchiaini di curry - 2 cucchiaini di coriandolo in polvere - il succo di mezzo limone bio - erba cipollina abbondante

PREPARAZIONE:
Mescolate la maionese con il curry, il coriandolo e il succo di limone, poi unite l'erba cipollina tagliuzzata e amalgamate il tutto.


mercoledì 27 maggio 2015

Cous cous integrale con broccoli peperoni e pomodorini al forno


Ed ecco dove sono finiti i pomodorini al forno! Sul cous cous alle verdure che vi propongo oggi!!
Ormai chi mi segue sa quanto io ami il cous cous, ed ora anche la versione integrale, forse ancora più buona. Mi mette subito di buon umore e mi fa pensare all'estate, alle vacanze, alle cene in giardino...a voi no?

COUS COUS INTEGRALE CON BROCCOLI PEPERONI E POMODORINI AL FORNO

INGREDIENTI:
200 gr di cous cous integrale - 300 ml di brodo vegetale - 3 cucchiai di olio extravergine - succo e scorza di un limone bio - un broccolo - un peperone rosso e uno giallo - due grappoli di pomodorini cotti al forno - sale aromatico - aceto balsamico - olio extravergine - semi di canapa macinati - erba cipollina

PREPARAZIONE:
Mettete il cous cous in una pentola antiaderente e unite i tre cucchiai di olio, mescolando. Aggiungete il brodo bollente e cuocete mescolando per un minuto. Spegnete e fate riposare cinque minuti coperto, poi riaccendete il fuoco e sgranate il cous cous, mescolando ancora per un paio di minuti.
Versate il cous cous in una ciotola capiente.
Cuocete le cime di broccolo al vapore fino a quando saranno tenere e poi unitele al cous cous.
Tagliate i peperoni a falde e poi a tocchetti, scaldate due cucchiai di olio in una padella e versate i peperoni, spolverizzate con poco sale aromatico, poi cuoceteli fino a quando saranno teneri, ma sodi, sfumando a metà cottura con poco aceto balsamico.
Aggiungete i peperoni al cous cous, i semi di canapa, il succo di limone e origano sminuzzato e mescolate il tutto, unite un filo d'olio se occore poi decorate con i grappoli di pomodorini al forno (la ricetta la trovate QUI) e erba cipollina.


venerdì 22 maggio 2015

Pomodorini al forno

Pirofila Le Creuset
Oggi una preparazione semplicissima, forse banale, ma che io amo moltissimo.
Questi pomodorini, gustosi e vivaci, possono diventare il contorno per tantissimi piatti di carne, pesce o vegetariani, ma non solo...decorano al meglio anche un bel piatto di spaghetti! Poi vi farò vedere cosa ne ho fatto!
E cosa ne dite di portarli direttamente in tavola in una bella pirofila colorata?! Ovviamente Le Creuset ci aiuta in questo con i suoi splendidi colori...se volete vederli tutti, fate un giretto a Milano, in Corso Garibaldi 51, dove ha aperto da pochissimo il punto vendita Le Creuset!!
Guardate un po' che meraviglia:


Purtroppo, per motivi lavorativi, non sono riuscita ad andare all'inaugurazione, ma non vedo l'ora di fare un giretto a Milano per poterlo vedere dal vivo!



POMODORINI AL FORNO

INGREDIENTI:
4 grappoli di pomodorini di Pachino IGP - sale aromatico - olio extravergine - origano secco

per il sale aromatico: frullate sale grosso con uno spicchio d'aglio, rosmarino, salvia, timo e origano freschi

PREPARAZIONE:
Versate un filo d'olio nella pirofila, adagiate i pomodorini e cospargete con il sale aromatico.
Infornate a 200 gradi fino a quando saranno cotti, circa mezz'ora.

giovedì 21 maggio 2015

Burger vegetariani con i ceci


Tessuti e porcellane GreenGate


I miei primi burger vegetariani finalmente! Prossimamente, se riuscirò, vi farò vedere anche quelli con i piselli, che mi sono piaciuti ancora di più.
Nei prossimi giorni arriveranno anche le salsine con cui li ho accompagnati, ovvera una tapenade vegetariana e una salsa d'ispirazione indiana.



BURGER VEGETARIANI CON I CECI

INGREDIENTI:
per i burger: una lattina di ceci - 4 cucchiai di cous cous integrale già cotto e raffreddato - due pomodori secchi - mezzo cucchiaio raso di polvere di cappero - una carota grattugiata - un cucchiaio di tahina - un uovo - pepe bianco - un cucchiaio di pangrattato (se serve) - semi di lino - panini con semi di sesamo - pomodoro - insalata - olio extravergine

PREPARAZIONE:
Frullate grossolanamente i ceci con i pomodori secchi, unite il cous cous, la carota grattugiata, la tahina, la polvere di cappero (oppure qualche cappero tritato), una spolverata di pepe e i semi di lino precedentemente tostati in padella. Mescolate il tutto e aggiungete l'uovo. Impastate ed eventualmente unite un po' di pangrattato se dovesse servire.
Dividete il composto in 4 parti e con l'aiuto di un coppapasta unto nel bordo ricavate i burger, poi fateli riposare in frigorifero per una mezz'oretta.
Scaldate un cucchiaio d'olio in una padella antiaderente e fate dorare i burger 3-4 minuti per parte.
Tagliate i panini e tostateli leggermente. Spalmate un po' di salsa (magari una maionese veg), unite una foglia di insalata e fette di pomodoro, adagiate il burger e insaporite con le vostre salse preferite.



sabato 16 maggio 2015

Gingerino biricchino


Apriamo una nuova sezione di ricette, quelle di Alex! 16enne studente della scuola alberghiera e aspirante barman. Dopo aver preparato a scuola questo delizioso "beverino", ha voluto farcelo assaggiare e quindi eccolo qui!!

GINGERINO BIRICCHINO

INGREDIENTI (x1):
2 cucchiaini di zucchero di canna bianco (noi abbiamo usato quello integrale) - 1 rondella di zenzero fresco tagliato a cubetti - una fetta di cetriolo - 1 lime - Ginger-Ale - ghiaccio

PREPARAZIONE:
In un tumbler unite i cubetti di zenzero, lo zucchero e il succo di lime e pestate.
Tagliate la fetta di cetriolo con la mandolina dalla parte della lunghezza e sistematela nel bicchiere, come in foto, aggiungete il ghiaccio e il ginger-ale.


mercoledì 13 maggio 2015

Crostini con ricotta di bufala e ventresca di tonno


Con pochi ingredienti di qualità, è sempre possibile preparare qualcosa di buono e sfizioso!
Come questi semplici crostini, ideali per un aperitivo in giardino con gli amici, ora che finalmente la stagione lo permette, ma anche per un pranzo veloce e leggero!!
A voi questa idea:

CROSTINI CON RICOTTA DI BUFALA E VENTRESCA DI TONNO

INGREDIENTI:
8 fette di pane - ricotta di bufala - Ventresca di Tonno Consorcio - punte di asparagi cotte al vapore - erba cipollina - scorza di limone bio - sale e pepe bianco

PREPARAZIONE:
Lavorate la ricotta per renderla cremosa, unite poco sale e una macinata di pepe e spalmatela sulle fette di pane leggermente tostato. Aggiungete i filetti di ventresca, le punte di asparago, erba cipollina tagliuzzata e qualche ricciolo di scorza di limone.


domenica 10 maggio 2015

Spaghetti al pomodoro...

...con tapenade pinoli e menta



Non avrei potuto desiderare di più questo mese, visto che la sfida di Mtc verte sul mio piatto preferito in assoluto!! La pasta al pomodoro proposta da Paola. Come ho detto più volte, lascio lasagne al forno e tortellini senza pensarci due volte per un bel piatto di spaghetti al pomodoro fatti bene! Li ho mangiati da quando ho memoria con un piacere assoluto, grazie alla bravura di mamma e nonna e ai pomodori sempre buonissimi dell'orto.
Per ora, i nostri pomodori sono ancora minuscoli e verdini, quindi mi sono dovuta accontentare di quelli del negozio bio, che sono i più buoni che si trovano in zona, dato che siamo ancora parecchio fuori stagione, almeno qui.


La ricetta è semplice, un sugo di pomodori veloce, precedentemente sblollentati e spelati, che ho poi passato con il frullatore a immersione, (perchè a qualcuno a casa mia non piace trovarsi i pezzetti di pomodoro nel piatto), arricchito da una tapenade di olive Taggiasche, qualche pinolo tostato e foglioline di menta....il basilico l'ho appena seminato, quindi ci vorrà ancora un po' ma in questo piatto la menta ci sta davvero bene!

SPAGHETTI AL POMODORO CON TAPENADE PINOLI E MENTA

INGREDIENTI:
320 gr di spaghetti - 8-10 pomodori maturi - due spicchi d'aglio - olio extravergine - 2 cucchiaini di capperi - 3 cucchiai di olive Taggiasche denocciolate - pinoli - menta fresca - sale

PREPARAZIONE:
Fate tostare i pinoli e teneteli da parte.
Per il sugo, incidete i pomodori sul fondo e sbollentateli un istante, poi raffreddateli ed eliminate la buccia e tagliateli a spicchi o a pezzetti.
Fate scaldare 3 cucchiai di olio, nella stessa padella dove avete tostato i pinoli, con uno spicchio d'aglio, quando comincerà a friggere, togliete dal fuoco, inclinate la padella e lasciate l'aglio in infusione per un paio di minuti, poi eliminatelo. Riportate la padella sul fuoco e unite i pomodori, salate e fate cuocere per una decina di minuti, mescolando ogni tanto.
Quando i pomodori saranno morbidi, schiacciateli bene, in modo da ottenere un bel sugo cremoso, se non vi piace trovare pezzetti di pomodoro, come ai miei figli, a fine cottura potrete passarlo con il frullatore a immersione, come ho fatto io.
Preparate la tapenade, frullando le olive con i capperi e un piccolo spicchio d'aglio.
Lessate gli spaghetti in una pentola capiente con abbondante acqua salata e scolateli al dente, versateli nella padella con il sugo e amalgamate bene il tutto.
Servite gli spaghetti al sugo con due cucchiaini di tapenade, i pinoli tostati e qualche fogliolina di menta spezzettata.


E con il sughetto che resta nel piatto la scarpetta è d'obbligo!!



Con questa ricetta partecipo a Mtchallenge di maggio


giovedì 7 maggio 2015

Un centrifugato di energia....

...centrifugato di mela, rapa rossa, limone e zenzero

Ceramiche e tessuti Green Gate


Proseguiamo con le ricette energetiche e detox...che ne dite di una bella centrifuga?
Ci si può sbizzarrire con i sapori e i colori, utilizzare frutta ma anche verdure, da mixare per creare il centrifugato più adatto ai vostri gusti e alle vostre esigenze...io ho appena cominciato, e chi mi ferma più?!

CENTRIFUGATO DI MELA, RAPA ROSSA, LIMONE E ZENZERO

INGREDIENTI (per uno):
una mela bio - mezza rapa rossa cotta - mezzo limone bio - un pezzetto di zenzero

una centrifuga

PREPARAZIONE:
Tagliate la mela ben lavata a spicchi ed eliminate il torsolo. Pelate al vivo il limone e sbucciate lo zenzero, poi centrifugate tutti gli ingredienti.
Mescolate e gustate!

lunedì 4 maggio 2015

Insalata cruda e cotta con semi di canapa e tarassaco


Insalata leggera, gustosissima e ricca di verdure e colore!!
Iniziamo così la settimana, con una ricetta detox con un ingrediente che potrete raccogliere voi stessi in un bel prato, ovvero le foglie di tarassaco. Mi raccomando però, lontano dalle strade trafficate e dai campi coltivati!



INSALATA CRUDA E COTTA CON SEMI DI CANAPA E TARASSACO

INGREDIENTI:
Insalata riccia - peperone giallo e rosso - fagiolini al vapore - asparagi al vapore - cipollotto - cavolo viola - zucchine - foglie di tarassaco - semi di canapa - olio extravergine - sale - aceto balsamico


PREPARAZIONE:
Lavate le verdure. Spezzate l'insalata con le mani, unite la parte verde della zucchina tagliata a julienne, falde di peperone, le foglie tenere di tarassaco, il cavolo e il cipollotto affettati sottilmente, i fagiolini e gli asparagi. Condite con un'emulsione di olio, aceto balsamico e sale e cospargete con i semi di canapa.


sabato 2 maggio 2015

Tagliolini all'uovo con asparagi champignon e pomodori secchi


Oggi facciamo un po' di ripasso sulla pasta fresca, vi va?
In linea di massima, per la pasta fresca, si considerano 70-80 gr di farina a persona per le paste semplici, e 40-50 gr per le paste farcite o ripiene. Visto che le farine non assorbono tutte e sempre la stessa quantità di liquidi, acqua o uova come in questo caso, le quantità possono variare leggermente. Lo stesso discorso vale se aggiungete ingredienti come verdure (spinaci, barbabietola) per colorare la pasta, che andranno a sostituire una parte delle uova usate.
Possiamo dividere la pasta fresca all'uovo in tre categorie, le paste tagliate, le farcite e le ripiene.
Tra le paste tagliate ricordiamo le tagliatelle tradizionali bolognesi, larghe 8 mm, i tagliolini, 2-3 mm, e le pappardelle, larghe da uno a un centimetro e mezzo.
Le paste farcite sono sfoglie tagliate e sovrapposte o arrotolate, come le lasagne al forno o i cannelloni.
Possiamo poi sbizzarrirci tra le paste ripiene: tortellini, cappelletti, ravioli, anolini, agnolotti e chi più ne ha più ne metta.
Il mio consiglio è quello di non acquistare la pasta fresca, che è davvero parecchio costosa, ma di provare a farla senza timore...è un grande antistress ed è anche molto divertente, e poi che soddisfazione!


TAGLIOLINI ALL'UOVO CON ASPARAGI CHAMPIGNON E POMODORI SECCHI

INGREDIENTI:
per la pasta: 3 uova - 200 gr di farina 00 - 80 gr di semola di grano duro - mezzo cucchiaio di olio extravergine
per il condimento: un mazzetto di asparagi - una confezione di funghi champignon da 250 gr - 6 pomodori secchi sott'olio - uno spicchio d'aglio - olio extravergine - 50 ml di panna fresca - parmigiano reggiano


PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia disponete le farine a fontana, rompete un uovo in una ciotola e versatelo al centro della fontana, poi fate lo stesso che le uova rimanenti e l'olio. Iniziate ad amalgamare le uova con una forchetta incorporando la farina poco alla volta. Quando si sarà formato un impasto piuttosto consistente iniziate a lavorarlo con le mani, impastando per qualche minuto fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Chiudetela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare almeno una mezz'ora.
Tirate la pasta con la macchinetta o con il mattarello, spolverizzate la sfoglia con abbondante farina, arrotolatela e ricava i tagliolini (2-3 mm di larghezza) tagliandoli con un coltello ben affilato, oppure se l'avete, ricavate i tagliolini con la chitarra.

Lavate gli asparagi ed eliminate la parte più dura del gambo, poi lessateli per una decina di minuti in acqua bollente leggermente salata, dovranno risultare teneri ma ancora sodi. Lasciateli intiepidire, poi tagliateli a rondelline.
In una padella capiente fate scaldare tre cucchiai di olio con uno spicchio d'aglio che poi potrà essere eliminato. Unite i funghi, salate leggermente e fateli cuocere fino a quando l'acqua formatasi non sarà asciugata.
Aggiungete poi gli asparagi e i pomodori secchi sminuzzati e la panna e fate insaporire brevemente, poi tenete in caldo.
Cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata, scolateli  e versateli nella padella con il condimento, mescolate il tutto e servite spolverizzando con parmigiano reggiano.