.

.

domenica 10 maggio 2015

Spaghetti al pomodoro...

...con tapenade pinoli e menta



Non avrei potuto desiderare di più questo mese, visto che la sfida di Mtc verte sul mio piatto preferito in assoluto!! La pasta al pomodoro proposta da Paola. Come ho detto più volte, lascio lasagne al forno e tortellini senza pensarci due volte per un bel piatto di spaghetti al pomodoro fatti bene! Li ho mangiati da quando ho memoria con un piacere assoluto, grazie alla bravura di mamma e nonna e ai pomodori sempre buonissimi dell'orto.
Per ora, i nostri pomodori sono ancora minuscoli e verdini, quindi mi sono dovuta accontentare di quelli del negozio bio, che sono i più buoni che si trovano in zona, dato che siamo ancora parecchio fuori stagione, almeno qui.


La ricetta è semplice, un sugo di pomodori veloce, precedentemente sblollentati e spelati, che ho poi passato con il frullatore a immersione, (perchè a qualcuno a casa mia non piace trovarsi i pezzetti di pomodoro nel piatto), arricchito da una tapenade di olive Taggiasche, qualche pinolo tostato e foglioline di menta....il basilico l'ho appena seminato, quindi ci vorrà ancora un po' ma in questo piatto la menta ci sta davvero bene!

SPAGHETTI AL POMODORO CON TAPENADE PINOLI E MENTA

INGREDIENTI:
320 gr di spaghetti - 8-10 pomodori maturi - due spicchi d'aglio - olio extravergine - 2 cucchiaini di capperi - 3 cucchiai di olive Taggiasche denocciolate - pinoli - menta fresca - sale

PREPARAZIONE:
Fate tostare i pinoli e teneteli da parte.
Per il sugo, incidete i pomodori sul fondo e sbollentateli un istante, poi raffreddateli ed eliminate la buccia e tagliateli a spicchi o a pezzetti.
Fate scaldare 3 cucchiai di olio, nella stessa padella dove avete tostato i pinoli, con uno spicchio d'aglio, quando comincerà a friggere, togliete dal fuoco, inclinate la padella e lasciate l'aglio in infusione per un paio di minuti, poi eliminatelo. Riportate la padella sul fuoco e unite i pomodori, salate e fate cuocere per una decina di minuti, mescolando ogni tanto.
Quando i pomodori saranno morbidi, schiacciateli bene, in modo da ottenere un bel sugo cremoso, se non vi piace trovare pezzetti di pomodoro, come ai miei figli, a fine cottura potrete passarlo con il frullatore a immersione, come ho fatto io.
Preparate la tapenade, frullando le olive con i capperi e un piccolo spicchio d'aglio.
Lessate gli spaghetti in una pentola capiente con abbondante acqua salata e scolateli al dente, versateli nella padella con il sugo e amalgamate bene il tutto.
Servite gli spaghetti al sugo con due cucchiaini di tapenade, i pinoli tostati e qualche fogliolina di menta spezzettata.


E con il sughetto che resta nel piatto la scarpetta è d'obbligo!!



Con questa ricetta partecipo a Mtchallenge di maggio


13 commenti:

  1. Tiziana un sughetto pieno di sapore!!
    sempre sempre brava!!

    RispondiElimina
  2. Buonissimi ed invitanti!
    Anche mia nonna aggiunge la menta al sugo di pomodoro, portando un gusto unico a un piatto semplice semplice!
    Bravissima!

    RispondiElimina
  3. acquolina in bocca...anceh se ho mangiato ;)

    RispondiElimina
  4. Brava semplici, veloci come vuole la sfida, ma allo stesso tempo INVITANTI!!! Baciotti e ronron Helga e Magali

    RispondiElimina
  5. eh che darei per poter fare quella scarpetta..... oooooooooooooooom .....sono a dieta ahahahahah, brava, Flavia

    RispondiElimina
  6. Un trionfo di profumi del sud in questo tuo piatto di pomodori. Immagino il sapore forte delle olive e quello fresco della menta amalgamarsi alla perfezione a questo pomodoro così cremoso. E i pinoli a darne la dolce croccantezza finale. Un vero tripudio di gusti :) i immergerei volentieri un pezzetto di pane anche io :)

    RispondiElimina
  7. le prime due ricette che ho visto profumano anche di Liguria- e perme è un doppio colpo al cuore. Ma mi sono premunita, visto che nella valigia daemigrante ci ho messo un po' di tutto e mi sa che inizierò a replicare qualcosa, magari già da stasera. La menta è una nota nuova, con un sapore più deciso del "solito" basilico, che rende ancora più originale e personale questo tuo piatto, presentato con grande eleganza. Si vede che sei nel tuo:-), bravissima!

    RispondiElimina
  8. Qui il pomodoro è davvero protagonista, ma è ben accompagnato da capperi olive e pinoli.
    Appena ho visto la foto ho pensato "Brava". Te lo ridico qui "Brava!"
    Un abbraccio, Lidia

    RispondiElimina
  9. Che trionfo!! Pasta meravigliosa che anch'io preferirei di gran lunga a lasagne e tortellini, come hai detto tu. E ci credo!! Mi sembra di sentire il profumo attraverso il video! Brava. Ciao. Manuela

    RispondiElimina
  10. E' decisamente un super spaghettone al pomodoro questo!
    brava! a presto Frankie

    RispondiElimina
  11. Saporiti come piacciono a me!Brava!!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.