Tessuti e porcellane GreenGate |
Un dolce finalmente!! Non so da quanto non ne postavo! Per chiudere questa settimana un po' pesante, tra ospedale, fine della scuola, attese di esiti e domani prima prova d'esame per Andrea, che sta per chiudere, speriamo, le scuole medie...
Un dolce per augurare buon week end a chi passa di qua, un in bocca al lupo a tutti gli studenti che affronteranno i loro esami, a tutti quelli che stanno passando un momento difficile a causa della salute, a tutti gli sportivi che si apprestano a gareggiare agli europei a Baku...stasera il mio pensiero è per tanti...!!
CROSTATA ALLA PANNA COTTA E FRAGOLE
INGREDIENTI:
per la frolla: 150 gr di farina 00 - 100 gr di farina integrale - 80 gr di zucchero integrale di canna - 2 tuorli - 120 gr di burro
per la panna cotta: 500 ml di panna fresca - 2 cucchiai di zucchero - 70 gr di gocce di cioccolato bianco - 10 gr di colla di pesce
per la finitura: confettura di fragole - 10 fragole fresche
PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia unite la farina setacciata, lo zucchero, il burro a pezzetti e i tuorli. Iniziate ad impastare e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, appiattitela e fatela riposare in frigo per una mezz'ora coperta da pellicola.
Accendete il forno a 180 gradi.
Rilavorate la frolla qualche istante per renderla plastica, stendetela e rivestite uno stampo per crostate da
Intanto mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate bene la panna con lo zucchero e mescolate fino a scioglierlo, spegnete e aggiungete anche le gocce di cioccolato e mescolate bene.
Strizzate la colla di pesce e unitela alla panna, poi lasciate raffreddare un po'.
Spalmate un bello strato di confettura nel guscio di pasta frolla, poi versate la panna cotta raffreddata con un mestolino e fate rapprendere in frigo per almeno due ore.
Una volta pronta non vi resta che decorarla con fettine di fragole fresche.
a volte capitano che ci sono dei periodi molto difficili ... di tante cose ... ma si spera sempre che siano risolvibili..
RispondiEliminagolosissima la tua crostata almeno ci si tira su ...
un abbraccio forte ..
lia
Grazie per i buoni pensieri e per questa torta fredda immortale.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon week end
Vale
ciao cara ma che delizia è???? la farò assolutamente per mio padre: adora la panna cotta e adora le fragole! io ho uno stampo con diametro 30, come devo variare le tue dosi? grazieeeeeee Tiziana
RispondiEliminaCiao, le dosi dovrebbero andare bene per lo stampo da 30, quello di vetro che ho usato è 28, appena più piccolo. Per la frolla puoi usare tranquillamente la ricetta che preferisci! Fammi sapere!! Ciao ciao
Eliminaok, ti ringrazio, cara! ultima domanda: anche il bordo della crostata è davvero bello, come lo hai fatto? se avessi un post in cui ci sono foto, per un'imbranata come me è ancora meglio ;-) ciao, buona domenica Tiziana
RispondiEliminaUn post dove si vede il procedimento non ce l'ho, ma l'ho fatto semplicemente premendo il bordo con la punta di un cucchiaio. In rete trovi tanti suggerimenti anche molto più carini! Ciao ciao
EliminaP.s. Ti consiglio, al posto di uno stampo in vetro come quello in foto, uno stampo di quelli col fondo removibile, in modo da rendere più agevole sformare la crostata. Magari di quelli rettangolari, così fai anche prima a tagliarla e vengono fuori dei bei tranci!!
EliminaCiao stavo girovagando in rete per una crostata con fragole e ho trovato la mia ricetta!!! ho letto e nel pomeriggio vado a comprare il resto degli ingredienti, ma una cosa non mi è chiara lo stampo è 24-26 come hai scritto nel testo, o 28 come hai scritto nei commenti? Sara ciao e grazie
RispondiEliminaCiao Sara, ho misurato lo stampo in vetro che vedi in foto proprio per rispondere al commento sopra ed è 28, probabilmente quando ho scritto il post non ero stata così brava da mettere la misura esatta. Provvedo a correggere anche nel post. Ciao e fammi sapere!!
EliminaP.s. Anche a te consiglio di utilizzare uno stampo con il fondo removibile per sformare meglio la crostata.