.

.

domenica 22 novembre 2015

I Raieu cu-u Tuccu

...ovvero i ravioli col sugo di carne alla genovese


Ormai a partecipare all'Mtc ci ho davvero preso gusto! Questo mese poi sono virtualmente tornata nella mia Liguria con la ricetta di Monica e Luca, quindi sono troppo contenta!
I raieu cu-u tuccu...l'ultima volta li ho mangiati a Genova con altre amiche blogger, ma è passato del tempo e qui non c'è assolutamente modo di trovarli in nessun ristorante....ma si possono sempre fare, seguendo la ricetta di questa sfida!
In realtà questo mese si poteva spaziare con qualunque primo ripieno, condito con un sugo a cottura lenta. Abitando in romagna avrei avuto l'imbarazzo della scelta, ma non mi sono fatta scappare l'occasione di gustarmi un bel piatto che mi ha fatto tornare indietro nel tempo!!



I RAIEU CU-U TUCCU

INGREDIENTI:
per il sugo: 800 gr di cappello del prete - 300 gr di pelati - mezzo tubetto di concentrato di pomodoro - olio extravergine - una cipolla - una carota - una costa di sedano - noce moscata - due chiodi di garofano - un bicchiere di vino rosso corposo - sale e pepe - un cucchiaino di zucchero - rosmarino - (ci andrebbero 100 gr di midollo che io ho omesso perché non l'ho trovato e del prezzemolo, ma mio figlio è allergico)

per i ravioli:
per la pasta: 150 gr di farina - 150 gr di semola - 2 uova - un pizzico di sale - un cucchiaino d'olio - acqua q.b.
per il ripieno: la carne cotta nel sugo - 500 gr di spinaci sbollentati e strizzati bene - 200 gr di parmigiano grattugiato - 3 uova - maggiorana fresca tritata - sale - noce moscata

PREPARAZIONE:
Pulite sedano, carota e cipolla e tritateli insieme al rosmarino.
In una pentola capiente, scaldate l'olio e fate rosolare bene la carne da tutti i lati, unite poi il trito e continuate a far soffriggere. Bagnate col vino, poi sciogliete il concentrato di pomodoro in poca acqua calda, aggiungete un pochino di zucchero e unite in pentola. Aggiungete anche i pelati, e le spezie. Abbassate al minimo la fiamma, nel fornello più piccolo e lasciate cuocere il sugo per tre ore o più..io credo di averlo lasciato 3 ore e mezza.

Pentola Le Creuset


Preparate la pasta per i ravioli, sulla spianatoia unite le farine a fontana, le uova, il sale e l'olio. Iniziate ad impastare e aggiungete poca acqua alla volta, quanto basta ad ottenere una pasta liscia e omogenea, poi copritela e lasciatela riposare.
Per il ripieno dei ravioli, usate la carne cotta nel sugo, macinata o tritata a coltello, unite gli spinaci tritati (ci andrebbe la borragine) precedentemente sbollentati in acqua salata, e strizzati benissimo, le uova, il parmigiano grattugiato, la maggiorana, poco sale e la noce moscata. Mescolate bene tutti gli ingredienti in modo che si amalgamino in modo uniforme.



Stendete la pasta nel modo che preferite, io come sempre col mattarello, create delle strisce, sistemate i mucchietti di impasto, ricoprite con la pasta e tagliate i vostri ravioli.
Cuoceteli in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli col sugo....buon appetito!!


E se vi avanza del ripieno fate come me, polpette a go go!!

Con questa ricetta partecipo a Mtc di novembre.


5 commenti:

  1. Le polpette fatte col ripieno sono la fine del mondo!!!
    Amo questo piatto per la sua storia e per tutti i ricordi che ho a lui legati fin da quando ero bambina!!!
    Perfetta esecuzione!!!

    Un abbraccio
    monica

    RispondiElimina
  2. Tesoro mio che meraviglia..la nostra Genova e che piatto golosamente accattivante hai scelto..
    Bacio piovoso!

    RispondiElimina
  3. Belli e sicuramente buonissimi .
    Al profumo .....di Genova :-)

    RispondiElimina
  4. Che ti posso dire?? ottimi, e fantastiche le foto, brava come sempre

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.