Eccolo qua, come anticipato nel post di ieri, cosa ho fatto con il Garam Masala.
Uno spezzatino tenerissimo, "caldo" non solo per la temperatura, saporito e profumatissimo.
Come ormai saprete, se mi leggete da un po', io vado matta per la cucina un po' esotica, mediorientale e orientale, quindi ogni tanto mi piace sperimentare "le ricette degli altri", o semplicemente utilizzare i loro ingredienti adattandoli ai piatti della cucina di tutti i giorni!
Provateci anche voi, sbizzarritevi con spezie, alghe, ingredienti curiosi, cotture e piatti etnici e sorprendete i vostri commensali con sapori, profumi e colori favolosi!
SPEZZATINO AI PROFUMI DELL'INDIA
INGREDIENTI:
800 gr di carne di manzo (cappello del prete - reale - pancia) - 2 peperoni rossi - una cipolla - olio extravergine - un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro - due cm di radice di zenzero - uno spicchio d'aglio - un peperoncino piccolo - un cucchiaio colmo di Garam Masala - 400 ml (una lattina) di latte di cocco - sale - coriandolo
Pentola Le Creuset
PREPARAZIONE:
Tagliate la carne a pezzi non troppo grossi. Pulite la cipolla e affettatela sottilmente, tagliate i peperoni a faldine. Schiacciate lo spicchio d'aglio, pulitelo e tritatelo, tagliate il peperoncino a metà, eliminate i semi e tritatelo. Sbucciate lo zenzero e grattugiatelo o tritatelo finemente.
Scaldate qualche cucchiaio d'olio nella pentola, unite la carne e fatela rosolare bene a fuoco vivace, rigirandola, per qualche minuto. Unite la cipolla e i peperoni, mescolate e lasciate cuocere, abbassando la fiamma fino a quando le verdure cominceranno ad ammorbidirsi. Aggiungete poi l'aglio, il peperoncino, lo zenzero e metà garam masala e mescolate bene.
Sciogliete il cucchiaio di triplo concentrato nel latte di cocco e unitelo allo spezzatino, mescolate, portate la pentola nel fuoco più piccolo a fiamma bassissima e cuocete per non meno di due ore, anche tre, mescolando ogni tanto, dieci minuti prima di fine cottura unite il resto del garam masala.
Il risultato sarà una carne saporita e tenerissima, che si scioglie in bocca.
Una volta cotto, unite il coriandolo tritato, mescolate e servite, magari con riso o con un dahl di lenticchie.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.