Premetto che il minestrone a casa nostra piace moltissimo, quindi sono stata contenta quando ho scoperto che la sfida di Mtchallenge di gennaio vede proprio protagonisti zuppe e minestroni, e ringrazio per questo Vittoria. Senza contare che due giorni prima dell'uscita della ricetta avevo approfittato del fatto di essere a casa in ferie per prepararmi tanti sacchetti da mettere in freezer di minestrone...!!!! Tassativamente senza fagioli e prezzemolo, perché Alex è allergico, ma comunque buonissimo, utilizzando le classiche verdure come sedano e carota, le patate che regalano una consistenza un po' più densa e aggiungendo verdure e colori ogni volta diversi! In inverno non possono mancare la zucca e i broccoletti, ma sicuramente ci si può sbizzarrire! Vale la pena perdere un'oretta o due per preparare i sacchetti da avere sempre pronti in freezer per le sere d'inverno, quando un buon minestrone o un passato di verdure ti rimettono al mondo, senza contare che, preparandoli in casa, possiamo farli in base ai nostri gusti, alle nostre preferenze e come nel nostro caso, eliminando gli ingredienti che possono darci problemi allergici.
Non potendo usare i fagioli, aggiungo sempre ceci o fave, in questo caso quelle dell'orto che avevo già surgelato, quasi mai metto le lenticchie, perché mi piacciono tanto e preferisco mangiarle da sole!!
Di solito non parto mai dal soffritto, ma semplicemente mettendo le verdure in acqua bollente, avendo l'accortezza di aggiungere quelle a foglia, se ci sono, solo dopo la prima mezz'ora di cottura.
Qualche anno fa ho partecipato a un bel corso di cucina, in cui lo chef ci ha insegnato ad utilizzare gli odori e le erbe in modo un po' diverso, quindi da allora tendo ad aggiungere i triti di erbe aromatiche e aglio a fine cottura e anche in questo caso mi sembra che il risultato sia molto soddisfacente.
In questa minestra ho usato del farro perlato toscano; preferisco aggiungere i cereali ai minestroni, piuttosto che la pasta, mi sembra che diano molto più sapore.
Se preferite un minestrone leggero potete omettere il farro e le patate. Una volta pronto potreste passarlo con un frullatore ad immersione e servirlo con pane abbrustolito, aromatizzato con olio e poco aglio e tagliato a cubetti.
Pentola Le Creuset |
MINESTRA DI VERDURE CON FARRO
INGREDIENTI ( x due sacchetti da 4 porzioni):
3 patate medie - 2 carote grandi - 2 coste di sedano - una cipolla - 2 pugni di fave (surgelate) - due zucchine scure grande - una decina di pomodorini - due fette di zucca - un broccolo - 4/5 funghi champignon
olio extravergine - sale - pepe bianco - una crosta di parmigiano reggiano - trito fine di rosmarino, salvia e aglio - 150 gr di farro
PREPARAZIONE:
Tritate la cipolla grossolanamente. Lavate gli ortaggi, asciugateli, puliteli e tagliateli a macedonia (cubetti 4-5 mm), ricavate le cimette dal broccolo. Pulite i funghi e affettateli non troppo sottili. Tagliate i pomodorini a metà. Mescolate tutti gli ingredienti e divideteli in due porzioni che potrete sistemare in sacchetti in freezer.
Per il minestrone della ricetta, mettete a bollire l'acqua e unite gli ortaggi, riportate a bollore, aggiungete la crosta di parmigiano ben raschiata, sale e cuocete per circa mezz'ora. Aggiungete poi il farro e cuocete per venti/trenta minuti. Dieci minuti prima di spegnere il fuoco aggiustate di sale, aggiungete poco trito fine di rosmarino, salvia e aglio.
Servite con parmigiano grattugiato, pepe e crostini di pane o grissini.
Con questa ricetta partecipo a MtChallenge di gennaio 2016
La crosta di Parmigiano è la "nostra" firma,che va ad arricchire un gran bel minestrone:grazie per l'introduzione dettagliata, che non solo permette di capire che percorso ragionato ci sia, nel mettere le verdure in pentola, ma anche di intuire quanto possa essere buono il risultato. Gli aromi alla fine sono un trucco che andrebbe prescritto per legge :-) Bravissima!
RispondiEliminaGrazie!! La crosta di parmigiano qui in Romagna la mettono praticamente sempre...nel brodo, nelle zuppe, nei minestroni....come dargli torto!!
Eliminaciao Tiziana, allora io tolgo la crosta e ve la lascio così non ce la litighiamo ;) e mangio il resto che adoro! Questo genere di piatti sono veramente irresistibili per me,una vera delizia! Un super bacio Smackkk <3
RispondiEliminaSimo, tu fai già delle ricette strepitose, altro che la mia minestra!!! bacioni!!
EliminaCon l'arrivo del freddo queste minestre sono davvero un toccasana. La tua è davvero completa e golosa, un piatto unico che ti rimette al mondo ^_^
RispondiEliminaUn abbraccio e felice domenica <3
Grazie Consu!!! In effetti ci vorrebbero ogni sera!!
EliminaPre-intolleranze anche io usavo tantissimo il farro nella zuppa, poi vabbè solo Dio sa a cosa davo la colpa dei miei malesseri, ma ancora non sapevo che era il glutine. Comunque il farro aggiunge un tocco da 10 e lode in una minestra già deliziosa di suo. Un abbraccio, Lidia
RispondiEliminaGrazie Lidia... mi spiace per la tua intolleranza...deve essere dura davvero.
EliminaMi piace tanto tanto questo accostamento di sapori che sa già di primavera.
RispondiEliminaE l'uso del farro che da il tocco caldo energetico che ci vuole in questi girni uggiosi.
Bellissima zuppa! grazie
Vitto
Grazie a te!!! In effetti io ho già una gran voglia di primavera!!
EliminaAnch'io mi congelo i sacchettini per poi fare il minestrone ;)
RispondiEliminaLa tua ricetta m'ispira un sacco, complimenti :D
Grazie!!! Poi tagliare le verdure per fare i sacchetti è anche rilassante no!?!
Eliminail minestrone a casa mia invece non fa furore
RispondiEliminanon piace a me, piace poco a mio marito
quando lo faccio, perché comunque di tanto in tanto lo propongo,
lo frullo e lo congelo porzionato,
al momento di cuocerlo lo allungo un pochino con acqua e aggiungo il riso.
Un po' minestrone, un po' crema di verdure, delle volte un brodo vegetale arricchito
i miei figli lo adorano!
Buongustai i tuoi figli!
EliminaSembrerà strano, ma per quanto adori le verdure, non ho mai invece amato i minestroni.. poi col tempo ne ho capito il motivo: di solito a casa mia il minestrone è una brodaglia di verdure congelate e buttate lì nella pentola. Poi a scuola di cucina ho scoperto che esiste un altro modo di farlo. il minestrone e di renderlo anche buon. Ed ecco che tra le idee da preparare per questo MTC mi arriva proprio un minestrone. Intanto che penso al mio ammiro il tuo e quei broccoletti che vengono lì in primo piano a invitarmi ad affondare il cucchiaio all'interno :)
RispondiEliminaIo adoro il minestrone e mi piacciono i pezzettoni di verdure che si devono vedere e sentire possibilmente. E questa mia predilezione mi scatena la furia degli altri due abitanti della casa, che il minestrone lo vogliono rigorosamente "passato". Ma come si fa? E leggendo i commenti sopra, vedo che molti la pensano come i miei....uffa! Io però il tuo minestrone lo mangerei al volo, assolutamente perfetto! Un forte abbraccio, Pat
RispondiEliminaBuono e gustoso, il minestrone è da sempre uno dei miei piatti più graditi. Il farro lo completa per non parlare del parmigiano, per me obbligatorio. Mi piace!
RispondiEliminaL'uso sapiente delle erbe aromatiche è esattamente quel tocco di classe in più, che fa di un minestrone un Signor Minestrone. La crosta di Parmigiano ci sta benissimo e l'insieme è davvero delizioso!!!
RispondiElimina