.

.

lunedì 14 marzo 2016

Piadina semi integrale con squacquerone e coppa piacentina



Una piadina reinventata, grazie alla farina integrale di farro e ai semi di sesamo e di zucca, farcita in modo piuttosto classico, almeno qui in Romagna, ovvero con il formaggio cremoso della zona, lo squacquerone, e un salume favoloso, la coppa piacentina, così uniamo Emilia e Romagna!!




PIADINA SEMI INTEGRALE CON SQUACQUERONE E COPPA PIACENTINA

INGREDIENTI:
250 gr di farina 00 - 250 gr di farina di farro integrale - 15 gr di lievito per salati - un pizzico di bicarbonato - semi di sesamo e di zucca - 100 gr di strutto a temperatura ambiente - 125 ml di acqua - 125 ml di latte - 10 gr di sale - Squacquerone di Romagna - Coppa piacentina


PREPARAZIONE:
Tostate i semi in una padella per qualche minuto.
Fate intiepidire latte e acqua. Sulla spianatoia unite le farine, il lievito, il bicarbonato, il sale e i semi, formate la fontana e fate il buco al centro. Unite lo strutto a pezzetti, lavorate con una forchetta aggiungendo man mano i liquidi tiepidi. Lavorate poi l'impasto con le mani fino ad ottenere una pasta morbida e omogenea e forma una palla. Mettetela in una ciotola, coprite con la pellicola e fate riposare da qualche ora fino a 48 ore, per ottenere una piadina bella fragrante.
Dividete l'impasto in 6-8 palline, lasciatele riposare una mezz'ora, poi infarinate il piano di lavoro e tiratele con il mattarello, rigirandole per mantenere la forma rotonda. Dovranno avere uno spessore di circa mezzo centimetro e il diametro di 20 centimetri.
Cuocete le piadine in una padella antiaderente, o in una crepiera, qualche minuto per lato.
Farcite con lo squacquerone e fettine di coppa.



3 commenti:

  1. Lo squacquero é decisamente un must nella piadina!
    Anche io mi cucino le piadine integrali, ma la ricetta non assomiglia per niente all'originale ;) é una versione più veloce e light

    RispondiElimina
  2. quanto mi piace la farina di farro...... il ripieno poi lasciamo perdere che già sbavo come un mastino napoletano..... ciao tati, un bacio grande!

    RispondiElimina
  3. Una golosissima rivisitazione nel rispetto della tradizione :-)
    Complimenti Tiziana <3

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.