.

.

domenica 29 maggio 2016

Noodles di riso nero ...

...con piselli freschi, asparagi, pomodorini di Pachino e code di gamberi


Mi piace provare nuovi prodotti..come questi noodles di riso nero che mi hanno incuriosito moltissimo quando li ho trovati al supermercato bio. La consistenza della pasta di riso è totalmente diversa da quella di grano, ma devo dire che non mi sono affatto dispiaciuti. Forse sono più adatti per altri tipi di ricette, ma i ragazzi mi hanno chiesto di rifarli, quindi direi che son piaciuti anche preparati all'italiana!!
Buona domenica e buon appetito!!





NOODLES DI RISO NERO CON PISELLI FRESCHI ASPARAGI POMODORINI E CODE DI GAMBERI

INGREDIENTI:
320 gr di noodles di riso nero - 16 code di gambero - una ventina di pomodorini di Pachino - dieci asparagi - 500 gr di piselli freschi (da sgranare) - olio extravergine - sale - vino bianco

PREPARAZIONE:
Sgusciate le code di gambero, incidete la schiena e eliminate il filo intestinale, sciacquatele e tenetele da parte. Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a  spicchi. Sgranate i piselli e lessateli per tre minuti in poca acqua bollente, poi scolateli (se volete mantenere il colore verde brillante, immergeteli in acqua e ghiaccio).
Eliminate la parte più dura dei gambi degli asparagi, sciacquateli e cuoceteli al vapore fino a quando saranno teneri ma ancora sodi, poi tagliateli a tocchetti e tenete da parte le punte.
Scaldate tre o quattro cucchiai di olio extravergine in una padella ampia, unite le code di gambero e saltatele qualche minuto, poi unite i piselli, gli asparagi e i pomodorini, fate insaporire, sfumate con un po' di vino e regolate di sale.
Intanto cuocete i noodles in acqua bollente salata, per tre, quattro minuti. Con una pinza, tirate su i noodles, pochi per volta, e amalgamateli al condimento nella padella, continuando fino ad esaurimento. Credo che questo metodo sia migliore, rispetto a scolarli tutti in una volta.
Servite senza dimenticare di aggiungere le punte di asparago e un filo d'olio a crudo se occorre.


mercoledì 25 maggio 2016

Il mio nuovo bracciale Soufeel



Oggi niente ricetta, voglio invece parlarvi di Soufeel.
Se siete amanti dei bracciali componibili che vanno tanto di moda ultimamente, quelli bellissimi, con tanti charms con i quali poterli personalizzare in base alle proprie emozioni, al proprio stile e magari con i colori più amati, allora dovete fare un giro nel negozio Soufeel on line.
Troverete tantissimi charms e ciondoli, per poter creare il vostro bracciale, intercambiabili tra loro, in modo da poterlo anche modificare e ampliare nel tempo. Le categorie tra cui sceglierli sono moltissime, troverete i segni zodiacali, l'alfabeto, quelli bellissimi in vetro di murano, dai colori splendidi, i simboli d'amore o di amicizia, quelli dedicati alla famiglia o agli animali e alla natura e molti altri...avrete davvero l'imbarazzo della scelta e potrete persino personalizzarli con un'immagine vostra, che potrete caricare direttamente sul sito, per vedere immediatamente l'anteprima di come sarà il vostro gioiello.
Tutti i gioielli Soufeel sono in argento 925, nella confezione c'è anche il certificato, sono estremamente ben fatti, curati davvero nei minimi dettagli, come si vede nel sito, e devo dire che dal vivo la brillantezza dei cristalli è anche migliore.
La spedizione è gratuita per gli ordini sopra i 50 $ (59 euro) e si può fare il reso entro 365 giorni, se non si è soddisfatti, senza contare che i prezzi sono davvero molto accessibili.
Inoltre, nel sito Soufeel, oltre ai bracciali componibili, troverete anche anelli, collane e orecchini con i quali completare il vostro look!

Io ho scelto il bracciale classico e 5 charms che mi piacevano davvero moltissimo...è stato emozionante scegliere tra i tanti disponibili! Sono arrivati in una bella scatola di cartone con il marchio Soufeel, completa di sacchetto in velluto, dove riporre il bracciale e panno morbido per la pulizia. Sia il bracciale che i vari charms erano confezionati singolarmente in bustine di plastica sigillate.

Il ciondolo a forma di cuore l'ho personalizzato con la foto della mia Agata ed è venuto davvero bellissimo! Volendo, sul retro di questi ciondoli, è possibile anche fare un'incisione..



Poi ho scelto un cuore con cristalli rosa, a rappresentare l'amore, che tanta importanza ha nella mia vita.



La macchina fotografica non poteva assolutamente mancare!!



La pace....quella interiore che cerco per me stessa e quella che desidero per tutto il mondo...





E per ultimo l'equilibrio, emotivo e mentale...una delle mie massime aspirazioni!



Ogni occasione diventa ideale per regalare o regalarsi un piccolo gioiello Soufeel...un compleanno, un anniversario, Natale.... Alla mamma, all'amica del cuore, a noi stesse, un dono speciale, pensato davvero per chi lo avrà in dono e prezioso come l'argento di cui è fatto.



Sul sito avrete la possibilità di scegliere comodamente a casa vostra i vostri charms e gioielli preferiti, tra tutta la collezione, ordinarli in modo semplice e intuitivo e li riceverete direttamente a casa in circa 10-15 giorni, con la possibilità di avere anche una bella confezione regalo.
Inoltre inserendo il codice BLOG5 avrete anche un ulteriore sconto del 5%.
Cosa aspettate?!

domenica 22 maggio 2016

Cous cous vegetariano


Bella stagione per me fa rima con cous cous... Chi mi segue da un po' sa già che io adoro questo piatto e lo preparo in mille varianti. Oggi una versione vegetariana, dato il nostro attuale status quo...due vegetariani e due onnivori, ma questo accontenta davvero tutti!



COUS COUS VEGETARIANO

INGREDIENTI:
200 gr di cous cous integrale - 10 asparagi - 15 pomodorini - un peperone giallo non troppo grande - due zucchine - 3 o 4 pomodori secchi - 500 gr di piselli freschi da sgranare - olio extravergine - sale - erba cipollina - succo di limone - semi di sesamo - menta

PREPARAZIONE:
Lavate le zucchine, i pomodorini, il peperone e asciugateli. Sgranate i piselli. Eliminate la parte dura dei gambi di asparagi. Cuocete gli asparagi al vapore, fino a quando saranno teneri ma ancora sodi.
Lessate i piselli in acqua leggermente salata, raccoglieteli con una ramina e metteteli in acqua fredda (anche con ghiaccio) per fermare la cottura e mantenere il colore. Tenete da parte l'acqua di cottura.
Tagliate le zucchine a cubetti, eliminando la parte centrale con i semi; tagliate anche il peperone a pezzetti. Riducete i pomodori secchi a striscioline e i pomodorini a spicchi. Tagliate gli asparagi a rondelle e tenete da parte le punte.
Versate il cous cous in una padella antiaderente, unite 3 cucchiai abbondanti di olio, mescolate, poi unite 300 ml di acqua bollente (quella di cottura dei piselli andrà benissimo). Cuocete un minuto, poi lasciate riposare cinque minuti. Riaccendete il fuoco e fate cuocere il cous cous qualche altro minuto sgranandolo con una forchetta.
Mettete il cous cous in una ciotola capiente e lasciatelo raffreddare.
Intanto in una padella (anche la stessa che avete usato per il cous cous) mettete qualche cucchiaio d'olio, unite peperone e zucchine e fate saltare per qualche minuto, regolate di sale e bagnate con un po' di succo di limone, poi unite i pomodori secchi. Cuocete le verdure poco, lasciandole sode, aggiungete i pomodorini, le rondelle di asparagi e i piselli, fate insaporire qualche istante e spegnete.
Lasciate raffreddare un po' poi unite tutto al cous cous e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Completate con erba cipollina tagliuzzata, qualche foglia di menta se vi piace, i semi di sesamo leggermente tostati, le punte degli asparagi e altro succo di limone in base al vostro gusto.



mercoledì 18 maggio 2016

Insalata di lenticchie al balsamico...

...con pomodorini Pachino, asparagi, peperone giallo e sedano


Colore e sapore in un piatto che sa di estate, di pranzi in terrazza o cene in giardino con gli amici...
Non troppo laborioso, si tratta solo di tagliare le verdure e di aggiungere delle buone lenticchie lessate, potreste optare per quelle in lattina, ma io vi suggerisco di prendervi il tempo per cuocere quelle buonissime di Colfiorito. Insaporite poi la vostra insalata con l'erba cipollina fresca e il tocco agrodolce dell'Aceto Balsamico e porterete in tavola un piatto che vi farà fare un figurone!

INSALATA DI LENTICCHIE AL BALSAMICO

INGREDIENTI:
200 gr di Lenticchie di Colfiorito - 20 pomodorini di Pachino - 5 asparagi - mezzo peperone giallo grande - 2 coste di sedano - olio extravergine di oliva - sale - Aceto Balsamico di Modena IGP - erba cipollina

PREPARAZIONE:
Lessate le lenticchie in abbondante acqua salata o brodo vegetale per il tempo indicato nella confezione, scolatele e mettetele da parte in una ciotola capiente.
Lavate le verdure e asciugatele. Eliminate la parte dura dei gambi degli asparagi e cuoceteli al vapore, fino a quando saranno teneri ma ancora sodi.
Tagliate i pomodorini a spicchi, il sedano a fettine, il peperone a tocchetti e gli asparagi a rondelle.
Unite le verdure alle lenticchie, condite con olio, sale, Aceto Balsamico e erba cipollina tagliuzzata, mescolate bene e servite.


lunedì 16 maggio 2016

Yogurt con frutta fresca alla Saba


A volte basta davvero poco per trasformare degli ingredienti semplici come la frutta e lo yogurt in qualcosa di davvero speciale! Qualche tocco croccante e un condimento aromatico e agrodolce, come il mosto cotto o Saba che dir si voglia, e il gioco è fatto! Questo goloso bicchiere fa la sua bella figura anche dopo una cena in giardino, ma se preferite è una merenda o una colazione perfetta!



YOGURT CON FRUTTA FRESCA ALLA SABA

INGREDIENTI (x2):
200 gr di yogurt greco - due cucchiai di crunchy di avena al cacao bio - 7 fragole - una ventina di mirtilli - una decina di lamponi - tre cucchiai di Saba Acetaia Valeri

PREPARAZIONE:
Lavate e asciugate delicatamente la frutta, tagliate 6 fragole a pezzetti, unitele ai lamponi e ai mirtilli (tenetene da parte qualcuno per la decorazione). Condite la frutta con due cucchiai di Saba e mescolate.
In due bicchieri fate il primo strato con i crunchy al cacao, aggiungete la frutta e terminate con lo yogurt. Decorate con le mezze fragole e il resto dei frutti e con un filo di Saba.


martedì 10 maggio 2016

Crudità di verdure


Assolutamente questa non si può definire ricetta, ma solo un'idea per presentare le verdure in modo carino.. Tanti colori, tanti sapori, tanta freschezza!! Con una bella citronette e una macinata di pepe il contorno è servito!

CRUDITA' DI VERDURE

INGREDIENTI:
cipollollotto fresco - peperone rosso - fave fresche - champignon - asparagi - cuore di lattuga romana
- olio extravergine di oliva - limone - sale e pepe

PREPARAZIONE:
Pulite il cipollotto e tagliatelo a rondelle sottili. Lavate e asciugate il peperone e tagliatelo a dadini. Sgusciate le fave, scegliete le più piccole e tenere ed eliminate la buccia esterna con pazienza. Pulite i funghi da eventuali tracce di terra con un panno umido, raschiate bene il gambo poi eliminate la pellicola esterna che li ricopre partendo dal bordo inferiore della cappella e tirandola verso il centro e affettateli. Eliminate con un pelapatate uno strato sottile della parte bianca degli asparagi, poi lavateli bene sotto acqua corrente. Asciugateli e tagliateli a rondelle sottili fino a dove sono teneri. Sfogliate la il cuore di lattuga, lavate le foglie e asciugatele bene.
Componete il vostro piatto e condite con una citronette preparata con olio, limone, sale e pepe.



giovedì 5 maggio 2016

Insalata di riso nero pesce e peperone


Finalmente sembra che la bella stagione sia arrivata....al mattino fa ancora piuttosto fresco ma durante il giorno le temperature sono finalmente miti e c'è un bel sole. Speriamo che questo bel tempo si mantenga anche nel fine settimana!
E con le belle giornate aumenta la voglia di ricette fresche e colorate! Cosa ne dite allora di una bella insalata di riso?!

INSALATA DI RISO NERO PESCE E PEPERONE

INGREDIENTI:
300 gr di Riso Buono Artemide Gran Riserva - 400 gr di insalata di mare (trovate la ricetta qui) - un peperone rosso bello grande - una ventina di code di mazzancolle piccole - olio extravergine - erba cipollina - succo e scorza di un limone biologico

PREPARAZIONE:
Lessate il riso in abbondante acqua salata per almeno 35 minuti. Scolatelo, ponetelo in una ciotola capiente, conditelo con olio extravergine, mescolate e lasciatelo raffreddare.
Sgusciate le code di mazzancolle, eliminate il filo intestinale e lavatele sotto acqua corrente.
Lavate il peperone, asciugatelo e tagliatelo a dadini poi saltatelo qualche minuto in padella con olio, insieme alle code di mazzancolle, salando poco e sfumando con il vino bianco. Bastano pochi minuti, il peperone dovrà rimanere croccante.
Quando il riso sarà freddo unite il peperone e le mazzancolle, l'insalata di pesce (polpo, seppia e cozze), il succo e la scorza di limone e l'erba cipollina.
Mescolate per amalgamare bene il tutto e servite.


domenica 1 maggio 2016

Coniglio con olive taggiasche...

...come lo fa la mia mamma

Pentola Le Creuset


Questo è il coniglio che ho sempre mangiato, da che ho memoria.. La mia mamma lo preparava e lo prepara tutt'ora per i pranzi di famiglia. Stavolta l'ho preparato io, sotto la sua supervisione, e sono contenta perché mi è venuto pressoché identico! Ne ho fatto poco, solo mezzo coniglio, perchè ormai i carnivori di casa siamo rimasti solo io e Andrea, mentre gli altri due hanno optato per una scelta vegetariana già da dicembre e non sembra proprio che vogliano tornare su i loro passi...bravi davvero!
E così, pranzi e cene sono sempre più incentrati su cibi veg, ma qualche volta, io e Andrea ci concediamo ancora qualche cena da carnivori.
A voi la ricetta!!

CONIGLIO CON OLIVE TAGGIASCHE

INGREDIENTI (x due persone, visto che gli altri due sono diventati vegetariani!):
mezzo coniglio tagliato in pezzi con il suo fegato - mezzo bicchiere di vino bianco profumato - olio extravergine - uno spicchio d'aglio - un rametto di rosmarino di timo e di timo limone - scorza di mezzo limone biologico - sale - olive taggiasche (meglio quelle col nocciolo)

PREPARAZIONE:
Preparate un trito fine con le erbe aromatiche e l'aglio, poi unite la scorza di limone grattugiata e tenete da parte. Nella pentola fate scaldare qualche cucchiaio d'olio, unite i pezzi di coniglio (tenete da parte il fegato) e fateli rosolare bene, da tutti i lati, rigirandoli spesso. Versate il vino e lasciate sfumare, poi unite metà del trito aromatico e le olive taggiasche, rigirate, abbassate la fiamma e coprite. Dopo una mezz'ora potrete aggiungere anche il fegato, poi portate a cottura. Se occorre potete bagnare con dell'altro vino o con poco brodo caldo. Il coniglio è pronto quando la carne si stacca facilmente dalle ossa. A cottura ultimata, unite il resto del trito aromatico, rigirate bene e servite.