...come lo fa la mia mamma
Questo è il coniglio che ho sempre mangiato, da che ho memoria.. La mia mamma lo preparava e lo prepara tutt'ora per i pranzi di famiglia. Stavolta l'ho preparato io, sotto la sua supervisione, e sono contenta perché mi è venuto pressoché identico! Ne ho fatto poco, solo mezzo coniglio, perchè ormai i carnivori di casa siamo rimasti solo io e Andrea, mentre gli altri due hanno optato per una scelta vegetariana già da dicembre e non sembra proprio che vogliano tornare su i loro passi...bravi davvero!
E così, pranzi e cene sono sempre più incentrati su cibi veg, ma qualche volta, io e Andrea ci concediamo ancora qualche cena da carnivori.
A voi la ricetta!!
CONIGLIO CON OLIVE TAGGIASCHE
INGREDIENTI (x due persone, visto che gli altri due sono diventati vegetariani!):
mezzo coniglio tagliato in pezzi con il suo fegato - mezzo bicchiere di vino bianco profumato - olio extravergine - uno spicchio d'aglio - un rametto di rosmarino di timo e di timo limone - scorza di mezzo limone biologico - sale - olive taggiasche (meglio quelle col nocciolo)
PREPARAZIONE:
Preparate un trito fine con le erbe aromatiche e l'aglio, poi unite la scorza di limone grattugiata e tenete da parte. Nella pentola fate scaldare qualche cucchiaio d'olio, unite i pezzi di coniglio (tenete da parte il fegato) e fateli rosolare bene, da tutti i lati, rigirandoli spesso. Versate il vino e lasciate sfumare, poi unite metà del trito aromatico e le olive taggiasche, rigirate, abbassate la fiamma e coprite. Dopo una mezz'ora potrete aggiungere anche il fegato, poi portate a cottura. Se occorre potete bagnare con dell'altro vino o con poco brodo caldo. Il coniglio è pronto quando la carne si stacca facilmente dalle ossa. A cottura ultimata, unite il resto del trito aromatico, rigirate bene e servite.
Pentola Le Creuset |
Questo è il coniglio che ho sempre mangiato, da che ho memoria.. La mia mamma lo preparava e lo prepara tutt'ora per i pranzi di famiglia. Stavolta l'ho preparato io, sotto la sua supervisione, e sono contenta perché mi è venuto pressoché identico! Ne ho fatto poco, solo mezzo coniglio, perchè ormai i carnivori di casa siamo rimasti solo io e Andrea, mentre gli altri due hanno optato per una scelta vegetariana già da dicembre e non sembra proprio che vogliano tornare su i loro passi...bravi davvero!
E così, pranzi e cene sono sempre più incentrati su cibi veg, ma qualche volta, io e Andrea ci concediamo ancora qualche cena da carnivori.
A voi la ricetta!!
CONIGLIO CON OLIVE TAGGIASCHE
INGREDIENTI (x due persone, visto che gli altri due sono diventati vegetariani!):
mezzo coniglio tagliato in pezzi con il suo fegato - mezzo bicchiere di vino bianco profumato - olio extravergine - uno spicchio d'aglio - un rametto di rosmarino di timo e di timo limone - scorza di mezzo limone biologico - sale - olive taggiasche (meglio quelle col nocciolo)
PREPARAZIONE:
Preparate un trito fine con le erbe aromatiche e l'aglio, poi unite la scorza di limone grattugiata e tenete da parte. Nella pentola fate scaldare qualche cucchiaio d'olio, unite i pezzi di coniglio (tenete da parte il fegato) e fateli rosolare bene, da tutti i lati, rigirandoli spesso. Versate il vino e lasciate sfumare, poi unite metà del trito aromatico e le olive taggiasche, rigirate, abbassate la fiamma e coprite. Dopo una mezz'ora potrete aggiungere anche il fegato, poi portate a cottura. Se occorre potete bagnare con dell'altro vino o con poco brodo caldo. Il coniglio è pronto quando la carne si stacca facilmente dalle ossa. A cottura ultimata, unite il resto del trito aromatico, rigirate bene e servite.
Ottimo così cucinato il coniglio, da leccarsi i baffi!!!
RispondiElimina