Tessuti, tazza e porcellane a righe blu GreenGate |
Ed ecco cosa ho fatto con il guscio di frolla alle mandorle...
Da secoli volevo cimentarmi con la preparazione della meringa italiana, ora con la planetaria non potevo più rimandare e così ecco la prima esperienza con questa base della pasticceria.
L'ho usata così, semplicemente per ricoprire la frutta spadellata di questa crostata, poi ho passato tutto sotto il grill del forno per qualche istante, giusto il tempo di farle prendere un pochino di colore.
L'insieme era davvero buonissimo, almeno secondo i gusti dei miei uomini di casa!!
CROSTATA MERINGATA ALLE CILIEGIE E FRUTTI DI BOSCO
INGREDIENTI:
per la frolla: 200 gr di farina - 50 gr di farina di mandorle - 130 gr di burro - 100 gr di zucchero - 2 tuorli
per l'interno di frutta: ciliegie denocciolate, mirtilli e lamponi (200 gr circa in totale) - un cucchiaio di zucchero di canna integrale - un bicchierino di Passito dell'Elba
per la meringa italiana: 200 gr di zucchero - 50 gr di acqua - 125 gr di albumi - 50 gr di zucchero
stampo o cerchio da 18-20 cm
PREPARAZIONE:
In planetaria versate le farine, unite il burro a pezzetti e azionate a bassa velocità fino ad ottenere un composto sabbiato. Aggiungete lo zucchero e fate mescolare sempre a bassa velocità, poi aggiungete un tuorlo alla volta. A questo punto dovreste aver ottenuto la vostra frolla. Toglietela dal recipiente della planetaria, lavoratela un po' a mano, stendetela e copritela con la pellicola e fatela riposare in frigo per almeno 30 minuti. Passato il tempo di riposo, riprendete la frolla, lavoratela velocemente per renderla nuovamente plastica, stendetela e ricoprite uno stampo per crostate precedentemente imburrato. Bucate il fondo con i rebbi di una forchetta. Sistemate all'interno un foglio di carta da forno e riempite con fagioli secchi o sale grosso, poi passate in forno per 10 minuti, eliminate poi i fagioli e cuocete altri 10-15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare prima di estrarre il guscio dallo stampo.
Lavate la frutta e asciugatela. Eliminate i noccioli dalle ciliegie e tagliatele a pezzetti. Mettete la frutta in una padella antiaderente con lo zucchero e il liquore e cuocete per una decina di minuti, aggiungendo poca acqua se serve.
Una volta che la frutta si sarà raffreddata potete riempire il guscio di frolla.
Per la meringa italiana, preparate uno sciroppo di zucchero con i 200 gr e l'acqua, cuocendolo fino alla temperatura di 121 gradi.
In planetaria intanto fate schiumare gli albumi con i restanti 50 gr di zucchero, versate poi a filo lo sciroppo di zucchero continuando a montare la meringa. Procedete fino a quando il recipiente della planetaria non si sarà raffreddato.
Usate la meringa per ricoprire la crostata, poi passatela sotto il grill del forno per qualche minuto per farla colorare.
Altre Crostate da Slowthinking
![]() |
La crostata di Jacopo |
![]() |
La Apple Pie di Stefania |
![]() |
La crostata di Elena |
non si puo resistere a tanta bontà....
RispondiEliminasembra davvero tanto tanto buona e golosa!
RispondiElimina