.

.

sabato 30 luglio 2016

Insalata di quinoa e lenticchie ...

...con verdure crude e cotte e frutta



Ultimamente sto postando davvero poco, causa il tempo limitato e l'energia che manca completamente, in compenso però si lavora moltissimo...aspetto con ansia la settimana di ferragosto, per chiudere per ferie, riposarmi e riprendere a cucinare per bene!!
Intanto, complice il venerdì pomeriggio e la chiusura anticipata della ditta, mi sono divertita a preparare questa insalata di quinoa...provateci anche voi!!!

INSALATA DI QUINOA E LENTICCHIE CON VERDURE COTTE E CRUDE E FRUTTA

INGREDIENTI:
200 gr di quinoa - 4 piccole zucchine chiare - due pomodori - 4 carciofi interi sott'olio - un peperone rosso e uno giallo arrosto - 100 gr di lenticchie lessate - due fette di melone - una manciata di mirtilli - basilico - olio extravergine - sale e pepe

PREPARAZIONE:
Lessate la quinoa, dopo averla sciacquata, in acqua bollente leggermente salata per il tempo indicato nella confezione, poi scolatela e conditela con un filo d'olio dentro una ciotola bella capiente dove la farete raffreddare. Tagliate le zucchine e tocchetti piccoli poi fatele saltare in una padella con poco olio fino a quando saranno tenere ma ancora sode, unite i peperoni tagliati a pezzetti e le lenticchie, fate insaporire il tutto regolando di sale e pepe. Unite queste verdure alla quinoa, poi tagliate anche i pomodori a pezzetti piuttosto piccoli, i carciofi e il melone e aggiungeteli alla ciotola.
Unite anche i mirtilli, qualche foglia di basilico, ancora un filo d'olio, sale e pepe e servite.


martedì 26 luglio 2016

Piadina al cacao e yogurt con confettura di ciliegie al miele di biancospino



Mi sono chiesta: ma come dovrebbe essere una piadina per la colazione?? Il mio pensiero è subito stato che doveva profumare di cacao...perché il profumo del cacao la mattina mi mette subito di buon umore e mi da energia!! Quindi mi son detta che valeva la pena provare...e la confettura di ciliegie che avevo preparato qualche tempo fa ci sta d'incanto, la trovate anche QUI!!



PIADINA AL CACAO E YOGURT CON CONFETTURA DI CILIEGIE AL MIELE DI BIANCOSPINO

INGREDIENTI:
per le piadine: 480 gr di farina 00 - 20 gr di cacao - 100 gr di strutto - una bustina di lievito per dolci - 175 ml di acqua - 125 ml di yogurt bianco dolce
per la confettura di ciliegie: 850 gr di ciliegie peso da snocciolate - 400 gr di miele di biancospino - il succo di mezzo limone - mezza bacca di vaniglia - un terzo di bicchiere d'acqua

PREPARAZIONE:
Mettete le ciliegie snocciolate nella pentola con il miele, il succo di limone, la bacca di vaniglia e l'acqua e fate cuocere la confettura a fuoco basso, lasciando sobbollire fino a quando avrà raggiunto il grado di densità desiderato. Eventualmente passatela un po' con il frullatore ad immersione.
Versatela bollente, facendo attenzione, in barattoli sterilizzati, mettete il coperchio e capovolgete.
(Io la conservo comunque in frigo, tanto finisce subito).
Per le piadine, versate la farina con il lievito e il cacao sulla spianatoia, fate un buco al centro e aggiungete lo strutto a fiocchetti, unite anche lo yogurt e l'acqua poco alla volta, iniziando ad impastare con una forchetta, una volta ottenuto un impasto un po' più consistente, lavoratelo con le mani, aggiungendo un po' d'acqua se serve.
Quando avrete ottenuto una bella palla ben impastata mettetela in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciatela riposare qualche ora.
Dividete poi l'impasto in 6-8 palline, stendetele non troppo sottili e cuocetele in una padella antiaderente ben calda, qualche minuto per lato.
Tagliate le piadine a spicchi e servitele con la confettura....buona colazione!




lunedì 18 luglio 2016

Quenelle vegetariane


Ricominciamo questa settimana con un'idea veloce e gustosa, per un antipasto, oppure aumentando le dosi per un secondo vegetariano. Le temperature di questi giorni mi ispirano solo piatti freschi, semplici da preparare, possibilmente senza l'ausilio di troppa cottura e soprattutto cercando di abolire il forno...



QUENELLE VEGETARIANE

INGREDIENTI:
2 patate medie lessate - 4 cucchiai di ceci lessati - 4 cucchiai di piselli lessati - 4 cucchiai di quinoa cotta - sale - pepe - 2 cucchiai di olio extravergine - un cucchiaio di tahina - pomodori secchi

PREPARAZIONE:
Schiacciate le patate lessate col passapatate e mettetele in una ciotola capiente. Passate al mixer i piselli uniti ai ceci e alla quinoa unendo dell'olio, e una volta ottenuto un composto cremoso aggiungetelo alle patate e amalgamate il tutto. Salate e pepate, unite la tahina e i pomodori secchi tagliuzzati e ricavate le quenelle con l'aiuto di due cucchiai.
Adagiate su un piatto o un tagliere e servite con qualche salsa a piacere, le ho accompagnate con la salsa tzatziki.


martedì 12 luglio 2016

Panna cotta al caramello e...

tanti auguri a me!


Per festeggiare il mio compleanno non potevo che postare un dolce... Ci sarebbe stata bene una bella torta di compleanno, ma le temperature di questi giorni mi hanno dissuasa dall'accendere il forno, quindi preferisco lasciarvi la ricetta di questo dolce al cucchiaio goloso ma fresco.
Estremamente semplice da preparare, a patto di controllare bene il caramello, per non rischiare di bruciarlo e trovarsi con un sapore troppo amarognolo. Divertitevi a provarci!!

I bicchieri in foto sono di Normann Copenhagen e a Imola li trovate da Spazio Matteotti 5

PANNA COTTA AL CARAMELLO

INGREDIENTI:
500 ml di panna fresca - 130 gr di zucchero - 6 gr di gelatina
per decorare: ribes - 3 cucchiai di zucchero

PREPARAZIONE:
Mettete i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti. Scaldate la panna a fuoco dolce senza portarla a bollore. In un tegame abbastanza capiente dal fondo spesso mettete lo zucchero e fatelo caramellare, senza mescolarlo e facendo attenzione a non farlo colorare troppo. Quando avrete raggiunto una bella tonalità ambrata, unite un mestolino o due di panna calda, facendo molta attenzione ad eventuali schizzi. Il caramello potrebbe solidificarsi, ma mescolando sempre sul fornello acceso, tornerà a sciogliersi. Una volta sciolto tutto il caramello potrete aggiungere il resto della panna. Strizzate bene la gelatina e unitela alla panna, mescolando. Suddividete la panna cotta in 4 bicchieri e lasciatela raffreddare, poi passate in frigorifero per almeno 4-5 ore.
Preparate altro caramello con i tre cucchiai di zucchero, stendetelo su un piano in marmo o su un foglio di carta da forno, formando dei decori con i quali completare il vostro dolce, al quale potrete unire anche un rametto di ribes.


venerdì 8 luglio 2016

Tzatziki

Cocotte Le Creuset


Salsa estiva per eccellenza, fresca e buonissima! Credo che come ricetta per chiudere questa settimana caldissima sia ideale! L'ho leggermente adattata ai miei gusti, diminuendo l'aglio e utilizzando lo yogurt di capra, ma siete liberi di reinterpretare come preferite questo classico della cucina greca.
Buon weekend!!

TZATZIKI

INGREDIENTI:
300 gr di yogurt greco di capra - un grosso cetriolo - sale - aceto bianco (oppure succo di limone) - aneto - uno spicchio d'aglio

PREPARAZIONE:
Lavate il cetriolo e grattugiatelo con una grattugia dai denti larghi, senza togliere la buccia. Mettetelo in un colino e lasciate scolare l'acqua di vegetazione per un'oretta, poi schiacciate bene con un cucchiaio per eliminare tutto il liquido e mettetelo in una ciotola. Unite l'aglio grattugiato o spremuto con l'apposito attrezzino, lo yogurt, sale e due cucchiai di aceto o se preferite, succo di limone. Mescolate il tutto, aggiungete l'aneto e servite la salsa bella fresca per accompagnare i vostri secondi di carne, pesce o vegetariani, o semplicemente con triangoli di piadina o crostini di pane.

lunedì 4 luglio 2016

Pomodori ripieni di farro e zucchine al pesto

Pirofila Le Creuset

Ricominciamo questa settimana estiva con una ricetta facilissima. I pomodori si prestato tantissimo ad essere riempiti con tanti ingredienti sfiziosi e saporiti, per ottenere un piatto unico colorato, che sazia non solo la fame, ma anche gli occhi! E se proprio non avete voglia di accendere il forno, potreste anche decidere di servire i pomodori senza cuocerli, anche se il risultato sarà un pochino diverso.


POMODORI RIPIENI DI FARRO E ZUCCHINE AL PESTO

INGREDIENTI:
6 pomodori maturi ma sodi - farro lessato - 2 zucchine - 2 cucchiai di pesto alla genovese - uno spicchio d'aglio - olio extravergine di oliva - sale e pepe

PREPARAZIONE:
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a cubetti. Fate scaldare dell'olio in una padella con lo spicchio d'aglio, unite le zucchine, salate e saltatele per qualche minuto fino a quando saranno tenere ma ancora sode. Unitele al farro, precedentemente lessato in acqua leggermente salata. Svuotate i pomodori, riducete la polpa a pezzetti e unite anche questa al farro. Aggiungete poi il pesto, regolate di sale e pepe e mescolate il tutto. Utilizzate il farro così condito per riempire i pomodori. Adagiateli in una pirofila leggermente unta e passate in forno per circa mezz'ora.