.

.

lunedì 22 agosto 2016

Calamari ripieni ...

...di pomodoro e lenticchie con olio al basilico e salsa ai ceci


A volte le ricette di recupero sono delle vere sorprese....avevo delle lenticchie lessate, rimaste dal giorno prima, dei ceci....ho pensato di unirle ai calamari ed è stato uno spettacolo!!
Come ricetta per il rientro dopo le cortissime ferie, direi che può andare...quindi vi lascio questa idea e ci leggiamo presto con qualche altra novità!

Piastra Le Creuset


CALAMARI RIPIENI DI POMODORO E LENTICCHIE CON OLIO AL BASILICO E SALSA AI CECI

INGREDIENTI:
8 calamari - un pomodoro - 8 cucchiai di lenticchie lessate - basilico - olio extravergine - sale e pepe - vino bianco - uno spicchio d'aglio
per l'olio al basilico: basilico fresco e olio extravergine
per la salsa ai ceci: 3 cucchiai di ceci lessati - due cucchiaini di tahina - un cucchiaino di salsa di soia - due cucchiaini di capperi dissalati - due cucchiaini di senape - latte di riso o brodo vegetale q.b.



PREPARAZIONE:
Per l'olio al basilico, lavate una ventina di foglie di basilico e asciugatele, mettetele in un mixer con poco olio e azionate a intermittenza, allungate poi la salsa ottenuta con altro olio fino alla consistenza desiderata.
Per la salsa ai ceci, frullate tutti gli ingredienti aggiungendo latte di riso o brodo vegetale fino ad ottenere la cremosità adatta.
Pulite i calamari, dividete le sacche dai tentacoli ai quali dovrete togliere occhi e becco. Tenete i tentacoli da parte, pulite le sacche eliminando la cartilagine e le interiora, poi la pelle e sciacquatele.
Tritate i tentacoli. Fate scaldare poco olio in una padella con lo spicchio d'aglio, unite i tentacoli e saltateli, sfumate con il vino, coprite e lasciate cuocere per tre o quattro minuti al massimo. Unite poi le lenticchie lessate, mescolate e fate insaporire a fuoco spento.
Tagliate il pomodoro a cubetti piccoli e unitelo in padella al resto degli ingredienti, regolate di sale e pepe e utilizzate per riempire le sacche dei molluschi. Chiudete con uno stuzzicadenti, spennelateli con dell'olio e passate su una griglia ben calda e unta, rigirandoli dopo 5-6 minuti e portandoli a cottura.
Servite con l'olio al basilico e la salsa ai ceci.


mercoledì 17 agosto 2016

Una mini cake per 6 anni di blog!

Alzatine Sweetable di Pavonidea

Ci siamo! Un altro anno di blog è passato e siamo arrivati a quota 6!! Per festeggiare con chi passerà di qui, ho preparato queste golose tortine dal cuore al pomodoro! Avete capito bene, pomodoro...confettura di pomodoro a km zero!! Ottima gustata con i formaggi, ma altrettanto buona per preparare una crostata o per farcire delle tortine come queste... provateci!!!

Un ringraziamento particolare a chi, dopo tutto questo tempo, continua a passare in questo mio angolo tanto amato, sbirciando qualche ricetta e prendendo qualche spunto...





MINI CAKE AL CIOCCOLATO CON CONFETTURA DI POMODORO

INGREDIENTI (per 6 tortine):
40 gr di farina di grano saraceno - 30 gr di cacao amaro - 130 gr di farina 1 - 150 gr di zucchero semolato - 4 uova piccole - mezza bustina di lievito per dolci - 50 ml di olio extravergine - 50 ml di latte di riso (o vaccino)
per la crema al burro: 125 gr di burro di buona qualità - 125 gr di cioccolato fondente - 3 cucchiai di zucchero a velo
per farcire: confettura di pomodoro (di Fiorentina di Sopra)

6 monoporzioni Pluma di Pavonidea



PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete l'olio e il latte alternandoli alle farine con il lievito e il cacao setacciati. Suddividete il composto ottenuto negli stampi (leggermente unti la prima volta che li usate) e infornate a 180 gradi per 30-40 minuti, tenendoli comunque d'occhio dopo mezz'ora, anche in base al vostro forno. Vale la prova stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare.
Con un coltellino regolate la superficie delle tortine, dopo averle sformate, poi con la punta del coltello ricavate un incavo profondo almeno due terzi della tortina, e riempitelo con la confettura.
Sciogliete il cioccolato spezzettato a bagno maria poi lasciatelo raffreddare.
Nella planetaria montate il burro morbido con lo zucchero a velo, unite il cioccolato e continuate a mescolare fino ad ottenere una crema soffice e omogenea. Utilizzate la crema al burro per decorare la superficie delle vostre tortine.



giovedì 11 agosto 2016

Cosce di polo al limone

Pentola Le Creuset

Era da prima di Natale che non mangiavo più pollo...con due vegetariani in famiglia, la carne in tavola ormai è davvero diventata un'eccezione anche per me, ma ne avevo davvero una gran voglia. Le cosce di pollo al limone, come le ho mangiate tantissime volte da bambina....ricetta semplice e garantita.

Vi lascio questa proposta e vi auguro un buon proseguimento di agosto!!!

COSCE DI POLLO AL LIMONE

INGREDIENTI (x2):
4 cosce di pollo - un limone bio - olio extravergine - un piccolo spicchio d'aglio - mezzo bicchiere di vino bianco - un rametto di rosmarino - 2 foglie di salvia - sale e pepe

PREPARAZIONE:
In una pentola capiente scaldate due o tre cucchiai di olio con lo spicchio d'aglio, spegnete il fuoco e lasciate l'aglio in infusione per qualche minuto, poi eliminatelo. Unite le cosce di pollo, riportate sul fuoco e fatele rosolare a fuoco vivace rigirandole spesso. Sfumate poi con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete gli aghi di rosmarino, la salvia, il succo di mezzo limone e l'altro mezzo a fettine, regolate di sale e pepe, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere rigirando ogni tanto, fino a quando la carne tenderà a staccarsi dall'osso. Se occorre potete aggiungere vino o un goccio di brodo, nel caso tendano ad asciugarsi troppo.