.

.

sabato 29 ottobre 2016

Insalata d'autunno con feta e melagrana


Giochiamo con i colori, i sapori e le consistenze croccanti dei semi e delle verdure e gustiamoci una bella insalata d'autunno, arricchita dalla sapidità della feta e dalla nota acidula dei chicchi di melagrana, che fanno subito festa!!
Buon sabato!

INSALATA D'AUTUNNO CON FETA E MELAGRANA

INGREDIENTI:
Radicchio rosso - cavolo cappuccio - spinacino - melagrana - feta - semi di zucca e semi di papavero
per la vinaigrette: olio di semi di lino - sale - aceto di mele

PREPARAZIONE:
Una volta lavate e asciugate le foglie di radicchio e di cavolo tagliatele a strisce sottili e mettetele in una ciotola capiente o in un piatto da portata. Unite lo spinacino (lavato e asciugato), la feta a dadini o sbriciolata, i chicchi di melagrana e i semi di papavero. In una padella fate tostare velocemente i semi di zucca e uniteli al resto degli ingredienti.
Preparate la vinaigrette, unendo olio, sale e aceto in un contenitore con chiusura ermetica, agitate bene e utilizzate per condire l'insalata. Mescolate bene e servite.


domenica 23 ottobre 2016

Sorgotto con sugo ai porcini



Riparto da qui...dopo un periodo in cui ho proposto pochissime ricette, che avevo in archivio, un periodo troppo lungo senza fotografie, senza idee, senza tempo...riparto. Lo faccio con un primo piatto, una ricetta nata un po' per caso.
Il sorgo è un cereale, privo di glutine e ricco di fibre, antichissimo, che io però ignoravo! Me ne sono innamorata, mi piace un sacco e lo preparo molto volentieri in molte varianti. La ricetta che vi propongo oggi doveva essere una tagliatella al sugo di porcini...peccato che in frigo non ci fosse nemmeno un uovo, e di andare al super di domenica mattina non ne avevo proprio voglia...però avevamo messo in ammollo il sorgo quindi ho pensato di cuocerlo con il brodo, come un risotto e di unire, gli ultimi minuti di cottura, il sugo...una delizia!!

Pentola e mini cocotte Le Creuset

SORGOTTO CON SUGO AI PORCINI

INGREDIENTI:
per il sugo: una confezione di porcini surgelati a cubetti - 500 ml di passata di pomodoro (fatta in casa) - olio extravergine - sale - uno spicchio d'aglio
per il sorgotto: olio extravergine - 1 piccola cipolla tritata - 320 gr di sorgo decorticato bio - brodo vegetale - vino bianco - erba cipollina

PREPARAZIONE:
Mettete il sorgo in ammollo per almeno un paio d'ore.
Per il sugo, fate scaldare l'olio in una pentola con lo spicchio d'aglio, unite i funghi ancora congelati e fateli cuocere per una decina di minuti, unite poi la passata di pomodoro, regolate di sale e lasciate sobbollire a fuoco bassissimo per un'oretta.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Tritate le cipolla. In una pentola scaldate l'olio e fate soffriggere la cipolla, poi unite il sorgo scolato dall'acqua di ammollo e fatelo tostare per un minuto. Sfumate col vino bianco poi unite il brodo e portate a cottura. Gli ultimi minuti di cottura unite il sugo ai funghi, mescolate e lasciate insaporire, poi servite con l'erba cipollina tagliuzzata.

Ovviamente potreste prepararlo proprio come un risotto ai funghi e pomodoro, io ho optato per questa soluzione volendo utilizzare il sugo ai porcini che avevo già preparato.


lunedì 10 ottobre 2016

Padellata di verdure e lenticchie

Padella doppio becco Le Creuset

Con le ultimissime verdure dell'orto, in attesa delle prime zucche e dei primi cavoli, ci concediamo un contorno che ricorda l'estate ormai passata...
Per i miei vegetariani questo diventa un ottimo secondo piatto, grazie alle lenticchie, che a casa nostra piacciono davvero a tutti...persino ad Agata!!

PADELLATA DI VERDURE E LENTICCHIE

INGREDIENTI:
2 piccole melanzane lunghe - 2 zucchine - 2 patate - 1 pomodoro e una decina di pomodorini di Pachino - mezza cipolla - olio extravergine - sale - rosmarino - 100 gr di lenticchie lesse - rosmarino

PREPARAZIONE:
Pelate le patate e lessatele per una decina di minuti, non occorre che siano cotte, termineranno la cottura in padella insieme alle altre verdure.
Tagliate le melanzane a spicchietti e le zucchine a tocchetti, eliminando la parte più interna con i semi. Tagliate il pomodoro a cubetti e i pomodorini a metà. Tagliate anche le patate a cubetti, poi tritate la cipolla.
Nella padella versate 3 o 4 cucchiai di olio, unite la cipolla e fatela soffriggere, poi aggiungete le patate, le melanzane e le zucchine e fate cuocere per una decina di minuti. Aggiungete poi i pomodori e le lenticchie lessate, aggiustate di sale e insaporite con qualche ago di rosmarino, fate insaporire qualche altro minuto poi spegnete. In questo modo i pomodori si ammorbidiranno solo un po' senza disfarsi, regalando tutto il loro sapore.