Ingrediente autunnale per eccellenza, la zucca, che io non ho mai amato particolarmente, ma che negli ultimi anni sto rivalutando. Complice mio marito e un sacchetto di farina di grano saraceno da finire, abbiamo improvvisato questo primo piatto...bello da vedere e buonissimo!!
Buona fine di novembre....
GNOCCHI DI ZUCCA E GRANO SARACENO
INGREDIENTI:
800 gr di zucca violina - 200 gr di farina di grano saraceno + quella per la spianatoia - un pizzico di sale - olio extravergine da olive Taggiasche - Parmigiano Reggiano 24 mesi - semi di zucca
PREPARAZIONE:
Tagliate la zucca a fette e cuocetela in forno a 200 gradi chiusa in cartocci di alluminio per circa mezz'ora, fino a quando sarà morbida.
Prelevate la polpa della zucca cotta con un cucchiaio ed eliminate la buccia, schiacciatela con la forchetta e lasciatela raffreddare. Unite il sale e la farina, impastate e lasciate riposare per dieci minuti. Suddividete l'impasto, infarinate la spianatoia e le mani, formate dei salsicciotti e tagliate i vostri gnocchetti (rigateli se volete).
Tostate i semi di zucca in una padella.
Cuocete i vostri gnocchi in abbondante acqua, non scolateli ma prelevateli con una schiumarola e conditeli semplicemente con burro fuso oppure come abbiamo fatto noi con olio extravergine da olive taggiasche e parmigiano, guarnendo con i semi di zucca tostati.
Alcune note:
La quantità di farina dipende molto dal tipo di zucca utilizzata e dal metodo di cottura. Se la fate al vapore o lessa, resterà più umida quindi ci vorrà un po' più farina.
Regolatevi anche in base al vostro gusto, se vi piacciono gnocchi più sodi, aumentate la farina, se vi piacciono più morbidi diminuitelo.
Ottimo condimento per questo piatto è il classico burro e salvia, ma anche un sugo bianco ai funghi misti oppure un pesto di noci.