.

.

sabato 31 dicembre 2016

Aspettando il 2017



L'anno che sta finendo è stato un anno faticoso, strano, immensamente triste ma felice allo stesso tempo, di una complessità che riuscire a spiegare è davvero difficile, e per la verità non tenterò nemmeno di farlo perché preferisco tenerlo in quella sfera di emozioni che trascende le parole. Un anno che, come la vita, con una mano prende ma con l'altra regala...

Mi rendo conto che la mia positività mi sta aiutando nel proseguo del mio cammino, che non posso più fare a meno di essere ottimista, perché è quello che mi tiene sempre in piedi, anche nei momenti non facili, di stanchezza e non solo fisica, di tristezza, perché è ovvio che ci sono anche quelli..
Mi sono impegnata molto nel lavoro e ho ricevuto soddisfazioni e gratificazioni, mi sono circondata dagli Amici che sono una delle mie grandi gioie, mi sono fatta avvolgere sempre dall'amore dei miei 3 uomini di casa...mi ritengo immensamente fortunata quindi la parola d'ordine per chiudere quest'anno e dare il benvenuto al 2017 è GRAZIE!

Grazie a tutti quelli che mi vogliono bene e me lo dimostrano, grazie a chi crede in me, grazie delle opportunità e degli insegnamenti di ogni giorno, grazie delle risate che aprono il cuore e anche delle lacrime che curano l'anima... Grazie!!

L'augurio che voglio fare a tutti è di tenere sempre bene a mente che la vita è un dono di cui dobbiamo costantemente essere grati. Viviamola bene, con gioia, con serenità, senza mai darla per scontata, perché per alcuni non lo è proprio. Vi auguro e mi auguro che il 2017 possa regalare la tranquillità che tutti vorremmo, ancora qualche soddisfazione personale, tanto tanto amore, quello non deve mancare mai, qualche buona idea da realizzare e ovviamente la cosa più importante di tutte, la salute.

Vorrei che i miei auguri arrivassero anche a te che sei là dove stanno gli angeli...

BUON ANNO!!

sabato 24 dicembre 2016

Buon Natale!



Ci siamo... Natale 2016 tra poche ore arriverà..
Vi auguro di trascorrerlo serenamente e con gioia!!!
Un bacione a tutti quelli che passano di qua!!

lunedì 19 dicembre 2016

Sugo allo scalogno versione vegetariana

Pentola Le Creuset

Cinque giorni ci separano da un altro Natale...io sono ancora in alto mare col discorso menu, ma come sempre ce la farò!! Di sicuro, sulla mia tavola di Natale, ci sarà un bel primo piatto condito con questo sughetto fantastico che vi propongo oggi.

I curzul allo scalogno sono un primo della tradizione romagnola che io amo moltissimo. Il condimento utilizzato per questo primo è un sugo preparato con lo Scalogno di Romagna Igp che però è adatto a condire anche altri tipi di pasta e secondo me è fantastico su fette di pane abbrustolite.
Lo scalogno è aromatico e ha un sapore davvero particolare, preparando un sugo di solo scalogno, o un sugo di sola cipolla si ottengono due risultati davvero diversi.
Armatevi di pazienza e di fazzolettini e preparate questo sugo che farà felice il vostro palato!!
Nella ricetta tradizionale c'è anche il guanciale, che io ho omesso, avendo due vegetariani in famiglia.

SUGO ALLO SCALOGNO VEGETARIANO

INGREDIENTI:
400 gr di Scalogno di Romagna IGP - un vasetto di pomodorini in conserva (oppure di pelati) - mezzo cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro - sale - pepe - rosmarino - olio extravergine di oliva - mezzo bicchiere di vino rosso corposo

PREPARAZIONE:
Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a fettine. In una pentola fate scaldare abbondante olio e rosolatevi lo scalogno lentamente a fuoco basso, unendo poco sale, pepe e rosmarino (e il guanciale nel caso non abbiate vegetariani a tavola). Lasciate cuocere fino a quando lo scalogno risulterà tenero, poi unite il vino, i pomodorini pelati e il triplo concentrato di pomodoro. Lasciate sobbolire a fuoco basso mescolando ogni tanto.


domenica 11 dicembre 2016

Code di gamberi alla Saba su crema di patate al pesto



Tra due settimane sarà Natale e io inizio a pensare seriamente a qualche nuova proposta per la tavola delle feste. Quello che vi propongo oggi è un antipasto ricco di sapore, non troppo laborioso, con un ingrediente forse insolito per un piatto di pesce, ovvero la Saba. Mi piace utilizzare ingredienti in preparazioni non usuali, sperimentare nuovi accostamenti e creare sensazioni di gusto diverse dalle solite! Mio figlio Andrea è rimasto deliziato...ormai siamo rimasti in due a mangiare carne e pesce, quindi mi riprometto di provare a utilizzare questi accostamenti, ma in una ricetta vegetariana da fare assaggiare anche al resto dei miei uomini di casa!
Intanto vi lascio la mia idea...

CODE DI GAMBERI ALLA SABA SU CREMA DI PATATE AL PESTO

INGREDIENTI (x2):
6 code di gamberi - olio extravergine di oliva - sale - Saba (Acetaia Valeri) - pepe nero - una patata - un cucchiaio di pesto (fatto in casa) - chicchi di melagrana - latte di riso (o di mucca)

PREPARAZIONE:
Pulite le code di gamberi, lasciando solo la parte finale, eliminate il filo intestinale e sciacquatele. Ponetele in una ciotola a marinare con olio, sale e pepe e la Saba per un'oretta.
Intanto lessate la patata. Eliminate poi la buccia, schiacciatela e aggiungete poco latte e il pesto, mescolando bene per amalgamare il tutto.
Saltate i gamberi in padella per pochi minuti.
Componete i piatti con una base di patate al basilico, tre code di gamberi e qualche chicco di melagrana.
In un contenitore con chiusura ermetica versate olio, sale e Saba, chiudete e agitate, poi usate il condimento per insaporire il vostro piatto.



sabato 10 dicembre 2016

Spiedini di fegato di maiale nella rete



Oggi vi propongo una ricetta "carnivora"...
Piatto poverissimo della tradizione contadina, veniva preparato nel giorno dell'uccisione del maiale, nel periodo tra gennaio-febbraio. La rete, che è l'omento, cioè una formazione peritoneale che ricopre la parte esterna dell'intestino, in questo caso del maiale, protegge il fegato dal calore della cottura e gli regala, sciogliendosi, il grasso necessario a renderlo morbidissimo. La cottura ideale, secondo me, è alla brace, ma va benissimo anche in padella. E delle belle cipolle stufate come contorno ci stanno davvero bene!!
Questa volta però, ho voluto fare degli spiedini, accompagnati da qualche fettina di limone, per cambiare un po'!

INGREDIENTI:
Fegato di maiale a pezzetti - rete di maiale - foglie di salvia (la ricetta classica vorrebbe l'alloro) - sale e pepe binco - olio extravergine - limone


PREPARAZIONE:
Fate ammorbidire la rete in acqua fredda, poi strizzatela bene e tagliatela a pezzi un po' più grandi dei pezzetti di fegato. Avvolgeteli poi alternate i pezzi negli spiedi con foglie di salvia, spolverizzate di sale e pepe e ungete leggermente.
Cuocete in graticola per cinque minuti, rigirandoli spesso, oppure in padella fino a quando saranno rosolati.
Vanno serviti belli caldi!