Dall’idea di tre ragazzi modenesi amanti della cucina italiana nasce la prima App che si pone come obiettivo la valorizzazione in Italia e nel mondo di uno dei prodotti per eccellenza del Made in Italy: l’Aceto Balsamico. Dall’incontro tra tradizione, cultura ed innovazione nasce così BalsamicApp.
Attraverso diversi studi di settore risulta evidente come sempre più spesso molti dei prodotti Made in Italy che godono di denominazione DOP o IGP vengano imitati e venduti all’estero, ma spesso anche nello stesso mercato italiano, riuscendo a guadagnarsi una fetta di mercato consistente. Il veicolo principale è l’utilizzo di nomi ispirati all’italian sounding che riescono ad ingannare i consumatori meno attenti e informati, ignari del fatto che quelli che stanno portando sulle loro tavole non sono le vere eccellenze, ma pure imitazioni. Tutto ciò genera inevitabilmente una gran confusione nella mente dei consumatori andando ad inficiare le vendite di tutti quei prodotti che compongono e alimentano la cultura del cibo Made in Italy, e il rigore, la cura e il rispetto dei processi produttivi e delle normative che da sempre lo caratterizzano.
L’Aceto Balsamico di Modena IGP, uno dei più noti prodotti del nostro territorio, rientra purtroppo tra quelli soggetti, in Italia e all’estero, al maggior numero di contraffazioni e imitazioni, circa il 10% dell’intero fatturato. Attraverso BalsamicApp diventa ora possibile, grazie al database inserito al suo interno, poter verificare, mediante uno scanner, l'appartenenza dei singoli aceti balsamici scansionati alla categoria IGP.
In questo modo tutti gli aceti inseriti nel database potranno essere riconosciuti dal consumatore tramite l'applicazione e acquistati come prodotti autentici. Inoltre, lo stesso utente potrà valutare l'aceto balsamico di Modena IGP scannerizzato o degustato, rendendo “social” la propria valutazione.
L'app è già scaricabile gratuitamente sull’App Store (il link è https://appsto.re/it/pSvKfb.i) ed è disponibile per tutti i dispositivi Apple «Nell'anno nuovo - ha annunciato Alessandro Brehas (lo sviluppatore) - ci sarà anche la versione per Android. Al momento l'app è compatibile con gli iPhone, gli iPad e gli iPod touch, in lingua italiana e inglese».
Attraverso diversi studi di settore risulta evidente come sempre più spesso molti dei prodotti Made in Italy che godono di denominazione DOP o IGP vengano imitati e venduti all’estero, ma spesso anche nello stesso mercato italiano, riuscendo a guadagnarsi una fetta di mercato consistente. Il veicolo principale è l’utilizzo di nomi ispirati all’italian sounding che riescono ad ingannare i consumatori meno attenti e informati, ignari del fatto che quelli che stanno portando sulle loro tavole non sono le vere eccellenze, ma pure imitazioni. Tutto ciò genera inevitabilmente una gran confusione nella mente dei consumatori andando ad inficiare le vendite di tutti quei prodotti che compongono e alimentano la cultura del cibo Made in Italy, e il rigore, la cura e il rispetto dei processi produttivi e delle normative che da sempre lo caratterizzano.
L’Aceto Balsamico di Modena IGP, uno dei più noti prodotti del nostro territorio, rientra purtroppo tra quelli soggetti, in Italia e all’estero, al maggior numero di contraffazioni e imitazioni, circa il 10% dell’intero fatturato. Attraverso BalsamicApp diventa ora possibile, grazie al database inserito al suo interno, poter verificare, mediante uno scanner, l'appartenenza dei singoli aceti balsamici scansionati alla categoria IGP.
In questo modo tutti gli aceti inseriti nel database potranno essere riconosciuti dal consumatore tramite l'applicazione e acquistati come prodotti autentici. Inoltre, lo stesso utente potrà valutare l'aceto balsamico di Modena IGP scannerizzato o degustato, rendendo “social” la propria valutazione.
L'app è già scaricabile gratuitamente sull’App Store (il link è https://appsto.re/it/pSvKfb.i) ed è disponibile per tutti i dispositivi Apple «Nell'anno nuovo - ha annunciato Alessandro Brehas (lo sviluppatore) - ci sarà anche la versione per Android. Al momento l'app è compatibile con gli iPhone, gli iPad e gli iPod touch, in lingua italiana e inglese».
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.