.

.

venerdì 14 aprile 2017

Caserecce con pesto insolito



Questo primo piatto è una delle mie ricette di riciclo più riuscita! Ve la racconto...
Broccoletti, olive Taggiasche, pomodori secchi e un pesto fatto con delle freschissime foglie di rapa bianca e mandorle...Sì, perchè anche le foglie delle rape bianche, quelle che sono tanto buone tagliate sottili in insalata, sono commestibili. Ovviamente dovete trovarle freschissime, perchè deperiscono velocemente.
Un primo interessante, saporito, colorato e profumato, da rifare assolutamente!
E con questa ricetta vi auguro uno splendido weekend di Pasqua!!!


CASERECCE CON PESTO INSOLITO

INGREDIENTI:
320 gr di caserecce - due cucchiai di olive Taggiasche - 4 pomodori secchi - una manciata di brocolletti di cime di rapa già sbollentati - le foglie di 3 rape bianche - una manciata di mandorle - olio extravergine - un piccolo spicchio d'aglio

PREPARAZIONE:
Io ho usato dei broccoletti già lessati, ma sarà sufficiente scegliere i broccoletti da un bel mazzo di cime di rapa oppure utilizzare un broccolo ridotto a cimette. Lessatele in acqua leggermente salata e scolatele ancora sode. Nella stessa acqua sbollentate per due minuti le foglie delle rape bianche, precedentemente lavate, poi scolatele e lasciatele raffreddare un po'. Strizzatele e mettetele in un mixer con le mandorle e un po' d'olio extravergine. Azionate il mixer e preparate il vostro pesto, aggiungendo olio se serve.
In una padella fate scaldare dell'olio con uno spicchio d'aglio che poi eliminerete, unite le cimette, le olive Taggiasche e i pomodori secchi tagliuzzati. Lasciate insaporire per alcuni minuti, poi unite il pesto e amalgamate bene.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela tenendo qualche cucchiaio di acqua di cottura, versate le caserecce nella padella con il condimento, mescolate e unite l'acqua di cottura se serve ad amalgamare il condimento e servite.


giovedì 6 aprile 2017

Insalata di radicchi di campo fragole ravanelli e formaggio



Oggi vi lascio una ricetta lampo, una di quelle che mi preparo quando mangio da sola e ho poco tempo a disposizione ma non ho voglia di rinunciare a qualcosa di bello ma soprattutto di buono.
Un'insalata di radicchi di campo, che ora sono di stagione e a me piacciono tantissimo, con fragole, ravanelli, noci e formaggio.
Una semplice idea come quelle che trovate nella pagina di Galbani dedicata ai consigli per ricette veloci, che io visito spesso perché ti permette di creare un intero menù, dall'antipasto al dolce, in un lampo!

Ormai ho preso l'abitudine di aggiungere alle insalate semi o frutta secca, ma anche un pochino di frutta, cubetti di mele o pere in inverno, fragole in primavera e quando arriverà l'estate via libera a pesche e melone! Gli spicchi di formaggio sono sempre sfiziosi, oppure potete optare per la classica mozzarella ma se vi piacciono i sapori più decisi c'è anche il gorgonzola, piccante e cremoso. Eventualmente cubetti di prosciutto o fettine di bresaola, per i non vegetariani, ma ormai a casa mia è più probabile trovarci ceci o lenticchie....insomma, comporre un'insalata è un gran bel gioco!!



INSALATA DI RADICCHI FRAGOLE RAVANELLI E FORMAGGIO

INGREDIENTI (x1):
Una manciata di radicchi di campo verdi e rossi - 3 fragole - due fette di Galbanino - due ravanelli - due noci - semi di papavero - olio extravergine - sale - pepe bianco - aceto di mele

PREPARAZIONE:
Sfogliate i radicchi eliminando le radici, lavateli e asciugateli, lavate i ravanelli e le fragole. Mettete i radicchi in un piatto unendo i ravanelli a fettine sottili, le noci a pezzetti, le fragole e il formaggio a spicchi. Cospargete con i semi di papavero e condite con una vinaigrette preparata unendo olio, sale, pepe e aceto di mele in un contenitore ermetico e agitando vigorosamente.
Con una fetta di pane integrale tostato e un tè nero freddo, il pranzo veloce e leggero è servito!




domenica 2 aprile 2017

Spesa dal contadino

Oggi Cucinando e assaggiando ospita Luca e la sua bellissima idea, ovvero un portale che potrebbe e dovrebbe interessare tutti quelli che amano la genuinità, la spesa a km zero, le realtà semplici dove fare la spesa in modo alternativo. Ma vi spiegherà tutto Luca, nelle righe che seguono! Buona lettura e buona scoperta!

www.spesadalcontadino.com

Un’idea semplice, che viene dalla passione per il cibo ed i prodotti buoni, freschi e genuini.

Il progetto "spesadalcontadino" nasce dall'amore per il mondo agricolo e
dall'idea che il lavoro degli agricoltori e degli artigiani sia per tutti
noi un patrimonio non solo enogastronomico, ma anche culturale ed economico.

www.spesadalcontadino.com è il punto di riferimento in Italia per tutte le persone curiose di scoprire quali fattorie e botteghe artigiane fanno vendita diretta dei loro prodotti. 
Lo scopo del progetto è far conoscere alla gente un modo alternativo di fare la spesa.....andare direttamente in fattoria!
Sarebbe stupendo informare le persone che per fare la spesa non esistono solo le multinazionali e gli ipermercati, ma che le nostre campagne sono piene di realtà contadine ed artigiane magnifiche, che aspettano solo di essere riscoperte.
Le persone che da tutta Italia visitano www.spesadalcontadino.com possono trovare le fattorie vicino a casa sia tramite una ricerca geografica, sia tramite una ricerca sulla tipologia di prodotto agroalimentare a cui sono interessate.
Chi visita il portale può registrarsi come utente ed assegnare un voto ed un giudizio a ciascuna fattoria. Questo sarà d'aiuto ai futuri visitatori che potranno fare tesoro delle opinioni di altri consumatori.

Ho un sogno....quello di promuovere un modello più sano e sostenibile di fare la spesa, mi piacerebbe vedere meno gente nei centri commerciali e riportare le famiglie nelle nostre splendide campagne per riscoprire l'importanza e il valore degli agricoltori italiani.

Luca Paolo Bianchini