Mini cocotte Le Creuset |
Quest'anno il blog non va in vacanza...visto che da mesi posto pochissimo ho deciso di proseguire con qualche ricetta anche nel periodo di agosto.
Così, oggi, per festeggiare il ferragosto, vi propongo un primo piatto semplicissimo da preparare, che porterà il ricordo del mare anche a chi è rimasto a casa!
Ultimamente non passo ore ai fornelli, preferisco girovagare o leggere, quindi mi vengono spesso in aiuto i vasetti di conserve, come in questo caso quello di datterini, anche se siamo in piena stagione e un sughetto di pomodoro fresco sarebbe stato un valore aggiunto. Decidete voi quanto tempo dedicare alla cucina, e se ne avete voglia sostituite il vasetto e cimentatevi nella preparazione di un sugo fresco, gustoso ma allo stesso tempo non troppo laborioso. Vi basterà cuocere i datterini tagliati a metà, con olio, aglio, basilico e un pochino di sale per una mezz'oretta a fuoco dolce, poi usare la salsa ottenuta così com'è oppure passandola al passaverdure. Se lo fate, vi consiglio di abbondare e farvi qualche vasetto che vi tornerà utile quando avete poco tempo a disposizione! Mi raccomando di seguire le regole per la sterilizzazione.
Per quanto riguarda i molluschi, preferisco i lupini, che vengono considerati più poveri perchè più piccoli e meno costosi, ma sono molto più saporiti. Eliminate subito quelli con i gusci rotti o già aperti, utilizzate una padella capiente per cuocerli, perché non stiano ammassati e si aprano bene e ricordatevi che aglio e prezzemolo non devono mai mancare. In questa ricetta il prezzemolo non c'è, come ormai saprete se mi seguite da un po', mio figlio è allergico, quindi purtroppo nella mia cucina non lo utilizzo più.
Ma mi sono dilungata troppo, quindi ora vi lascio alla ricetta e vi auguro un buonissimo Ferragosto 2017!!
CAVATELLI ALLE VONGOLE E DATTERINI
INGREDIENTI:
320 gr di pasta secca formato cavatelli - una retina di vongole (o lupini) - un vasetto di Datterini rossi della Piana del Sele (Sapori e Dintorni Conad) - olio extravergine di oliva - due piccoli spicchi d'aglio - mezzo bicchiere di vino bianco - basico
PREPARAZIONE:
Lasciate spurgare le vongole per qualche ora in acqua di mare o acqua e sale, poi scolatele e passatele sotto acqua fredda. Se avete pazienza, picchiettatele una a una su un piano per verificare che non ci sia più sabbia. Versate le vongole in una padella con uno spicchio d'aglio e il vino bianco a fuoco vivo per qualche istante, poi chiudete col coperchio e lasciatele cuocere per pochi minuti, fino a quando saranno tutte aperte. Togliete le vongole dalla padella, recuperate il sughetto, filtratelo a tenetelo da parte. Potete decidere di lasciare tutte le vongole nelle conchiglie, oppure eliminarle tutte o ancora, come facciamo sempre noi, eliminare solo la metà delle conchiglie, fate come siete abituati o come vi va anche in base al tempo e alla voglia.
Mettete a bollire abbondante acqua per la pasta.
Risciacquate la padella in caso ci fosse della sabbia, versate l'olio, l'aglio e qualche foglia di basilico, aggiungete il vasetto di pomodorini e schiacciateli con i rebbi di una forchetta in modo che esca tutto il succo e lasciateli insaporire qualche minuto, poi unite le vongole e la loro acqua di cottura e lasciate sul fuoco qualche minuto.
Intanto cuocete i cavatelli, scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento, amalgamate il tutto e servite.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.