.

.

domenica 24 settembre 2017

Macedonia di frutta fresca



E sì, ormai, anche se a malincuore, dobbiamo salutare l'estate. Avevamo preparato questa macedonia qualche tempo fa, quando la primissima uva era sui banchi del supermercato accanto alle pesche e alle ultime albicocche. Mi sembra un modo carino per dire arrivederci all'estate e per dare il benvenuto all'autunno!!
Nelle coppette Bonet di Pavonidea, anche una preparazione semplice come una macedonia diventa preziosa!!

MACEDONIA DI FRUTTA FRESCA

INGREDIENTI:
1 mela - 1 pera - tre albicocche - due pesche - un grappolino di uva nera e uno di uva bianca - una manciata di more - succo e scorza di mezzo limone bio - menta fresca

PREPARAZIONE:
Lavate tutta la frutta e asciugatela. Tagliate mela, pera, albicocche e pesche a cubetti non troppo piccoli e mettetele in una ciotola, unite gli acini d'uva e le more, la scorza del limone e il succo e qualche fogliolina sminuzzata di menta. Rigirate delicatamente e servite.



sabato 16 settembre 2017

Pasta fredda con feta pomodorini e olive Taggiasche



Non sono ancora pronta all'autunno... Nonostante le temperature assurde di questa estate, avrei ancora voglia di qualche bella giornata di sole da trascorrere all'aperto e sicuramente ho ancora voglia di piatti colorati, freschi ed estivi. Quindi, fino a fine settembre, Cucinando e assaggiando rimane in tema estivo...alle zucche e alle zuppe ci pensiamo in ottobre!!
Questa che vi lascio è forse una ricetta banale, ma che accontenta tanti palati, veloce e gustosa e replicabile anche in settembre, visto che i pomodorini sono ancora buoni.

PASTA FREDDA CON FETA POMODORINI E OLIVE TAGGIASCHE

INGREDIENTI:
400 gr di pasta formato caserecce - 180 gr di feta - un vasetto di olive Taggiasche denocciolate - pomodorini - origano - basilico - olio extravergine - scorza di limone bio

PREPARAZIONE:
Lessate la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolatela, versatela in una ciotola capiente, conditela con olio extravergine e origano, mescolate e lasciatela raffreddare.
Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a spicchi. Tagliate la feta a cubetti e scolate le olive.
Unite pomodori, feta e olive alla pasta, una grattugiata di scorza di limone, altro olio se serve, mescolate il tutto e servite con basilico fresco.



giovedì 14 settembre 2017

Un weekend a Barcellona

Ci ho messo quasi due mesi, ma alla fine ero riuscita a preparare anche questo post con alcune delle 200 foto scattate durante il weekend di giugno che ho passato con le mie amiche. Poi, purtroppo c'è stato l'attentato e ho deciso di ritardare la pubblicazione, ma ora voglio condividerlo con tutti voi! La città lo merita!
Se dovessi descrivere Barcellona in una sola parola direi STRAORDINARIA!
Puoi sederti in un localino sulla rambla, con una sangria davanti e ti passerà davanti il mondo intero...
Ma procediamo con ordine!
Essendo questo un blog di cucina non posso che iniziare dalle foto delle prelibatezze che abbiamo gustato durante il nostro caldo weekend barcellonese.
Tapas tapas tapas!!! Per tutti i gusti, per tutti i portafogli, calde, fredde, di carne, di pesce, vegetariane, tradizionali e non ma sempre buonissime! Ogni locale ve ne proporrà tantissime....bisognerebbe provarle tutte!



...e poi la Paella!!



L'ho mangiata spesso in Italia, ma buona come questa mai!! Al Prado de Flores abbiamo mangiato e bevuto da re!!

Restando in tema cibo, la tappa al mercato della Boqueria è obbligatoria..la prossima volta voglio dedicare un pranzo a questo meraviglioso posto!!




In tre giorni abbiamo percorso a piedi i km che forse faccio in un anno...non perchè la città non sia servita a dovere dai mezzi di trasporto, anzi..ma è bellissima da girare, con gli occhi puntati in alto, per ammirare le facciate dei tanti palazzi famosi e non, monumenti, giardini, dei bellissimi lampioni, la vastità delle piazze, l'originalità che regna in ogni angolo...




Plaza de Catalunya

Monumento a Colombo

Arco di Trionfo


fontana Parco della Ciutadella


Le nostre visite sono iniziate a Casa Batllò...






facciata del cortile interno


...e qualche incrocio più in là alla Pedrera.


Tetto de La Pedrera



interni appartamento


ho adorato questo pavimento!


Domenica mattina a Parc Guell...



...queste mi ricordavano le casette di marzapane


le colonne


il geco di Gaudì


...sembra un'onda


mosaici bellissimi





...assolutamente non poteva mancare La Sagrada Familia, che da sola vale tutto il viaggio.
Trovarsela davanti è stata per me un'emozione grandissima, ma nulla in confronto a quando ho visto l'interno...mi sono commossa e purtroppo nessuna di queste fotografie rende l'idea..


facciata della Natività


le colonne

facciata della Natività

....colori colori colori

le meravigliose vetrate

la facciata della Passione


...la luce dalle vetrate

....guardando in su

la tartaruga di terra e quella di mare


il nostro Hotel: Hotel Nouvel 


E' stato un weekend perfetto, con la compagnia migliore che potessi desiderare!!




Grazie a Cristina e Melissa (per la bellissima compagnia e anche per alcune delle foto)