.

.

lunedì 31 dicembre 2018

Aspettando il 2019



Ed eccoci ancora una volta a salutare un anno che se ne va...
In matematica non sono mai stata brava, quindi non ho nessuna intenzione di tirare le somme e, come l'anno scorso, non voglio elencare i miei buoni propositi per il 2019.
Credo che mai come quest'anno io sia stata me stessa, vera, spontanea... Ottimista sempre, sorridente il più possibile...mi sono dedicata di più a me, alle cose che mi piacciono, anche se ho avuto pochissimo tempo per il blog... mi sono impegnata tantissimo al lavoro e mi sono sicuramente amata di più...
Anche quest'anno ho avuta la fortuna di vedere posti nuovi in ottima compagnia, Valencia, con le mie fantastiche amiche e Sirolo e Malcesine con la mia famiglia, Agata compresa. Perché viaggiare è qualcosa che rende sicuramente migliore la vita!
Mi sono goduta risate, momenti splendidi, attimi di pura gioia con persone che adoro e che mi vogliono bene..
Sì, perché come sempre, i regali migliori di questa vita, per me, sono le persone, in primis i miei dolcissimi uomini di casa. Io sono consapevole di essere estremamente fortunata...ho tutto quello che si potrebbe desiderare, anzi, direi molto di più, e sono circondata da persone fantastiche, vicinissime e lontane...ma si sa che in amicizia, la lontananza è solo un dettaglio!
E' quindi a loro che va ancora la mia riconoscenza, per esserci, per supportarmi sempre, nel lavoro e nella vita e per sopportarmi nei miei momenti bui...
Per ogni parola, per ogni consiglio, per ogni lacrima che abbiamo condiviso. Per la certezza di avere sempre dei fari che rischiarano le mie giornate e dei pilastri su cui contare.
Per ogni sorriso sul mio viso, dopo un messaggio inaspettato, per ogni piccola attenzione, per le emozioni che mi suscita l'avervi nella mia vita..

Quindi, stringendo, perché ho già scritto troppo, l'augurio che faccio a tutti è di riuscire ad essere sempre ottimisti, di crederci sempre, perché la vita è straordinaria e di circondarvi di belle persone, che completino il vostro puzzle...il resto vien da sé!!!!

Buon anno a tutti!!!


domenica 21 ottobre 2018

Cucchiai con dip verde e mazzancolle



Ogni tanto mi riaffaccio alla mia cucina virtuale per lasciarvi qualche idea!!
Questa di oggi è davvero semplicissima, preparata per recuperare delle cime di broccolo che avevo cotto al vapore e delle code di mazzancolle rimaste dalla cena.
Il risultato è un antipasto buono e carino da vedere, ideale come entrata o aperitivo!!

CUCCHIAI CON DIP VERDE E MAZZANCOLLE

INGREDIENTI:
code di mazzancolle - succo di limone - garam masala
qualche cimetta di broccolo cotta al vapore o lessata - olio extravergine - sale e pepe

PREPARAZIONE:
Frullate le cimette, precedentemente cotte al vapore, con olio e un goccio di brodo o acqua; dovrete ottenere una cremina piuttosto fluida. Salate leggermente e pepate.
Pulite le mazzancolle, lasciando solo la codina, eliminate il filo intestinale, poi saltatele in padella pochi minuti con olio, limone e una spolverata di garam masala.
Preparate i vostri cucchiai, o in alternativa potreste usare delle ciotoline e servite.



lunedì 27 agosto 2018

Baccalà fritto



In questo periodo di ferie, finalmente ho avuto un po' di tempo per la cucina, per la casa e per me!!
La prima settimana, a parte lunedì, che abbiamo fatto un giro a Fico, l'ho trascorsa riposandomi e rilassandomi...colazione tardi al mattino, birretta fresca il pomeriggio...qualche bel film in buona compagnia. Mi sono poi fatta una cultura sul make up, altra mia grandissima passione, che avevo un po' accantonato, ma che ora è tornata prepotentemente, visto che gli anni passano ma bisogna comunque cercare sempre di curare il proprio aspetto e prendersi cura di se stessi, valorizzando la propria persona. Ovviamente ho approfittato per fare anche un po' di ordine tra i cosmetici ormai vecchiotti che ho sostituito con qualcosa di nuovo e più adatto a me, incluso un bellissimo sei di pennelli. Dopo aver riposato, le energie sono tornate, quindi la seconda settimana l'abbiamo dedicata alle vacanze vere e proprie...qualche giorno al mare, nella bellissima Sirolo e poi lago di Garda!!
Nel frattempo ho cercato di mettere ordine mentalmente alle tante idee da sperimentare, che erano lì in attesa di un attimo, ai tanti nuovi progetti, e a qualche acquisto che non si può più rimandare. A tal proposito ho scoperto sul web un sito, LionsHome, che mi è subito piaciuto, per la grafica, semplice fresca e acattivante, ma soprattutto per il vastissimo assortimento di arredi, accessori, utensili...insomma di ogni cosa! A parte gli articoli splendidi e le belle foto del suo blog, con suggerimenti e idee per arredare la nostra casa e il giardino, nella parte dedicata allo shopping c'è l'imbarazzo della scelta. Dall'arredamento, agli accessori per casa, giardino e cucina, il tutto ordinatamente suddiviso per rendere la ricerca semplice ed immediata. Ovviamente la mia sezione preferita è quella della cucina! Per esempio, stavo cercando un wok, ed ho trovato una magnifica offerta di un set di padelle che non mi sono lasciata sfuggire! In una cucina le padelle non bastano mai, almeno nella mia!! Quindi, se siete anche voi alla ricerca di qualche articolo per la vostra casa o il giardino, andate e dare un'occhiata, sono sicura che vi piacerà e troverete quello che fa per voi, il portale vi rimanderà al sito dove potrete effettuare l'acquisto..

Ora però basta con le chiacchiere, vi lascio qualcosa di estremamente sfizioso, semplice da preparare e veloce. Vi potrà servire per risolvere una cena, oppure se fate dei pezzetti piccoli, andrà benissimo anche da aggiungere agli stuzzichini per un aperitivo. Non sono vere e proprie frittelle, in quanto non ho fatto nessuna pastella, quindi niente uova, ma semplicemente ho impanato il pesce e fritto in abbondante olio. Non ho aggiunto sale, dato che il baccalà è già saporito di suo. Potreste farlo con farina di riso, oppure aggiungendo un po' di farina di mais, per un risultato più croccante...fatemi sapere!!

BACCALA' FRITTO

INGREDIENTI:
500-600 gr di baccalà già ammolato - farina - olio di semi - limone

PREPARAZIONE:
Eliminate la pelle dai vostri filetti e con l'aiuto di una pinzetta eliminate tutte le lische. Tagliate i filetti a pezzi, infarinateli da entrambi i lati e friggeteli in abbondante olio bollente pochi per volta fino a doratura.
Trasferite sulla carta assorbente, unite dell'origano e fettine di limone e servite subito.

venerdì 17 agosto 2018

Bocconcini di scamorza farciti e auguri blog!



Ed eccoci qui a festeggiare l'ottavo compleanno del mio amato blog!! Anche se negli ultimi mesi il tempo per la mia cucina virtuale è stato davvero pochissimo, resta uno spazio che io amo, a cui tengo moltissimo e che cercherò di aggiornare, comunque, almeno di tanto in tanto.
Otto anni, 953 post pubblicati, tante ricette, tante idee, tanta condivisione... Un ringraziamento con il cuore a tutti quelli che silenziosamente e non continuano a seguirmi!!

Per festeggiare vi lascio un'idea simpatica e sfiziosa per i vostri aperitivi o antipasti!!!


BOCCONCINI DI SCAMORZA FARCITI

INGREDIENTI:
8 bocconcini di scamorza affumicata - 4 pomodori secchi - crema di zucchine alla menta (Fiorentina di Sopra) - 8 olive taggiasche denocciolate

PREPARAZIONE:
Tagliate le scamorzine a metà e farcitele con un velo di crema di zucchine e mezzo pomodoro secco. Richiudete e fermate con uno stecchino aggiungendo un'oliva taggiasca.



martedì 24 luglio 2018

Insalata di farro estiva



Ogni tanto mi riaffaccio alla porta della mia cucina virtuale per lasciarvi un'idea...
Questa è estremamente semplice, gustosa e di stagione, ideale per i pranzi, anche al lavoro, visto che si può preparare in anticipo a portare nella "schiscetta", oppure per le cene in giardino...e la vedo bene anche nei bicchierini piccoli per un aperitivo!!
Non ho indicato le quantità, regolatevi quindi in base ai vostri gusti, e anche agli ingredienti che avete a disposizione...ovviamente potete sbizzarrirvi, sostituendo e aggiungendo ciò che vi va! Al posto del tofu potreste mettere del pollo a tocchetti, del formaggio più saporito al posto della mozzarella....insomma, provate! Io non ho aggiunto sale, visto che ho usato i capperi e i pomodori secchi e che il farro era lessato nel brodo.

INSALATA DI FARRO ESTIVA

INGREDIENTI:
farro lessato - pomodorini - tofu affumicato - mozzarella - zucchine con fiori - capperi sotto sale - olive taggiasche - pomodori secchi - olio extravergine - limone bio

PREPARAZIONE:
Lavate le verdure. Pulite delicatamente i fiori di zucchina, eliminate il pistillo e tagliateli a pezzetti. Tagliate le zucchine a cubetti poi fatele marinare una mezzora con succo e scorza del limone.
Tagliate i pomodorini a spicchi, il tofu e la mozzarella a dadini e i pomodori secchi a tocchetti piccoli. Dissalate molto bene i capperi, sgocciolate le olive e mettete tutti gli ingredienti preparati in una ciotola capiente. Unite il farro lessato, mescolate e completate con un filo d'olio extravergine.

Ciotola Atollo di Pavonidea

giovedì 12 luglio 2018

Sangria e auguri a me

Ciotola Atollo di Pavonidea

Oggi, per festeggiare il mio compleanno, cosa c'è di meglio di un bel bicchiere di Sangria!?
Questo post era in archivio ormai da un anno, dal viaggio a Barcellona, e rispolverarlo oggi mi da un certo piacere!!! Cin cin!!

SANGRIA (di casa mia)

INGREDIENTI:
2 arance - 1 limone - una mela - 2 pesche - una stecca di cannella (o cannella in polvere) - una bacca di vaniglia - due cucchiai di zucchero di canna integrale - due bottiglie di vino rosso

PREPARAZIONE:
Spremete il succo di una delle arance e di mezzo limone. Tagliate l'altra arancia a fette e poi dividetele in spicchi, fate lo stesso con il mezzo limone e metteteli in una ciotola capiente. Unite la mela e le pesche a cubetti, la stecca di cannella e lo zucchero. Raschiate i semini della vaniglia e aggiungeteli insieme alla bacca nella ciotola. Non vi resta che versare il vino, mescolare tutto e mettere in frigorifero per una notte.
Servite con ghiaccio.



domenica 3 giugno 2018

Pasta al sugo di baccalà



Ogni tanto mi affaccio alla mia cucina virtuale, anche se oramai il tempo per il blog è veramente poco... Oggi vi lascio un primo piatto saporito, che può sembrare complesso ma in realtà non lo è affatto. Ci vuole solo un po' di pazienza e la volontà di cimentarsi con un ingrediente fantastico come il baccalà!!

PASTA AL SUGO DI BACCALA'

INGREDIENTI:
500 gr di baccalà già ammollato - olio extravergine - due vasetti di datterini rossi della Piana del Sele di Sapori e dintorni Conad - mezza cipolla e uno spicchio d'aglio - mezzo bicchiere di vino bianco - un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro - sale e pepe - origano secco
350 gr di pasta formato gobbini (pipe rigate)

PREPARAZIONE:
Eliminate la pelle e le eventuali lische dal baccalà, sciacquatelo bene e asciugatelo poi tagliatelo a pezzetti piccoli.
Scaldate due cucchiai d'olio in una pentola, unite la cipolla e l'aglio tritati finemente rosolateli poi unite qualche cucchiaio di acqua calda e coprite in modo che appassiscano senza bruciarsi. Aggiungete i pomodorini, schiacciateli con una forchetta, unite il triplo concentrato diluito in poca acqua, poco vino bianco e poco sale e cuocete per una decina di minuti. A questo punto aggiungete i pezzetti di baccalà, mescolate e cuocete a fuoco lento, rimestando spesso in modo da sfaldare il pesce. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo potete aggiungere ancora un po' di vino oppure acqua.
Una volta pronto pepate e unite dell'origano secco.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il sugo di baccalà e servite.

martedì 22 maggio 2018

Spezzatino di manzo



Per il Progetto BAUER, PIU' GUSTO ALLA TUA VITA, categoria FESTA, oggi vi propongo una ricetta che ormai è diventata il mio cavallo di battaglia, ovvero lo spezzatino. Non ci sono più ricorrenze e festività senza questo piatto, in diverse varianti e con accompagnamenti diversi, ma sempre con tanto gusto. L'ho preparato persino a Natale, al posto del classico arrosto, su richiesta di chi l'aveva già assaggiato e anche in versione vegetariana, con il seitan, che magari vi proporrò più avanti. Considerando le temperature di oggi e la pioggia, direi che questa ricetta ci sta ancora, anche se siamo a fine maggio...





SPEZZATINO DI MANZO 

INGREDIENTI:
500 gr di cappello del prete - mezzo bicchiere di vino bianco - una bustina di preparato per Spezzatini e Gulash Bauer - mezza cipolla e uno spicchio d'aglio - olio extravergine + una noce di burro

PREPARAZIONE:
Tagliate la carne a bocconcini e tritate la cipolla e l'aglio finemente. Sciogliete il preparato per Gulash nel quantitativo di acqua calda necessario.
Scaldate l'olio e il burro in una pentola, unite la cipolla e l'aglio e fate soffriggere dolcemente, Aggiungete la carne e fate rosolare per una decina di minuti, mescolando spesso. Sfumate con il vino, unite il preparato per Gulash e lasciate cuocere lo spezzatino a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto per almeno due ore, anche due ore e mezza.




martedì 3 aprile 2018

Insalata primaverile di pollo alla piastra



Finalmente la primavera fa capolino!! Il giardino è pieno di violette e margherite, l'erba cipollina è spuntata più rigogliosa che mai e il nostro amico pettirosso non si vede già da qualche giorno, quindi possiamo dire che l'inverno è decisamente finito anche se con un po' di ritardo.
Anche per il mio blog e per la mia cucina è arrivato il momento di mettere da parte le ricette più invernali e di rispolverare idee che sanno di aria fresca, belle giornate e sole...
Via libera allora a piatti più leggeri, magari detox, pieni di colore e con l'aggiunta di ingredienti che ci fanno tanto bene...verdura e frutta in primis!!
Girovagando in rete ho trovato questa gustosa insalata di pollo sul sito della Galbani, una ricetta classica e stuzzicante adatta alla bella stagione, alle gite fuori porta e ai pic nic con gli amici, preparata con il formaggio Bel Paese e con un ingrediente da non sottovalutare, che io adoro, ovvero il basilico...immaginate il profumo!!
Mi è subito venuta voglia di prepararne una, perché in effetti l'insalata di pollo risolve con gusto e semplicità un pranzo veloce, da portare anche in ufficio, o una cena, quindi potete divertirvi, come ho fatto io, a creare mille varianti, accostando ingredienti diversi, colori e consistenze, condimenti e salsine, e portando in tavola un piatto che accontenterà davvero tutti! Tra l'altro nel blog ne trovate anche un altra. QUI...
Se ci pensate bene, avendo del pollo a disposizione, potete davvero sempre sbizzarrirvi e improvvisare...bastano pochi altri ingredienti che magari avete in dispensa e in frigo e il gioco è fatto!! Qualche oliva, delle rondelle di cipolla, cubetti di formaggio... Riso o farro lessato, uova sode, asparagi, che sono anche di stagione... scaglie di grana, noci, rucola... spinaci, avocado e cubetti di ananas, per una versione un po' esotica.... Insomma, le varianti sono davvero infinite!!
Non trascurate il condimento, del pepe macinato al momento, qualche spezia per condire il pollo, dell'aceto balsamico di qualità, fanno la differenza.

Ora vi racconto la mia la mia insalata di pollo: avevo un cuore di iceberg, dei bellissimi ravanelli croccanti, una zucchina verde e dei piccoli funghi champignon, quindi ho pensato a una versione con qualche ingrediente crudo e qualcuno cotto. Ho scelto dei filetti di petto di pollo, rapidi da cuocere, e come faccio ormai da tempo non potevo rinunciare alla dolcezza e al colore di un frutto, quindi ho aggiunto due fragole. I semi di canapa, di sesamo e le bacche di goji sono certamente un valore aggiunto, croccanti gli uni e agrodolci le altre, si adattano perfettamente a tutti gli altri ingredienti. Il pepe malagueta profumatissimo e il succo di un limone biologico completano il piatto alla perfezione.
Io ho composto il mio piatto lasciando i vari ingredienti separati, ma potete tranquillamente tagliare il pollo a pezzetti dopo averlo grigliato e unire tutto in una bella ciotola capiente, condire e mescolare.
E se siete golosi, non dimenticate di aggiungere qualche cubetto di formaggio Bel Paese!!





INSALATA PRIMAVERILE DI POLLO ALLA PIASTRA

INGREDIENTI (x1):
qualche foglia di insalata iceberg - due ravanelli - due fragole - una piccola zucchina - due funghi champignon - due filetti di petto di pollo - semi di canapa - semi di sesamo - bacche di goji - olio extravergine - sale e pepe malagueta - succo di limone

PREPARAZIONE:
Lavate le foglie di iceberg, i ravanelli, la zucchina e le fragole e asciugatele.
Tagliate la zucchina a fettine, pulite i funghi e tagliateli a metà. Ungete una piastra e scaldatela bene, poi disponete le zucchine e i funghi e i filetti di pollo e cuoceteli qualche minuto per parte.
Disponete nel piatto le foglie di insalata con qualche bacca di goji, i ravanelli a fettine sottili, le fragole anch'esse a fette, unite il pollo, le fette di zucchina e i funghi. Cospargete con i semi di canapa e di sesamo, sale e pepe e condite il tutto con un'emulsione di olio extravergine e succo di limone.



domenica 18 marzo 2018

Panna cotta ai funghi con crema di zucca e briciole di crudo



Salutiamo l'inverno con una ricetta che unisce il profumo dei funghi e la dolcezza della zucca...tutto in un boccone, sperando di dare presto il benvenuto alla primavera e ai suoi colori e sapori, anche se qui fa ancora un gran freddo e piove di continuo!
Per un aperitivo diverso dal solito o un antipasto sfizioso, questa è la mia proposta per la sezione Goumet del nuovo progetto Bauer - Più gusto alla tua vita.
Ho sempre amato la panna cotta, in ogni suo declinazione, dolce o salata che sia...sul blog ne trovate davvero moltissime, addirittura in un contest di qualche anno fa ne ho raccolte tante, una più buona dell'altra, con l'aiuto di molte altre foodblogger!




PANNA COTTA AI FUNGHI CON CREMA DI ZUCCA E BRICIOLE DI CRUDO

INGREDIENTI (per 28 pz)
250 ml di panna fresca - due cucchiai di Fungarella Bauer - due fogli di colla di pesce piccoli - due fette di prosciutto crudo - un pezzo di zucca gialla - olio extravergine - sale e pepe

Ho utilizzato uno stampo in silicone Savarin quadrato Pavonidea utilissimo in questo caso, sia per la bella forma, con l'incavo per la salsina di zucca, sia perché potete prepararle con largo anticipo, congelarle e usarle quando volete.



PREPARAZIONE:
Mettete in ammollo i fogli di gelatina. Intanto scaldate la panna con i due cucchiai di Fungarella e fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti.
Strizzate la gelatina, unitela alla panna e mescolate bene.
Suddividete la panna nelle impronte dello stampo. Vi rimarranno i pezzetti di funghi in fondo, quindi distribuiteli uniformemente in ogni porzione.
Lasciate raffreddare e poi mettete in freezer.
Intanto cuocete la zucca a vapore, poi passatela con il frullatore ad immersione unendo poca acqua o meglio brodo, se occorre. Conditela poi con un filo d'olio, sale e pepe.
Cuocete le fette di crudo in un padellino antiaderente fino a che saranno asciutte e croccanti, poi fatele raffreddare e tritatele a coltello.
Togliete le piccole panne dallo stampo quando sono ancora congelate, sistematele nei piattini monoporzione, guarnite con la crema di zucca e le briciole di crudo, servitele quando si saranno scongelate, ci vorranno una decina di minuti.


giovedì 8 marzo 2018

Ragù di soia



Sono stata ricontattata da Bauer per il loro nuovo progetto BAUER, PIU' GUSTO ALLA TUA VITA.
Partecipo con piacere perché i loro prodotti mi piacciono particolarmente, e dopo averli provati, grazie alla mia precedente collaborazione con l'azienda, non sono più mancati nella mia dispensa, soprattutto il dado vegetale bio. 
Questa azienda ha scelto di produrre dadi ed insaporitori senza l'aggiunta di glutammato, senza additivi e aromi e senza grassi idrogenati, i prodotti sono anche privi di glutine e lattosio e contengono sale iodato. Per giunta, la Bauer è un'azienda all'avanguardia anche per quanto riguarda l'ecosostenibilità, quindi mi piacciono ancora di più!!
Ma veniamo alla ricetta per il nuovo progetto...ho scelto la categoria TRADIZIONE, e da emiliano-romagnola di adozione, nulla è più tradizionale a casa nostra di un buon ragù.
Da quando ho due vegetariani in famiglia, la preparazione del ragù si è sdoppiata, uno classico e uno di soia, ma il risultato non cambia, un condimento saporito, per i primi piatti della tradizione, come le tagliatelle, le lasagne e i tortelli, ma anche per insaporire una bruschetta..
Quella che vi lascio oggi è la versione vegetariana ed il prodotto utilizzato è il dado per Soffritto, utile da tenere in dispensa, per quando ci si dimentica di comprare sedano, carota e cipolla!!


RAGU' DI SOIA 

INGREDIENTI:
150 gr di fiocchi di soia - un dado per soffritto Bauer - mezzo peperone giallo - mezzo bicchiere di vino rosso corposo - due cucchiaini di Garam Masala - olio extravergine - 600 ml di passato di pomodoro - 

PREPARAZIONE:
Reidratate la soia in acqua o meglio nel brodo bollente, seguendo le istruzioni della confezione, scolatela, fatela raffreddare un po' e strizzatela benissimo aiutandovi con un telo pulito (la soia così asciutta, assorbirà tutto il sapore del pomodoro e degli aromi usati, ed è il segreto per ottenere un ragù che piace anche ai carnivori più convinti).
Scaldate, a fuoco basso, due o tre cucchiai di olio con il dado per soffritto in una pentola adatta alle cotture prolungate. Una volta sciolto il dado aggiungete il peperone tagliato a cubetti piccoli e lasciate cuocere qualche minuto, poi unite la soia, mescolate, sfumate con il vino, aggiungete il passato di pomodoro e un cucchiaino di Garam Masala. Regolate di sale se serve e lasciate cuocere la salsa per un paio d'ore a fuoco bassissimo, mescolando spesso. Aggiungete il secondo cucchiaino di Masala a fine cottura.

sabato 17 febbraio 2018

Budino alla mela



Trovate questa ricetta anche sulla rubrica Blog Stellati di Spadellandia. Fateci un giro per trovare tantissime ricette interessanti!!

Se vi era piaciuto il budino alla zucca di qualche tempo fa, andrete matti per questo con le mele!!
A noi è piaciuto molto di più, infatti lo abbiamo già rifatto diverse volte...il prossimo esperimento sarà con la pera e magari un po' di cacao...ma per ora vi lascio questa ricetta.
Anche stavolta abbiamo usato la pentola a pressione, comunque è riproducibile tranquillamente anche senza.

INGREDIENTI:
500 gr di mele (Fiorentina di Sopra) al netto degli scarti - 50 gr di zucchero - due cucchiai di farina di riso - 4 uova
per il caramello: 100 gr di zucchero semolato - due cucchiai di acqua

pentola a pressione Lagostina con accessorio Scodello

PREPARAZIONE:
Preparate il caramello con zucchero e poca acqua, facendolo cuocere a fuoco basso senza mai mescolarlo. Versate sul fondo di Scodello o nello stampo scelto ruotandolo per ricoprire tutta la superficie e tenete da parte.
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a pezzetti, poi cuocetele 4 minuti in pentola a pressione, oppure al vapore fino a quando saranno tenere. Lasciatele raffreddare poi mettetele in un recipiente dai bordi alti, unite lo zucchero e frullate con il frullatore a immersione, aggiungete poi le uova precedentemente sbattute e la farina di riso, mescolando bene, non dovranno esserci grumi. Versate all'interno di Scodello, chiudete con il suo coperchio e cuocete in pentola a pressione per 40 minuti dalla chiusura della valvola.
Ovviamente potete cuocerlo anche in forno, a bagnomaria come un creme caramel, ci vorrà circa un'ora e mezza a 150 gradi.
Una volta cotto lasciate raffreddare poi mettete in frigorifero per qualche ora prima di sformarlo.
Io l'ho servito con dei pinoli sopra, ma è buonissimo anche senza niente.



sabato 10 febbraio 2018

Caserecce con Ragù ai funghi e salsiccia



Fa freddo!! Bella scoperta direte voi, siamo in inverno!! Già, ma io ho già una gran voglia di sole, di belle giornate, di mare.... Mi tocca mettermi l'anima in pace, visto che sembra arrivino giornate ancora più fredde e forse un po' di neve...e visto che le temperature ci tengono ancora ancorati alla stagione invernale, approfittiamone per preparare ancora qualche ricetta "corposa" e di conforto...saporita al punto giusto!! Come questo ragù!!

CASERECCE CON RAGU' AI FUNGHI E SALSICCIA

INGREDIENTI:
per il ragù: mezza cipolla - un piccolo spicchio d'aglio - 250 gr di macinato di manzo - 150 gr di pasta di salsiccia - una confezione di funghi porcini secchi - passata di pomodor q.b. - olio extravergine - due cucchiaini di Garam Masala - mezzo bicchiere di vino rosso

350 gr di pasta formato caserecce

PREPARAZIONE:
Mettete i funghi secchi in una ciotola e ricopriteli con acqua tiepida lasciandoli in ammollo per un'oretta. Scolateli, sciacquateli sotto acqua corrente e poi tagliate i più grandi a pezzetti.
Tritate finemente la cipolla e l'aglio e fateli soffriggere in poco olio extravergine, unite il macinato e la pasta di salsiccia e rigirate per qualche minuto in modo che la carne rosoli per bene. Sfumate con il vino, unite i funghi e il passato di pomodoro e portate a cottura a fuoco dolce, rigirandolo spesso.
A fine cottura unite il Garam Masala e mescolate.
Cuocete le caserecce in abbondante acqua poco salata, scolatele e conditele con il ragù.



sabato 27 gennaio 2018

Budino di zucca in pentola a pressione



La ricetta di oggi è tratta dal libro Piatti vegetariani all'italiana de Il Cucchiaio d'Argento, con poche modifiche, ovvero l'omissione della scorza d'arancia e una differente cottura. Infatti, dopo il primo esperimento del creme caramel, per altro riuscitissimo, abbiamo utilizzato anche per questo budino la pentola a pressione. Avendo in dotazione l'accessorio Scodello con il suo coperchio, si possono tranquillamente preparare anche ricette molto delicate, come appunto i budini e i creme caramel.
Ma se non avete scodello, non preoccupatevi, potrete provare ugualmente a cuocere i budini semplicemente usando degli stampini in alluminio, avendo l'accortezza di chiuderli bene con la pellicola e sistemandoli nel cestello per le cotture al vapore.

BUDINO DI ZUCCA IN PENTOLA A PRESSIONE

INGREDIENTI:
500 gr di polpa di zucca - 4 uova - un cucchiaio di farina di riso - 50 gr di zucchero integrale di canna - 100 gr di zucchero semolato - 5 o 6 amaretti

pentola a pressione Lagostina con accessorio Scodello

PREPARAZIONE:
Tagliate la zucca a pezzetti e cuocetela in pentola a pressione per 4-5 minuti dalla chiusura della valvola, poi lasciatela raffreddare.
Preparate il caramello con i 100 gr di zucchero semolato e 2 o 3 cucchiai di acqua, versatelo all'interno di Scodello distribuendo in maniera uniforme, poi tenete da parte.
Frullate la zucca con lo zucchero di canna, le uova e la farina di riso, versate il composto sopra al caramello e chiudete con il coperchio in dotazione a Scodello.
Versate due ecodosi in pentola a pressione, sistemate Scodello all'interno, chiudete la pentola e iniziate la cottura. Quando la valvola si chiude abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 30-35 minuti.
In caso il budino non fosse completamente rassodato, potete continuare la cottura per qualche altro minuto.
Una volta cotto, lasciatelo raffreddare e poi riponetelo in frigo per qualche ora.
Passate la punta di un coltello lungo tutto il bordo del budino, sformatelo e decoratelo con gli amaretti sbriciolati.


Ovviamente, se non avete la pentola a pressione, potete prepararlo anche in uno stampo o più stampini e cuocerlo in forno, a bagnomaria, per 45-60 minuti.


mercoledì 17 gennaio 2018

Linguine con crema di broccoli e...

mazzancolle o zucca



Eccomi con la prima ricetta del 2018!
Due versioni per un primo piatto ricco di colore e gusto. Con le code di mazzancolle o con la zucca per chi ama e sceglie le ricette veg, ma il risultato non cambia visivamente e conquisterà i palati di tutti.
Gli ingredienti che trovate sono per due porzioni vegane e due per chi invece mangia il pesce, modificatele in base a quale vi ispira di più, oppure provatele entrambe!!




LINGUINE CON CREMA DI BROCCOLI IN DUE VERSIONI

INGREDIENTI:
320 gr di linguine - un piccolo broccolo - un pezzo di zucca mantovana - 10 code di mazzancolle - olio extravergine - sale - mezzo limone bio - un cucchiaino raso di masala - pepe nero

PREPARAZIONE:
Riducete il broccolo a cimette e cuocetelo al vapore o lessato in poca acqua fino a renderlo morbido.
Tagliate la zucca a pezzetti non troppo piccoli e cuocetela al vapore lasciandola soda.
Sgusciate le code di mazzancolle.
Spremete il limone e unitevi il masala, mescolando.
In una padella fate scaldare poco olio, unite le code di mazzancolle, fate saltare e bagnate con il succo di limone, salate appena e cuocetele pochi minuti poi tenetele in caldo.
Sciacquate la padella, fate scaldare poco olio e saltate i cubetti di zucca, salateli poco e spolverizzateli con pepe nero macinato al momento, poi tenete in caldo.
Lessate le linguine. Intanto frullate i broccoli con il frullatore a immersione (tenete qualche cimetta da parte), unendo poco olio e un po' di acqua di cottura della pasta, quella che basta per raggiungere la consistenza di una crema lenta.
Scolate le linguine, conditele con la crema di broccoli, un filo d'olio, poi suddividete nei piatti, aggiungendo la zucca per i vegani e le mazzancolle per gli onnivori e qualche cimetta di broccoli per tutti!