.

.

sabato 27 gennaio 2018

Budino di zucca in pentola a pressione



La ricetta di oggi è tratta dal libro Piatti vegetariani all'italiana de Il Cucchiaio d'Argento, con poche modifiche, ovvero l'omissione della scorza d'arancia e una differente cottura. Infatti, dopo il primo esperimento del creme caramel, per altro riuscitissimo, abbiamo utilizzato anche per questo budino la pentola a pressione. Avendo in dotazione l'accessorio Scodello con il suo coperchio, si possono tranquillamente preparare anche ricette molto delicate, come appunto i budini e i creme caramel.
Ma se non avete scodello, non preoccupatevi, potrete provare ugualmente a cuocere i budini semplicemente usando degli stampini in alluminio, avendo l'accortezza di chiuderli bene con la pellicola e sistemandoli nel cestello per le cotture al vapore.

BUDINO DI ZUCCA IN PENTOLA A PRESSIONE

INGREDIENTI:
500 gr di polpa di zucca - 4 uova - un cucchiaio di farina di riso - 50 gr di zucchero integrale di canna - 100 gr di zucchero semolato - 5 o 6 amaretti

pentola a pressione Lagostina con accessorio Scodello

PREPARAZIONE:
Tagliate la zucca a pezzetti e cuocetela in pentola a pressione per 4-5 minuti dalla chiusura della valvola, poi lasciatela raffreddare.
Preparate il caramello con i 100 gr di zucchero semolato e 2 o 3 cucchiai di acqua, versatelo all'interno di Scodello distribuendo in maniera uniforme, poi tenete da parte.
Frullate la zucca con lo zucchero di canna, le uova e la farina di riso, versate il composto sopra al caramello e chiudete con il coperchio in dotazione a Scodello.
Versate due ecodosi in pentola a pressione, sistemate Scodello all'interno, chiudete la pentola e iniziate la cottura. Quando la valvola si chiude abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 30-35 minuti.
In caso il budino non fosse completamente rassodato, potete continuare la cottura per qualche altro minuto.
Una volta cotto, lasciatelo raffreddare e poi riponetelo in frigo per qualche ora.
Passate la punta di un coltello lungo tutto il bordo del budino, sformatelo e decoratelo con gli amaretti sbriciolati.


Ovviamente, se non avete la pentola a pressione, potete prepararlo anche in uno stampo o più stampini e cuocerlo in forno, a bagnomaria, per 45-60 minuti.


mercoledì 17 gennaio 2018

Linguine con crema di broccoli e...

mazzancolle o zucca



Eccomi con la prima ricetta del 2018!
Due versioni per un primo piatto ricco di colore e gusto. Con le code di mazzancolle o con la zucca per chi ama e sceglie le ricette veg, ma il risultato non cambia visivamente e conquisterà i palati di tutti.
Gli ingredienti che trovate sono per due porzioni vegane e due per chi invece mangia il pesce, modificatele in base a quale vi ispira di più, oppure provatele entrambe!!




LINGUINE CON CREMA DI BROCCOLI IN DUE VERSIONI

INGREDIENTI:
320 gr di linguine - un piccolo broccolo - un pezzo di zucca mantovana - 10 code di mazzancolle - olio extravergine - sale - mezzo limone bio - un cucchiaino raso di masala - pepe nero

PREPARAZIONE:
Riducete il broccolo a cimette e cuocetelo al vapore o lessato in poca acqua fino a renderlo morbido.
Tagliate la zucca a pezzetti non troppo piccoli e cuocetela al vapore lasciandola soda.
Sgusciate le code di mazzancolle.
Spremete il limone e unitevi il masala, mescolando.
In una padella fate scaldare poco olio, unite le code di mazzancolle, fate saltare e bagnate con il succo di limone, salate appena e cuocetele pochi minuti poi tenetele in caldo.
Sciacquate la padella, fate scaldare poco olio e saltate i cubetti di zucca, salateli poco e spolverizzateli con pepe nero macinato al momento, poi tenete in caldo.
Lessate le linguine. Intanto frullate i broccoli con il frullatore a immersione (tenete qualche cimetta da parte), unendo poco olio e un po' di acqua di cottura della pasta, quella che basta per raggiungere la consistenza di una crema lenta.
Scolate le linguine, conditele con la crema di broccoli, un filo d'olio, poi suddividete nei piatti, aggiungendo la zucca per i vegani e le mazzancolle per gli onnivori e qualche cimetta di broccoli per tutti!