.

.

domenica 18 marzo 2018

Panna cotta ai funghi con crema di zucca e briciole di crudo



Salutiamo l'inverno con una ricetta che unisce il profumo dei funghi e la dolcezza della zucca...tutto in un boccone, sperando di dare presto il benvenuto alla primavera e ai suoi colori e sapori, anche se qui fa ancora un gran freddo e piove di continuo!
Per un aperitivo diverso dal solito o un antipasto sfizioso, questa è la mia proposta per la sezione Goumet del nuovo progetto Bauer - Più gusto alla tua vita.
Ho sempre amato la panna cotta, in ogni suo declinazione, dolce o salata che sia...sul blog ne trovate davvero moltissime, addirittura in un contest di qualche anno fa ne ho raccolte tante, una più buona dell'altra, con l'aiuto di molte altre foodblogger!




PANNA COTTA AI FUNGHI CON CREMA DI ZUCCA E BRICIOLE DI CRUDO

INGREDIENTI (per 28 pz)
250 ml di panna fresca - due cucchiai di Fungarella Bauer - due fogli di colla di pesce piccoli - due fette di prosciutto crudo - un pezzo di zucca gialla - olio extravergine - sale e pepe

Ho utilizzato uno stampo in silicone Savarin quadrato Pavonidea utilissimo in questo caso, sia per la bella forma, con l'incavo per la salsina di zucca, sia perché potete prepararle con largo anticipo, congelarle e usarle quando volete.



PREPARAZIONE:
Mettete in ammollo i fogli di gelatina. Intanto scaldate la panna con i due cucchiai di Fungarella e fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti.
Strizzate la gelatina, unitela alla panna e mescolate bene.
Suddividete la panna nelle impronte dello stampo. Vi rimarranno i pezzetti di funghi in fondo, quindi distribuiteli uniformemente in ogni porzione.
Lasciate raffreddare e poi mettete in freezer.
Intanto cuocete la zucca a vapore, poi passatela con il frullatore ad immersione unendo poca acqua o meglio brodo, se occorre. Conditela poi con un filo d'olio, sale e pepe.
Cuocete le fette di crudo in un padellino antiaderente fino a che saranno asciutte e croccanti, poi fatele raffreddare e tritatele a coltello.
Togliete le piccole panne dallo stampo quando sono ancora congelate, sistematele nei piattini monoporzione, guarnite con la crema di zucca e le briciole di crudo, servitele quando si saranno scongelate, ci vorranno una decina di minuti.


giovedì 8 marzo 2018

Ragù di soia



Sono stata ricontattata da Bauer per il loro nuovo progetto BAUER, PIU' GUSTO ALLA TUA VITA.
Partecipo con piacere perché i loro prodotti mi piacciono particolarmente, e dopo averli provati, grazie alla mia precedente collaborazione con l'azienda, non sono più mancati nella mia dispensa, soprattutto il dado vegetale bio. 
Questa azienda ha scelto di produrre dadi ed insaporitori senza l'aggiunta di glutammato, senza additivi e aromi e senza grassi idrogenati, i prodotti sono anche privi di glutine e lattosio e contengono sale iodato. Per giunta, la Bauer è un'azienda all'avanguardia anche per quanto riguarda l'ecosostenibilità, quindi mi piacciono ancora di più!!
Ma veniamo alla ricetta per il nuovo progetto...ho scelto la categoria TRADIZIONE, e da emiliano-romagnola di adozione, nulla è più tradizionale a casa nostra di un buon ragù.
Da quando ho due vegetariani in famiglia, la preparazione del ragù si è sdoppiata, uno classico e uno di soia, ma il risultato non cambia, un condimento saporito, per i primi piatti della tradizione, come le tagliatelle, le lasagne e i tortelli, ma anche per insaporire una bruschetta..
Quella che vi lascio oggi è la versione vegetariana ed il prodotto utilizzato è il dado per Soffritto, utile da tenere in dispensa, per quando ci si dimentica di comprare sedano, carota e cipolla!!


RAGU' DI SOIA 

INGREDIENTI:
150 gr di fiocchi di soia - un dado per soffritto Bauer - mezzo peperone giallo - mezzo bicchiere di vino rosso corposo - due cucchiaini di Garam Masala - olio extravergine - 600 ml di passato di pomodoro - 

PREPARAZIONE:
Reidratate la soia in acqua o meglio nel brodo bollente, seguendo le istruzioni della confezione, scolatela, fatela raffreddare un po' e strizzatela benissimo aiutandovi con un telo pulito (la soia così asciutta, assorbirà tutto il sapore del pomodoro e degli aromi usati, ed è il segreto per ottenere un ragù che piace anche ai carnivori più convinti).
Scaldate, a fuoco basso, due o tre cucchiai di olio con il dado per soffritto in una pentola adatta alle cotture prolungate. Una volta sciolto il dado aggiungete il peperone tagliato a cubetti piccoli e lasciate cuocere qualche minuto, poi unite la soia, mescolate, sfumate con il vino, aggiungete il passato di pomodoro e un cucchiaino di Garam Masala. Regolate di sale se serve e lasciate cuocere la salsa per un paio d'ore a fuoco bassissimo, mescolando spesso. Aggiungete il secondo cucchiaino di Masala a fine cottura.