Partecipo con piacere perché i loro prodotti mi piacciono particolarmente, e dopo averli provati, grazie alla mia precedente collaborazione con l'azienda, non sono più mancati nella mia dispensa, soprattutto il dado vegetale bio.
Questa azienda ha scelto di produrre dadi ed insaporitori senza l'aggiunta di glutammato, senza additivi e aromi e senza grassi idrogenati, i prodotti sono anche privi di glutine e lattosio e contengono sale iodato. Per giunta, la Bauer è un'azienda all'avanguardia anche per quanto riguarda l'ecosostenibilità, quindi mi piacciono ancora di più!!
Ma veniamo alla ricetta per il nuovo progetto...ho scelto la categoria TRADIZIONE, e da emiliano-romagnola di adozione, nulla è più tradizionale a casa nostra di un buon ragù.
Da quando ho due vegetariani in famiglia, la preparazione del ragù si è sdoppiata, uno classico e uno di soia, ma il risultato non cambia, un condimento saporito, per i primi piatti della tradizione, come le tagliatelle, le lasagne e i tortelli, ma anche per insaporire una bruschetta..
Quella che vi lascio oggi è la versione vegetariana ed il prodotto utilizzato è il dado per Soffritto, utile da tenere in dispensa, per quando ci si dimentica di comprare sedano, carota e cipolla!!
RAGU' DI SOIA
INGREDIENTI:
150 gr di fiocchi di soia - un dado per soffritto Bauer - mezzo peperone giallo - mezzo bicchiere di vino rosso corposo - due cucchiaini di Garam Masala - olio extravergine - 600 ml di passato di pomodoro -
PREPARAZIONE:
Reidratate la soia in acqua o meglio nel brodo bollente, seguendo le istruzioni della confezione, scolatela, fatela raffreddare un po' e strizzatela benissimo aiutandovi con un telo pulito (la soia così asciutta, assorbirà tutto il sapore del pomodoro e degli aromi usati, ed è il segreto per ottenere un ragù che piace anche ai carnivori più convinti).
Scaldate, a fuoco basso, due o tre cucchiai di olio con il dado per soffritto in una pentola adatta alle cotture prolungate. Una volta sciolto il dado aggiungete il peperone tagliato a cubetti piccoli e lasciate cuocere qualche minuto, poi unite la soia, mescolate, sfumate con il vino, aggiungete il passato di pomodoro e un cucchiaino di Garam Masala. Regolate di sale se serve e lasciate cuocere la salsa per un paio d'ore a fuoco bassissimo, mescolando spesso. Aggiungete il secondo cucchiaino di Masala a fine cottura.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.