.

.

domenica 22 settembre 2019

Tagliatelle fatte in casa con gamberi pomodorini zucchine e rucola



Salutiamo l'estate con una ricetta gustosa, semplice anche se un po' di manualità non guasta per la sfoglia... In caso vogliate velocizzare, vanno bene anche le tagliatelle secche!! Sapete che sono per la semplicità e che la cucina deve essere un piacere.


TAGLIATELLE FATTE IN CASA CON GAMBERI POMODORINI ZUCCHINE E RUCOLA

INGREDIENTI (x2-3):
per la pasta: 270 gr di farina 1 - 3 uova medie - un pizzico di sale
per il condimento: olio extravergine di oliva - peperoncino - uno spicchio d'aglio - due zucchine - una dozzina di pomodorini - 240 gr di code di gambero sgusciate - vino bianco - rucola

PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia unite le uova alla farina, il pizzico di sale e iniziate a impastare, unendo un goccio d'acqua se dovesse servire. Impastate bene fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea, formate una palla, copritela con una ciotola capovolta e lasciatela riposare almeno mezz'ora prima di stenderla.
Stendete la pasta in una sfoglia non troppo sottile, arrotolatela e ricavate le tagliatelle tagliando con un coltello.
Pulite le code di gambero se serve, eliminando il filo nero, e tagliatele a pezzetti se sono molto grandi. Lavate e spuntate la zucchina e tagliatela a tocchetti diagonali, dopo aver eliminato la parte centrale con i semi.
Tagliate l'aglio e il peperoncino a fettine sottili e i pomodorini a metà.
In una padella capiente scaldate due o tre cucchiai di olio, unite l'aglio e il peperoncino mescolate un attimo poi aggiungete i gamberi e le zucchine, rosolate a fuoco vivace, sfumate con un goccio di vino bianco salate poco e cuocete per qualche minuto. Unite i pomodorini e fate cuocere ancora qualche minuto. Per finire aggiungete la rucola, mescolate, coprite e spegnete il fuoco.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua, scolatele e versatele nella padella con il condimento, mescolando bene per amalgamare il tutto e aggiungete un filo d'olio.
Servite subito.


giovedì 12 settembre 2019

Riso al limone e cardamomo



Ecco qui il riso che avevo preparato per accompagnare il pollo thai...
La preparazione è semplice e piuttosto rapida. Ideale con i piatti orientali o esotici, ma gradito anche con altre pietanze più tradizionali, come uno spezzatino, omettendo il limone e il cardamomo..


RISO BASMATI AL LIMONE E CARDAMOMO

INGREDIENTI:
riso basmati - acqua - sale - limone - bacche di cardamomo

PREPARAZIONE:
Mettete in una pentola il riso, pareggiatelo e aggiungete il doppio del volume di acqua, un pizzico di sale e il cardamomo polverizzato nel mortaio. Accendete il fuoco e portate a bollore, poi abbassate la fiamma e coprite, cuocendo per 12 minuti (o il tempo indicato nella confezione del riso) senza mai togliere il coperchio. Poi spegnete e lasciate riposare una decina di minuti.
Poco prima di servire aggiungete il succo di limone e se vi piace anche la scorza grattugiata.