.

.

domenica 12 aprile 2020

La mia Torta Pasqualina




Questa quarantena ci sta dando tantissimi spunti di riflessione.. Tutto questo tempo a disposizione ci permette molte valutazioni, ci permette una certa crescita interiore, ci permette di rimodulare le nostre priorità. Amplificando i sentimenti e le emozioni, sia quelle belle che quelle scomode, ma anche la paura del domani e i mille dubbi di questi tempi incerti. Proprio ora, è vitale apprezzare il bello di ogni giorno, i piccoli gesti e le cose semplici.
Per augurarvi una serena Pasqua ho scelto una ricetta a me cara, che mi riporta all'infanzia e alla mia cara terra, la Liguria...
Con la speranza di tornare quanto prima ad abbracciare le persone a noi care!!




LA MIA TORTA PASQUALINA

INGREDIENTI:
500 gr di spinaci - 500 gr di bietola - 300 gr di ricotta - 100 gr tra parmigiano reggiano e pecorino - 6 uova - 2 rotoli di basta brisè (oppure pasta sfoglia) - sale - pepe - timo essiccato (o ancora meglio maggiorana fresca)



PREPARAZIONE:
Utilizzate la parte verde delle bietole eliminando il gambo, lavatele, senza asciugarle. Lavate gli spinaci. Fateli poi appassire in padella, separatamente, a fuoco basso, senza aggiungere acqua, solo con quel po' che è rimasta dal lavaggio. Una volta cotti, lasciateli raffreddare, poi strizzateli bene per eliminare l'umidità in eccesso e tritateli.
In una ciotola capiente unite le bietole e gli spinaci, la ricotta, anch'essa ben scolata, i formaggi grattugiati, un uovo, sale, pepe e il timo essiccato (o la maggiorana fresca e tritata se siete fortunati).
Mescolate bene il tutto.
In una tortiera a cerniera disponete il primo disco di pasta brisè con la sua carta da forno e riempite con la farcia. Con il dorso di un cucchiaio, ricavate quattro conchette piuttosto grandi. Rompete le quattro uova facendole scivolare dentro le quattro conche. Coprite con il secondo disco di pasta brisè, e se volete fate qualche decoro sulla superficie, poi bucherellatela. Spennellate la torta con il tuorlo dell'ultimo uovo e infornate per un'oretta circa a 180 gradi. I primi 40 minuti con forno statico e poi terminate con il forno ventilato. Spegnete e lasciate ancora 10 minuti la torta dentro.
Aprite la cerniera, spostate la torta su una gratella senza eliminare la carta forno e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.




giovedì 2 aprile 2020

Zuppa d'avena alla curcuma con funghi e carote



Eccomi qui ancora con una ricetta gustosa in collaborazione con Bauer. Devo dire che mi sto divertendo molto a cucinare in questi giorni di stop forzato.
Quella di oggi è una zuppa con un cereale che mi piace davvero tanto, l'avena. Fonte di fibre, di carboidrati a lento rilascio e di proteine, tra i cereali è quella che ne contiene di più. L'ho abbinata ai funghi e alle carote unendo il dado alla curcuma per insaporirla e regalare una nota esotica e di carattere. Inutile dirvi che è stata spazzolata in un attimo!
La ricetta è estremamente semplice e alla portata di tutti...provateci!

ZUPPA D'AVENA ALLA CURCUMA CON FUNGHI E CAROTE

INGREDIENTI:
250 gr di avena integrale - 3 carote medie - una busta da 300 gr di funghi misti surgelati - mezza cipolla rossa - due dadi Bauer alla Curcuma Bio - pepe nero - olio extravergine di oliva




PREPARAZIONE:
Mettete l'avena in ammollo il tempo indicato sulla confezione.
Tritate la cipolla grossolanamente, e tagliate le carote a tocchetti. In una pentola adatta fate stufare la cipolla con olio extravergine e poca acqua. Unite poi le carote e lasciate cuocere qualche minuto.





Scolate l'avena e unitela in pentola, rigirate qualche momento poi aggiungete 850 ml di acqua e i due dadi. Cuocete la zuppa a fuoco lento per circa 45 minuti, mescolando spesso. Spolverizzate con pepe nero macinato al momento e servite.