Il post di fine anno non poteva certo mancare...Ormai è una tradizione!
Il post di fine anno non poteva certo mancare...Ormai è una tradizione!
Ogni tanto ritorno, più di rado di quello che vorrei ma pazienza..si fa quel che si può!!
Oggi una ricettina gustosa, piccante, con una carne che amo particolarmente, ovvero il coniglio. La preparazione è semplice, ma non bisogna sbagliare alcuni passaggi, per esempio la rosolatura dei pezzi di carne, in modo che si formi una bella crosticina e che i liquidi restino all'interno e non risulti stopposa e secca.. Poi l'olio.. di solito io ne uso molto poco, ma col coniglio si può fare un'eccezione, visto che è una carne molto magra e necessita di qualche grasso in più in cottura.. per il resto, aggiungendo un buon vino bianco e cuocendo a fuoco moderato, il risultato è garantito. Le olive danno un tocco di sapidità e di piccante che non guasta! Aglio, rosmarino e timo regalano splendidi profumi.
INGREDIENTI:
coniglio in pezzi - olive piccanti di sicilia - olio extravergine - aglio - rosmarino - timo - vino bianco secco sale
PREPARAZIONE:
In un tegame abbastanza capiente fate scaldare abbondante olio e mettete la carne a rosolare. Fatela rosolare molto bene, da tutti i lati, poi unite un trito di aglio, timo e rosmarino, sfumate con il vino bianco , unite le olive, poco sale e lasciate cuocere a fuoco basso e con coperchio per circa 45 minuti, controllando e rigirandolo spesso. Se dovesse asciugarsi troppo potete aggiungere altro vino o del brodo caldo.
Come promesso ecco cosa ho preparato con lo "scarto" del latte di mandorle.. Una piccola golosità, ideale per uno snack, o per la colazione.. Ho utilizzato una teglia quadrata di 18x18, ma volendo potreste usare anche dei pirottini per muffin e fare delle monoporzioni..
A noi sono piaciuti e così non abbiamo sprecato nulla.
Le fragole in foto sono vere eh!! Nel mio giardino le piantine producono ancora!! A presto!
QUADROTTI ALLE MANDORLE E CIOCCOLATO
INGREDIENTI:
250 gr di scarto della preparazione del latte di mandorle - 150 gr di farina integrale - 80 gr di zucchero di canna grezzo - un uovo - due cucchiai di olio di semi di girasole - due cucchiaini di lievito per dolci - gocce di cioccolato fondente
PREPARAZIONE:
In una ciotola unite lo scarto solido del latte di mandorle e l'uovo mescolando, aggiungete la farina e il lievito, l'olio e lo zucchero di canna, mescolando il tutto fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Aggiungete le gocce di cioccolato, mescolate e versate in una teglia quadrata leggermente unta.
Cuocete in forno preriscaldato per circa 40-45 minuti a 180 gradi, controllando comunque la cottura dopo la prima mezz'ora.
Sfornate e lasciate raffreddare, poi tagliate a quadrotti.
Forse, e dico forse, il blog riprende un po' di vita... Mi è tornata voglia di preparare, di fotografare e di scrivere...
Riparto con una ricetta assai semplice, che trovate nel web in diverse varianti.. Io vi propongo la mia!
Il latte di mandorle, o meglio, la bevanda vegetale di mandorle è la base delle mie colazioni, quindi ho pensato di autoprodurlo. E' davvero facile, basta avere un frullatore.. Io ho usato il boccale del kenwood e mi sono trovata benissimo. Per renderlo leggermente dolce ho aggiunto un dattero medjoul, ma nulla vi vieta di metterne due o nessuno, dipende molto dai vostri gusti. Potreste aggiungere anche del nettare di cocco o altri dolcificanti...ovviamente eviterei lo zucchero bianco.
Se siete particolarmente golosi potreste unire un cucchiaio di cacao in polvere oppure della cannella... Via libera alla fantasia!!!
LATTE DI MANDORLE FATTO IN CASA
INGREDIENTI:
140 gr di mandorle - 1 lt d'acqua - un dattero medjoul - un pizzico di sale
PREPARAZIONE:
Lasciate le mandorle in ammollo in abbondante acqua per almeno 8-10 ore (max. 12 ore).
Scolatele e sciacquatele, poi frullatele per due minuti con 500 ml di acqua, il pizzico di sale e il dattero. Iniziate a bassa velocità, poi aumentate, fino ad ottenere una consistenza simile al latte.
Unite gli altri 500 ml di acqua e frullate per un altro minuto.
Filtrate il composto con un colino a maglie molto fitte, ed eventualmente aggiungete una garza, cercando di spremere il più possibile e di ottenere più liquido possibile.
Conservate in frigo.
N.B. Con lo scarto, ovvero la parte solida rimasta si possono fare diversi dolcetti ... A breve vi farò vedere cosa ne ho fatto io!!
Come non ricordare il compleanno del mio bloggettino!! Sono passati 11 anni da quella torta alle pesche con cui ho iniziato questa avventura on line... E anche se da un po' non aggiorno queste pagine, il blog resta nei miei pensieri e noto con piacere che i lettori non mancano!!!
Quindi auguri Cucinando e assaggiando!!
E un'idea golosa non può mancare, ovvero il mio frappè post allenamento!! Io di solito lo faccio con i frutti di bosco congelati, in modo da non aggiungere ghiaccio.. Le proteine al caccao e cocco regalano rotondità al gusto.
Ovviamente nulla vi vieta di prepararlo con altre bevande vegetali e altra frutta..
Dopo l'allenamento, in questi giorni così caldi è davvero super!!
FRAPPE' PROTEICO AI FRUTTI DI BOSCO E CACAO
INGREDIENTI:
Frutti di bosco (freschi o congelati) - latte di mandorle - proteine al cacao e cocco (Foodspring)
PREPARAZIONE:
Semplicemente frullate tutti gli ingredienti e gustatelo!