.

.

venerdì 30 dicembre 2022

Aspettando il 2023


 


Ed eccoci già al post di fine anno...

Questo è stato un anno lunghissimo, impegnativo, stancante a livelli davvero record, soprattutto negli ultimi mesi.. Ma, allo stesso tempo, è stato un anno ricco di tante soddisfazioni, di novità in ambito lavorativo che mi hanno dato l'occasione di conoscere delle belle persone. Un anno di cambiamenti, che possono spaventare, a volte, ma che sono sempre nuovi punti di partenza e spunti, per migliorare.. Finalmente la pandemia ha mollato la presa e siamo tornati quasi alla normalità. Peccato solo per la guerra e tutto quello che ne consegue (vero o presunto e spacciato per tale)..

Come sempre non voglio fare bilanci, ma qualche considerazione e soprattutto tanti ringraziamenti. Sì, perché la prima parola che mi viene in mente per salutare quest'anno che finisce è proprio GRAZIE.

Questo 2022 mi ha dimostrato e mi sta dimostrando, anche in questi ultimissimi giorni, che il mio impegno, la mia disponibilità, non passano inosservati, ma sono apprezzati e riconosciuti... E ricambiati.. C'è chi dice che il lavoro è SOLO lavoro, ma io invece penso che anche il lavoro ha una componente che per me è fondamentale, ovvero le persone. Perché come ho ripetuto più volte, per me le persone hanno un'importanza grandissima e, mai come quest'anno, ho tante persone da ringraziare anche in ambito lavorativo. Clienti, che in quest'ultimo periodo sono diventati fornitori, aiutandoci e supportandoci nel rinnovare una parte dell'impianto di verniciatura.. Con puntualità, attenzione, pazienza e tanta fatica...E credo che non avrò mai le parole giuste per ringraziarli a dovere per aver condiviso la nostra "Pazza Impresa"... E davvero incrociamo le dita!

Ringrazio ancora una volta le persone che mi stanno "vicino"(da vicino e da lontano)... Perché l'amicizia è uno dei pilastri portanti dell'esistenza e, anche se molti non lo capiscono, gli amici ci salvano la vita, mille e una volta.. Avere la certezza di poter contare sempre su qualcuno che mi apprezza, che mi vuole bene per come sono, con i miei pregi e i miei enormi difetti, con cui posso essere sempre me stessa, senza aver paura di essere giudicata, è una delle cose di cui sono più grata. Poter condividere le giornate, le serate, le vacanze (quest'anno è stata la volta di Roma...un week end intenso e fantastico), pensando già al prossimo viaggio... Ma anche condividere le preoccupazioni, le giornate storte, i momenti difficili è una benedizione. Quindi grazie, ancora e ancora...spero di riuscire a dimostrarvi quanto contate per me.

Ringrazio me stessa..per essere cresciuta ancora un po'. Per l'impegno, la costanza... Per aver imparato tante cose, una fra tutte a non avere paura. Per provarci sempre.. Per aver trasformato mille dubbi in splendide consapevolezze.. Per aver capito tante piccole grandi cose... Mi rendo sempre più conto di essere una persona estremamente fortunata. Ho accanto tante splendide persone, che mi vogliono bene, mi sostengono, mi supportano...mio marito primo fra tutti. E sono fortunata perché la mia felicità fondamentalmente dipende da cose davvero piccole. Ma "cose piccole" non significa che siano cose da poco, anzi...

Però oltre la fortuna c'è da dire che il mio ottimismo è qualcosa che mi sono guadagnata, che ho coltivato, su cui lavoro, giorno dopo giorno, anche in quei momenti di assoluta stanchezza e quando sembra girare tutto storto. 

Quindi, l'augurio che faccio a tutti e a me stessa è di riuscire a coltivare l'ottimismo e l'entusiasmo, anche nei momenti più duri. Di VIVERE.. Di vivere la nostra vita il più possibile da protagonisti.. Di riuscire a trovare il bello in ogni giornata e di non dare la vita per scontata, nemmeno per un momento. 

Buona fine e ancor più buon inizio!!

Ti

domenica 4 settembre 2022

Merenda post allenamento: yogurt greco, muesli e passion fruit


Quella di oggi non è una vera ricetta, ma piuttosto un'idea per una colazione o eventualmente per una merenda (io me lo sono preparato post allenamento). Semplicissimo, sano, goloso e bello da vedere.

Ho usato lo yogurt greco bianco naturale (non zuccherato), il frutto della passione come topping, ma potreste optare per una purea o pezzetti di qualsiasi frutto.. Fragole in primavera, pesche in estate, mango, oppure mela o pera spadellate con un pizzico di cannella in inverno.. E poi un tocco crunchy con il muesli al cioccolato di IL TUO MUESLI

Da un annetto ho scoperto questa aziendina che produce dei muesli davvero deliziosi e in più si possono anche personalizzare e comporre secondo i propri gusti!! Ve la consiglio!!

YOGURT GRECO, MUESLI E PASSION FRUIT

INGREDIENTI:

Yogurt greco - muesli al cioccolato di IL TUO MUESLI - passion fruit -


PREPARAZIONE:

Versate qualche cucchiaio di yogurt in un bicchiere o tazza, aggiungete il muesli, poi ancora un po' di yogurt e infine la polpa del passion fruit.

venerdì 26 agosto 2022

Polpette profumate alla menta

 



Rieccomi! Incredibilmente, quest'anno sto riuscendo ad essere un po' più attiva anche sul blog!
Oggi un'altra ricetta di polpette..ultimamente mi danno una certa soddisfazione. 
Sono davvero molto saporite, grazie a speck e pecorino e non deluderanno nessuno..
Eccovi la ricetta.. e a presto!

POLPETTE PROFUMATE ALLA MENTA

INGREDIENTI:

400 gr di macinato misto (maiale e manzo) - 150 gr di speck - due uova - 100 gr di pecorino stagionato - menta - olio extravergine - sale - pepe - vino bianco - pangrattato - scorza di limone 

PREPARAZIONE:
Tritate lo speck finemente. Unitelo in una ciotola al macinato, aggiungendo le uova, il pecorino grattugiato, sale e pepe. Mescolate bene il tutto aggiungendo il pan grattato se occorre, poi procedete a formare le polpette. 
In una padella capiente scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine, unite le polpette e fatele rosolare a fiamma vivace rigirandole spesso in modo che si dorino in modo uniforme, sfumate con il vino, aggiungete le foglie di menta e la scorza grattugiata del limone e lasciate cuocere coperto a fuoco basso per una decina di minuti, rigirandole spesso. 
Una volta cotte, togliete le polpette dalla padella e tenete in caldo in un piatto coperte con l'alluminio. Unite del vino bianco al fondo di cottura e fate sobbollire qualche istante, versate nel boccale del frullatore o in un recipiente e frullate con un frullatore ad immersione. Servite le polpette con la salsina ottenuta.

mercoledì 17 agosto 2022

Mousse di squacquerone con pesche al rum e 12 anni di blog

 


Sono passati 12 anni da quel pomeriggio di agosto, quando con la complicità di una torta, proprio con le pesche, ho aperto il mio blog...12 anni e più di 900 ricette dopo, rieccomi con un dolce, ovviamente al cucchiaio, perché sono quelli che preferisco!

L'ho pensato e ripensato per diversi giorni, perché volevo fosse dedicato alla terra che mi ha adottata, la Romagna, che fosse estivo, goloso e con una nota alcolica.

Ed è così che nascono questi bicchieri.. 

Ho scelto appositamente un formaggio di Romagna DOP, lo squacquerone, che di solito non viene utilizzato nelle preparazioni dolci, perché leggermente acidulo, e non ho indicato la quantità esatta dello zucchero a velo da utilizzare, proprio perché, in base all'acidità del formaggio che userete, dovrete adattare la quantità dello zucchero...quindi, come è sempre utile fare, assaggiate mentre preparate la mousse. Non ho aggiunto gelatina, agar agar o colla di pesce.

Anche le pesche sono ovviamente a km 0, dolcissime a pasta gialla. Potete usare anche le nettarine, ma potreste sbizzarrirvi e dare un tocco esotico scegliendo il mango, oppure, in primavera le fragole e in inverno le pere.

Passiamo al discorso Rum.. Se preparate il dolce solo per degli adulti potete procedere come da ricetta, semplicemente bagnando i biscotti con il Rum bianco o azzardando con un rum scuro, più aromatico e profumato. Nel caso in cui ci siano dei bambini, oppure ospiti astemi potrete optare per una bagna, semplicemente unendo 100 ml di acqua, poca scorza di limone e una pezzetto di bacca di vaniglia, lasciate un'oretta in infusione poi aggiungete 50 gr di zucchero e portate a bollore, cuocete lo sciroppo per un minuto, versate in un recipiente freddo e lasciate raffreddare completamente prima di utilizzare. 

Le varianti per decorare i bicchieri sono tante...Io ho optato per pistacchi e granola che avevo in casa, ma andranno benissimo altri tipi di frutta secca, o granella di meringa, una grattugiata di scorza di limone, cocco rapè, e in inverno, se utilizzate per esempio le pere andranno bene i riccioli di cioccolato oppure una spolverata di cannella....

Ma mi sono davvero dilungata troppo, quindi ora eccovi la ricetta e un grazie enorme, a chi ancora, dopo tanti anni, passa di qua!!!


MOUSSE DI SQUACQUERONE CON PESCHE AL RUM

INGREDIENTI (x8):

4 savoiardi (di quelli artigianali piccoli) Rum bianco

4 pesche di Romagna IGP - una noce di burro - zucchero semolato - una bacca di vaniglia

250 gr di Squacquerone di Romagna DOP - 125 ml di panna fresca - zucchero a velo 

pistacchi non salati - granola


PREPARAZIONE:

Sbucciate le pesche (ovviamente se sono quelle con il pelo, altrimenti potete evitare) e tagliatele a cubetti. Sciogliete una noce di burro in una padella capiente, unite due o tre cucchiai di zucchero e le pesche. Cuocete per qualche minuto poi sfumate con il rum, unite i semini della bacca di vaniglia e lasciate cuocere ancora qualche minuto a fuoco basso, mescolando. Tenetele da parte a raffreddare.

Montate leggermente la panna. Lavorate in planetaria o con le fruste lo squacquerone con due cucchiai di zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia, assaggiate e aggiungete lo zucchero nel caso sia necessario, poi unite la panna e continuate a montare il tutto. Dovreste ottenere una bella crema corposa. Riempite una sac a poche con la crema, scegliendo il beccuccio che più vi piace.

Dividete i savoiardi in otto pezzi, bagnateli con il rum e adagiateli nel fondo dei bicchieri. Aggiungete le pesche e la crema di formaggio. 

Appena prima di servire, decorate con la granola e i pistacchi tritati.




domenica 7 agosto 2022

Salmone alla senape e limone

Rieccomi! Quest'anno qualche ricettina in più per il mio blogghettino la sto riuscendo a postare.. Poi si avvicina il compleanno di questo mio spazio virtuale, 12 anni, quindi spero di festeggiare con un dolce visto che sono secoli che non ne preparo.. 

Ma oggi un secondo di pesce.. Veloce, semplice e molto gustoso!! 

SALMONE ALLA SENAPE E LIMONE

INGREDIENTI:

4 tranci di salmone da circa 120 gr l'uno - olio extravergine - un limone - un cucchiaio di senape (quella all'antica sarebbe l'ideale) - sale e pepe - uno spicchio d'aglio in camicia

PREPARAZIONE:

Unite la senape al succo di limone e mescolate, poi spennellate i filetti di salmone. Copriteli con della pellicola e lasciateli a marinare in frigo per un'oretta.

In una padella capiente scaldate l'olio con lo spicchio d'aglio che poi eliminerete. Aggiungete il salmone adagiandolo dal lato della pelle, salate e pepate e cuocete per circa tre o quattro minuti a fuoco vivace. Rigirate i filetti su tutti i lati, facendo attenzione a non romperli e cuocete per altri due o tre minuti.

Servite con un bel contorno a piacere... 




sabato 23 luglio 2022

Polpette al limone e curcuma


Una ricetta facile e anche veloce...e se non avete voglia di preparare le polpette, potete sempre comprarle già pronte, anche se è divertente fare le palline!

POLPETTE AL LIMONE E CURCUMA

INGREDIENTI:

350 gr di macinato di maiale - 150 gr di macinato di manzo - 60 gr di pangrattato - 70 gr di parmigiano reggiano - 1 o 2 uova (in base alla grandezza) - sale - pepe - due o tre cucchiaini di curcuma - scorza e succo di due limoni bio - olio extravergine di oliva - burro

PREPARAZIONE:

In una ciotola capiente unite i macinati, il pangrattato e il parmigiano, le uova, sale e pepe e la scorza di uno dei limoni ed amalgamate bene il tutto e lasciate a riposare in frigo per una mezz'ora. 

Formate delle polpette non troppo grandi e infarinatele leggermente.

Spremete i limoni in una ciotola e unite la curcuma, mescolando bene.

In una padella capiente scaldate dell'olio e una noce di burro e fate rosolare le polpette a fuoco vivace, rigirandole spesso in modo che si formi una crosticina, poi sfumate col succo di limone, abbassate la fiamma, coprite e terminate la cottura.


domenica 10 luglio 2022

Crostini con crema di tartufo e caprino



Oggi una proposta semplicissima e veloce per un aperitivo sfizioso o un antipasto, per aprire una cena a base di tartufo.

Durante il nostro ultimo viaggetto in Umbria abbiamo cenato a Valfabbrica, in un ristorantino che vi consiglio, si chiama Sui Passi di Francesco, ambiente bello e accogliente, servizio veloce, grande cortesia, prezzi onesti e piatti fantastici! Un posto davvero incantevole!

L'antipasto era proprio questo, semplici fette di pane con un filo d'olio e una crema di tartufo e caprino...

Un'idea di una semplicità estrema ma di una bontà assoluta, come spesso accade in cucina.

Quindi ecco cosa vi serve e come fare..

INGREDIENTI:

Formaggio caprino - crema di tartufo nero - pane - olio extravergine


PREPARAZIONE:

Scegliete il pane che più vi piace..va benissimo del toscano insipido, oppure del pane integrale..

Io ho usato delle fette di pane bauletto ai cereali leggermente tostate. 

Lavorate il capino con un cucchiaio per renderlo ancora più cremoso e mettetelo in una ciotolina, poi aggiungete abbondante crema al tartufo nero.

Servite le fette di pane con un filo d'olio extravergine e la ciotolina accanto, così che ognuno possa servirsi da solo. 


Vi lascio anche la foto che ho fatto al ristorante..

A presto




domenica 22 maggio 2022

Straccetti di maiale alle erbe aromatiche e limone


L'altro giorno, dopo un bel giro in bici, non mi andava di chiudermi in casa, così ho deciso di dare una sistemata all'angolo delle aromatiche.. La salvia e il rosmarino prosperano e facevano un po'troppa ombra all'erba cipollina e al timo, così ho dato una bella potata... Come non approfittarne per preparare un bel trito aromatico. Sul tavolo del giardino, all'aria aperta, mi è venuta voglia di preparare anche la cena, e sono saltati fuori questi straccetti di maiale

Vi lascio la ricetta, semplicissima veramente e veloce, ma gustosa!!


STRACCETTI DI MAIALE ALLE ERBE AROMATICHE E LIMONE


INGREDIENTI:

Fettine di lonza di maiale - aglio - salvia - rosmarino - menta - succo e scorza di limone - pepe nero - sale allo zenzero - olio extravergine di oliva - vino bianco secco

PREPARAZIONE:

Preparate un trito non troppo fine con aglio, salvia e rosmarino. Tagliate le fettine di carne a listarelle non troppo sottili e mettetele in una ciotola capiente. Unite il trito, foglioline di menta, scorza e succo di limone, olio extravergine e lasciate marinare per un'oretta.

Versate poi in una padella a fuoco vivace, sfumate con un goccio di vino bianco e cuocete per qualche minuto, non troppo, altrimenti la carne diventerà stopposa. Prima di servire completate con una spolverata di pepe nero.



mercoledì 18 maggio 2022

Straccetti di pollo allo yogurt greco senape all'antica e scorza di limone


Va a finire che mi riparte la leva della cucina e del blog!!

Questa è un'altra ricetta semplicissima e veloce, saporita e che risolve facilmente un pranzo in ufficio o una cena. In foto non si nota, ma gli straccetti hanno la loro salsina cremosa grazie allo yogurt e un sapore divino. La senape all'antica la preferisco di gran lunga a molte altre salse e con il pollo si sposa benissimo. Avendo a disposizione nel mio angolo delle aromatiche l'erba cipollina, in questa stagione la metto volentieri un po' ovunque, e qui ci sta davvero bene..

Ora vi lascio gli ingredienti e la semplice preparazione. E mentre la carne riposava nella sua marinata, io prendevo il sole in giardino!!

STRACCETTI DI POLLO ALLO YOGURT GRECO, SENAPE ALL'ANTICA E SCORZA DI LIMONE

INGREDIENTI:

300 gr di straccetti di pollo - yogurt greco - senape all'antica - il succo e la scorza di mezzo limone non trattato - olio extravergine - sale - pepe nero - erba cipollina

PREPARAZIONE:

Mettete gli straccetti in una ciotola con qualche cucchiaio di yogurt e uno di senape, olio e il succo e la scorza del limone e lasciate marinare per almeno un'ora in frigorifero.

In una padella versate un filo d'olio e cuocete gli straccetti con la loro marinata, salando non troppo. Una volta cotti spolverate con del pepe nero macinato al momento, con dell'erba cipollina tagliuzzata e con altra scorza di limone se vi piace.

Perfetti per completare una ciotola di insalata mista.

domenica 15 maggio 2022

Pasta integrale con gamberi porcini e pomodorini


Rieccomi dopo tantissimo tempo qui sul mio amato blog!!

Scrivere la prima ricetta dell'anno a maggio è un po' una vergogna, ma meglio tardi che mai...E poi, qui sulla mia cucina virtuale ci sono talmente tante ricette che il blog prosegue la sua vita anche senza di me, per questo ringrazio di cuore la marea di persone che lo visitano ancora ogni giorno!!

Oggi vi lascio il nostro piatto unico del pranzo di questa splendida domenica che anticipa l'estate, viste le temperature.. E' una ricetta molto semplice, una pasta integrale con gamberi, porcini e pomodorini, abbastanza rapida da preparare.. In una ventina di minuti si riesce tranquillamente a portarla in tavola. 

Ormai a casa nostra si usa solo la pasta integrale, ma ovviamente potete usare anche la bianca o della pasta fresca... Non ci vedo male anche un formato di pasta ripiena, tipo dei tortelli ripieni di patate.. Magari proverò!!

Ecco gli ingredienti e il procedimento. A presto, spero!


PASTA INTEGRALE CON GAMBERI PORCINI E POMODORINI

INGREDIENTI:

300 gr di Pennoni integrali (La Molisana) - 300 gr di porcini a cubetti (congelati) - 350 gr di code di mazzancolle tropicali (congelate e da sgusciare) - 200 gr di pomodorini - olio extravergine - sale - pepe - erba cipollina - vino bianco secco 

PREPARAZIONE:

In una padella capiente versate le code di mazzancolle e fatele cuocere brevemente. Mettetele in un piatto e fatele raffreddare un pochino, poi sgusciatele ed eliminate il filo intestinale se occorre.

Nella stessa padella versate dell'olio extravergine, unite i porcini e iniziate la cottura. Intanto tagliate i pomodorini a metà. Quando i porcini si saranno scongelati, unite i pomodorini, salate e continuate la cottura per qualche minuto. Aggiungete le code di mazzancolle e sfumate con un po' di vino bianco, amalgamate il tutto, lasciate insaporire e tenete da parte, in caldo.

Cuocete nel frattempo la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolatele a versate nella padella con il condimento. Aggiungete una macinata di pepe, e l'erba cipollina tagliuzzata.

Servite subito.