.

.

venerdì 26 agosto 2022

Polpette profumate alla menta

 



Rieccomi! Incredibilmente, quest'anno sto riuscendo ad essere un po' più attiva anche sul blog!
Oggi un'altra ricetta di polpette..ultimamente mi danno una certa soddisfazione. 
Sono davvero molto saporite, grazie a speck e pecorino e non deluderanno nessuno..
Eccovi la ricetta.. e a presto!

POLPETTE PROFUMATE ALLA MENTA

INGREDIENTI:

400 gr di macinato misto (maiale e manzo) - 150 gr di speck - due uova - 100 gr di pecorino stagionato - menta - olio extravergine - sale - pepe - vino bianco - pangrattato - scorza di limone 

PREPARAZIONE:
Tritate lo speck finemente. Unitelo in una ciotola al macinato, aggiungendo le uova, il pecorino grattugiato, sale e pepe. Mescolate bene il tutto aggiungendo il pan grattato se occorre, poi procedete a formare le polpette. 
In una padella capiente scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine, unite le polpette e fatele rosolare a fiamma vivace rigirandole spesso in modo che si dorino in modo uniforme, sfumate con il vino, aggiungete le foglie di menta e la scorza grattugiata del limone e lasciate cuocere coperto a fuoco basso per una decina di minuti, rigirandole spesso. 
Una volta cotte, togliete le polpette dalla padella e tenete in caldo in un piatto coperte con l'alluminio. Unite del vino bianco al fondo di cottura e fate sobbollire qualche istante, versate nel boccale del frullatore o in un recipiente e frullate con un frullatore ad immersione. Servite le polpette con la salsina ottenuta.

mercoledì 17 agosto 2022

Mousse di squacquerone con pesche al rum e 12 anni di blog

 


Sono passati 12 anni da quel pomeriggio di agosto, quando con la complicità di una torta, proprio con le pesche, ho aperto il mio blog...12 anni e più di 900 ricette dopo, rieccomi con un dolce, ovviamente al cucchiaio, perché sono quelli che preferisco!

L'ho pensato e ripensato per diversi giorni, perché volevo fosse dedicato alla terra che mi ha adottata, la Romagna, che fosse estivo, goloso e con una nota alcolica.

Ed è così che nascono questi bicchieri.. 

Ho scelto appositamente un formaggio di Romagna DOP, lo squacquerone, che di solito non viene utilizzato nelle preparazioni dolci, perché leggermente acidulo, e non ho indicato la quantità esatta dello zucchero a velo da utilizzare, proprio perché, in base all'acidità del formaggio che userete, dovrete adattare la quantità dello zucchero...quindi, come è sempre utile fare, assaggiate mentre preparate la mousse. Non ho aggiunto gelatina, agar agar o colla di pesce.

Anche le pesche sono ovviamente a km 0, dolcissime a pasta gialla. Potete usare anche le nettarine, ma potreste sbizzarrirvi e dare un tocco esotico scegliendo il mango, oppure, in primavera le fragole e in inverno le pere.

Passiamo al discorso Rum.. Se preparate il dolce solo per degli adulti potete procedere come da ricetta, semplicemente bagnando i biscotti con il Rum bianco o azzardando con un rum scuro, più aromatico e profumato. Nel caso in cui ci siano dei bambini, oppure ospiti astemi potrete optare per una bagna, semplicemente unendo 100 ml di acqua, poca scorza di limone e una pezzetto di bacca di vaniglia, lasciate un'oretta in infusione poi aggiungete 50 gr di zucchero e portate a bollore, cuocete lo sciroppo per un minuto, versate in un recipiente freddo e lasciate raffreddare completamente prima di utilizzare. 

Le varianti per decorare i bicchieri sono tante...Io ho optato per pistacchi e granola che avevo in casa, ma andranno benissimo altri tipi di frutta secca, o granella di meringa, una grattugiata di scorza di limone, cocco rapè, e in inverno, se utilizzate per esempio le pere andranno bene i riccioli di cioccolato oppure una spolverata di cannella....

Ma mi sono davvero dilungata troppo, quindi ora eccovi la ricetta e un grazie enorme, a chi ancora, dopo tanti anni, passa di qua!!!


MOUSSE DI SQUACQUERONE CON PESCHE AL RUM

INGREDIENTI (x8):

4 savoiardi (di quelli artigianali piccoli) Rum bianco

4 pesche di Romagna IGP - una noce di burro - zucchero semolato - una bacca di vaniglia

250 gr di Squacquerone di Romagna DOP - 125 ml di panna fresca - zucchero a velo 

pistacchi non salati - granola


PREPARAZIONE:

Sbucciate le pesche (ovviamente se sono quelle con il pelo, altrimenti potete evitare) e tagliatele a cubetti. Sciogliete una noce di burro in una padella capiente, unite due o tre cucchiai di zucchero e le pesche. Cuocete per qualche minuto poi sfumate con il rum, unite i semini della bacca di vaniglia e lasciate cuocere ancora qualche minuto a fuoco basso, mescolando. Tenetele da parte a raffreddare.

Montate leggermente la panna. Lavorate in planetaria o con le fruste lo squacquerone con due cucchiai di zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia, assaggiate e aggiungete lo zucchero nel caso sia necessario, poi unite la panna e continuate a montare il tutto. Dovreste ottenere una bella crema corposa. Riempite una sac a poche con la crema, scegliendo il beccuccio che più vi piace.

Dividete i savoiardi in otto pezzi, bagnateli con il rum e adagiateli nel fondo dei bicchieri. Aggiungete le pesche e la crema di formaggio. 

Appena prima di servire, decorate con la granola e i pistacchi tritati.




domenica 7 agosto 2022

Salmone alla senape e limone

Rieccomi! Quest'anno qualche ricettina in più per il mio blogghettino la sto riuscendo a postare.. Poi si avvicina il compleanno di questo mio spazio virtuale, 12 anni, quindi spero di festeggiare con un dolce visto che sono secoli che non ne preparo.. 

Ma oggi un secondo di pesce.. Veloce, semplice e molto gustoso!! 

SALMONE ALLA SENAPE E LIMONE

INGREDIENTI:

4 tranci di salmone da circa 120 gr l'uno - olio extravergine - un limone - un cucchiaio di senape (quella all'antica sarebbe l'ideale) - sale e pepe - uno spicchio d'aglio in camicia

PREPARAZIONE:

Unite la senape al succo di limone e mescolate, poi spennellate i filetti di salmone. Copriteli con della pellicola e lasciateli a marinare in frigo per un'oretta.

In una padella capiente scaldate l'olio con lo spicchio d'aglio che poi eliminerete. Aggiungete il salmone adagiandolo dal lato della pelle, salate e pepate e cuocete per circa tre o quattro minuti a fuoco vivace. Rigirate i filetti su tutti i lati, facendo attenzione a non romperli e cuocete per altri due o tre minuti.

Servite con un bel contorno a piacere...