Sono passati 12 anni da quel pomeriggio di agosto, quando con la complicità di una torta, proprio con le pesche, ho aperto il mio blog...12 anni e più di 900 ricette dopo, rieccomi con un dolce, ovviamente al cucchiaio, perché sono quelli che preferisco!
L'ho pensato e ripensato per diversi giorni, perché volevo fosse dedicato alla terra che mi ha adottata, la Romagna, che fosse estivo, goloso e con una nota alcolica.
Ed è così che nascono questi bicchieri..
Ho scelto appositamente un formaggio di Romagna DOP, lo squacquerone, che di solito non viene utilizzato nelle preparazioni dolci, perché leggermente acidulo, e non ho indicato la quantità esatta dello zucchero a velo da utilizzare, proprio perché, in base all'acidità del formaggio che userete, dovrete adattare la quantità dello zucchero...quindi, come è sempre utile fare, assaggiate mentre preparate la mousse. Non ho aggiunto gelatina, agar agar o colla di pesce.
Anche le pesche sono ovviamente a km 0, dolcissime a pasta gialla. Potete usare anche le nettarine, ma potreste sbizzarrirvi e dare un tocco esotico scegliendo il mango, oppure, in primavera le fragole e in inverno le pere.
Passiamo al discorso Rum.. Se preparate il dolce solo per degli adulti potete procedere come da ricetta, semplicemente bagnando i biscotti con il Rum bianco o azzardando con un rum scuro, più aromatico e profumato. Nel caso in cui ci siano dei bambini, oppure ospiti astemi potrete optare per una bagna, semplicemente unendo 100 ml di acqua, poca scorza di limone e una pezzetto di bacca di vaniglia, lasciate un'oretta in infusione poi aggiungete 50 gr di zucchero e portate a bollore, cuocete lo sciroppo per un minuto, versate in un recipiente freddo e lasciate raffreddare completamente prima di utilizzare.
Le varianti per decorare i bicchieri sono tante...Io ho optato per pistacchi e granola che avevo in casa, ma andranno benissimo altri tipi di frutta secca, o granella di meringa, una grattugiata di scorza di limone, cocco rapè, e in inverno, se utilizzate per esempio le pere andranno bene i riccioli di cioccolato oppure una spolverata di cannella....
Ma mi sono davvero dilungata troppo, quindi ora eccovi la ricetta e un grazie enorme, a chi ancora, dopo tanti anni, passa di qua!!!
MOUSSE DI SQUACQUERONE CON PESCHE AL RUM
INGREDIENTI (x8):
4 savoiardi (di quelli artigianali piccoli) Rum bianco
4 pesche di Romagna IGP - una noce di burro - zucchero semolato - una bacca di vaniglia
250 gr di Squacquerone di Romagna DOP - 125 ml di panna fresca - zucchero a velo
pistacchi non salati - granola
PREPARAZIONE:
Sbucciate le pesche (ovviamente se sono quelle con il pelo, altrimenti potete evitare) e tagliatele a cubetti. Sciogliete una noce di burro in una padella capiente, unite due o tre cucchiai di zucchero e le pesche. Cuocete per qualche minuto poi sfumate con il rum, unite i semini della bacca di vaniglia e lasciate cuocere ancora qualche minuto a fuoco basso, mescolando. Tenetele da parte a raffreddare.
Montate leggermente la panna. Lavorate in planetaria o con le fruste lo squacquerone con due cucchiai di zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia, assaggiate e aggiungete lo zucchero nel caso sia necessario, poi unite la panna e continuate a montare il tutto. Dovreste ottenere una bella crema corposa. Riempite una sac a poche con la crema, scegliendo il beccuccio che più vi piace.
Dividete i savoiardi in otto pezzi, bagnateli con il rum e adagiateli nel fondo dei bicchieri. Aggiungete le pesche e la crema di formaggio.
Appena prima di servire, decorate con la granola e i pistacchi tritati.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.