.

.

giovedì 25 maggio 2023

Prima tappa: Montalcino

 Dove eravamo rimasti? 

Alla partenza da Castiglione della Pescaia.. Impostata la destinazione, sono partita con un bel po' di entusiasmo!

La mia prima tappa è stata Montalcino, anche se devo ammettere che ho fatto almeno quattro soste per fare delle foto al panorama e ai cipressini, strada facendo..




Montalcino è un bel borgo medievale, in provincia di Siena, circondato da una cinta muraria e dominato da un grande castello, con panorami mozzafiato sull'incantevole Val d'Orcia. Dolci colline fiorite, viali di cipressini, querce secolari ,vigneti e ulivi..uno spettacolo per gli occhi! Una curiosità, il nome deriva dal latino Mons Ilcinus, riferito ai boschi di leccio circostanti.




Ovviamente questo borgo è rinomato in tutto il mondo per la produzione del Rosso e del Brunello di Montalcino. Questo vino ha reso celebre e ricca questa città, ed è stato Ferruccio Biondi Santi, che nel 1888 decise di eliminare i vitigni del classico Chianti, utilizzando solo la varietà Sangiovese per creare il Rosso e il Brunello. Questi due vini si differenziano dal grado di invecchiamento,il Rosso solo un anno, mentre il Brunello cinque anni, due dei quali in botti di quercia. Non ho perso l'occasione di acquistare due bottiglie in una delle enoteche del centro, l'Enoteca Pierangioli, da regalare a Flavio, impegnato intanto nel suo tour in bici..




Io ho fatto un giretto abbastanza veloce e mi sono fermata per un caffè in piazza del Popolo, in un locale storico, dal 1888, Caffè Fiaschetteria Italiana, con vista sulla Torre dell'orologio e palazzo dei Priori, sede del Comune, risalente alla fine del XIII secolo. Sulle facciate del palazzo si possono ancora vedere gli stemmi dei podestà che governavano il borgo. 







Le stradine, i vicoli e le scalinate sono incantevoli, e ci sono diverse chiese da visitare. La prossima volta, con più tempo a disposizione mi piacerebbe vedere anche il museo del vetro e il museo civico e diocesano e poco distante l'Abazia di Sant'Antimo, nella frazione di Castelnuovo dell'Abate.



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.